Gallinella di mare

Caratteristiche generali
La gallinella di mare è un pesce molto apprezzato per le sue carni bianche e saporite. Diffusa nel Mediterraneo, è pescata anche nell'Atlantico e nel Mare del Nord.
Di dimensioni medio-piccole, è caratterizzata da un corpo affusolato con la testa larga e la bocca molto grande.
Stagione
Da marzo a novembre.
Uso in cucina
La gallinella di mare è preparata generalmente con intingoli che ne esaltino il sapore. Cucinata in zuppa, al pomodoro, al vino, si adatta a moltissime ricette anche di primi piatti.
Come pulire
Estraete le interiora tagliando il dorso sotto le branchie.
Con delle forbici robuste tagliate le pinne e sciacquate il pesce sotto l'acqua corrente.
Guida all’acquisto
Il metodo per riconoscere la gallinella di mare fresca è quello di tutti i pesci: il corpo sodo, l'occhio vivo e sporgente e l'odore gradevole, non ammoniacale.
Metodo di conservazione
Come tutti i pesci, la gallinella di mare è un alimento delicato che va consumato quanto prima. In frigorifero può durare uno o al massimo due giorni. Potete congelarla per conservarla in freezer per tre mesi. È comunque importante eliminare le interiora subito appena comprata. Potete chiedere la cortesia anche al vostro pescivendolo di fiducia.
Curiosità
La gallinella di mare è molto apprezzata per le sue proprietà nutrizionali: ricca di sali minerali, a fronte di un contenuto modesto di grassi fornisce un buon apporto proteico.

Newsletter

Speciali