Zuppa pavese

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Una zuppa tipica nel nord Italia, semplice, sana e gustosa qui proposta nella sua versione tradizionale, tipica della zona del Pavese.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Anzitutto fate rosolare delicatamente, fino alla doratura desiderata, le fette di pane tipo toscano in una padella antiaderente, con il burro.
Scaldate il brodo in una pentola capiente.
Sistemate il pane fritto in una pirofila e rompetevi sopra le uova, quindi aggiungete il sale e spolverate con abbondante pepe bianco macinato e grana padano.
Aggiungete il brodo e coprite la pirofila con un coperchio, in modo che il calore del brodo faccia cuocere le uova.
Sfornate e servite le porzioni su singoli piatti da portata facendo attenzione a non rompere le fette di pane croccanti.
Accorgimenti
Per assaporarla al meglio, questa zuppa deve essere servita in tavola ben calda.
Fate attenzione al momento di rompere le uova: il tuorlo deve rimanere intatto. Se preferite uova più cotte, mettete la pirofila in forno per 2-3 minuti a 180°C subito dopo aver versato il brodo.
Idee e varianti
Potete utilizzare anche un brodo vegetale, già pronto o preparato in casa con le verdure di stagione a disposizione.

Newsletter

Speciali