Totani ripieni
Introduzione
I totani ripieni sono una grande ricetta marinara: un secondo classico, da proporre a famiglia e amici per il pranzetto della domenica.
Salutari, leggeri e gustosi, i totani vengono generalmente considerati meno pregiati dei calamari (ai quali assomigliano parecchio), ma in realtà sono molto saporiti e, come i calamari, si possono farcire in tanti modi diversi: nella nostra ricetta ve li proponiamo in una versione mediterranea piuttosto tradizionale e molto profumata, con un ripieno a base di prezzemolo, aglio, pangrattato, Parmigiano grattugiato e capperi!
Se non sapete come si cucinano i totani ripieni, seguite la nostra semplice ricetta ed otterrete senza nessuna difficoltà un delizioso piatto dal profumo di mare!
Salutari, leggeri e gustosi, i totani vengono generalmente considerati meno pregiati dei calamari (ai quali assomigliano parecchio), ma in realtà sono molto saporiti e, come i calamari, si possono farcire in tanti modi diversi: nella nostra ricetta ve li proponiamo in una versione mediterranea piuttosto tradizionale e molto profumata, con un ripieno a base di prezzemolo, aglio, pangrattato, Parmigiano grattugiato e capperi!
Se non sapete come si cucinano i totani ripieni, seguite la nostra semplice ricetta ed otterrete senza nessuna difficoltà un delizioso piatto dal profumo di mare!
Ingredienti
•4 totani• •50 g di pangrattato• •2 spicchi di aglio• •100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Una decina di capperi• •Prezzemolo q.b.• •1 uovo• •400 g di pomodori pelati• •1 cipolla• •Qualche foglia di basilico fresco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe macinato q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare i totani ripieni, consigliamo di partire dalla pulizia dei totani freschi: prima staccate i tentacoli e il becco, dopodiché svuotateli e sciacquateli bene con acqua corrente fresca. Asciugateli delicatamente utilizzando delle carta assorbente da cucina.
Adesso mettete da parte i totani e preparate il ripieno. Lavate e tritate finemente il prezzemolo insieme agli spicchi d'aglio e ai capperi. In una terrina sbattete l'uovo: unitevi il trito di aglio, prezzemolo e capperi, il pangrattato e il Parmigiano grattugiato. Salate e pepate a seconda del vostro gusto ed amalgamate tutti gli ingredienti con cura: se serve per rendere l'insieme più morbido e amalgamato, unite anche un poco d'olio extravergine d'oliva.
Passate quindi alla preparazione del sugo di pomodoro nel quale andranno poi cotti i totani ripieni. Sbucciate e tritate molto finemente la cipolla: mettetela quindi a soffriggere in una grande padella, con un po' d'olio extravergine d'oliva. Una volta imbiondita la cipolla, aggiungetevi i pomodori pelati e cuoceteli lentamente per una decina di minuti.
Nel frattempo, farcite i totani puliti con il ripieno appena preparato: riempiteli bene aiutandovi con un cucchiaino, facendo in modo che il ripieno arrivi fino in fondo. State però attenti a non esagerare: se riempite i vostri totani in maniera eccessiva, c'è il rischio che si rompano durante la cottura.
Una volta farciti, chiudete bene l'apertura di tutti i totani con degli stuzzicadenti. Per non avere difficoltà nella chiusura, ricordatevi di non riempirli fino al bordo, ma di lasciarne libero almeno un centimetro.
Unite i totani al sugo di pomodoro e fateli cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa, girandoli di tanto in tanto. Alla fine regolate di sale e aggiungete come tocco finale delle foglie di basilico fresco.
Servite in tavola ancora caldi i vostri totani ripieni, dopo averli disposti con il loro sughetto al pomodoro su un ampio piatto da portata adatto ai secondi di pesce.
Adesso mettete da parte i totani e preparate il ripieno. Lavate e tritate finemente il prezzemolo insieme agli spicchi d'aglio e ai capperi. In una terrina sbattete l'uovo: unitevi il trito di aglio, prezzemolo e capperi, il pangrattato e il Parmigiano grattugiato. Salate e pepate a seconda del vostro gusto ed amalgamate tutti gli ingredienti con cura: se serve per rendere l'insieme più morbido e amalgamato, unite anche un poco d'olio extravergine d'oliva.
Passate quindi alla preparazione del sugo di pomodoro nel quale andranno poi cotti i totani ripieni. Sbucciate e tritate molto finemente la cipolla: mettetela quindi a soffriggere in una grande padella, con un po' d'olio extravergine d'oliva. Una volta imbiondita la cipolla, aggiungetevi i pomodori pelati e cuoceteli lentamente per una decina di minuti.
Nel frattempo, farcite i totani puliti con il ripieno appena preparato: riempiteli bene aiutandovi con un cucchiaino, facendo in modo che il ripieno arrivi fino in fondo. State però attenti a non esagerare: se riempite i vostri totani in maniera eccessiva, c'è il rischio che si rompano durante la cottura.
Una volta farciti, chiudete bene l'apertura di tutti i totani con degli stuzzicadenti. Per non avere difficoltà nella chiusura, ricordatevi di non riempirli fino al bordo, ma di lasciarne libero almeno un centimetro.
Unite i totani al sugo di pomodoro e fateli cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa, girandoli di tanto in tanto. Alla fine regolate di sale e aggiungete come tocco finale delle foglie di basilico fresco.
Servite in tavola ancora caldi i vostri totani ripieni, dopo averli disposti con il loro sughetto al pomodoro su un ampio piatto da portata adatto ai secondi di pesce.
Accorgimenti
Utilizzate dei totani freschi di prima qualità, affidandovi alla vostra pescheria di fiducia.
Per rendere più morbido il ripieno dei totani, potete aggiungere - oltre al pangrattato - anche un po' di mollica di pane frullata: il pangrattato infatti è molto secco e tende ad asciugare il ripieno. Mettendo anche un po' di mollica, riuscirete ad equilibrare la consistenza del composto ammorbidendola. Inoltre, per ottenere un ripieno ancora più saporito, consigliamo di unire anche i tentacoli dei totani tagliati a pezzettini molto piccoli.
Per rendere più morbido il ripieno dei totani, potete aggiungere - oltre al pangrattato - anche un po' di mollica di pane frullata: il pangrattato infatti è molto secco e tende ad asciugare il ripieno. Mettendo anche un po' di mollica, riuscirete ad equilibrare la consistenza del composto ammorbidendola. Inoltre, per ottenere un ripieno ancora più saporito, consigliamo di unire anche i tentacoli dei totani tagliati a pezzettini molto piccoli.
Idee e varianti
Se volete preparare i vostri totani ripieni in bianco, senza sugo di pomodoro, allora consigliamo di cucinarli nel forno (in padella è sempre meglio unire un po' di sugo): disponeteli su una leccarda foderata con carta da forno e fateli cuocere a 170°C per circa 10-15 minuti! Per mantenerli perfettamente morbidi, prima di farcirli e di metterli in forno sbollentateli per un paio di minuti.
Come completare alla perfezione la ricetta dei totani ripieni? Naturalmente con delle fette di pane casereccio: il sughetto in cui vengono cotti i totani richiede necessariamente di fare la scarpetta! E poi serve anche un buon vino: consigliamo di abbinare a questo piatto un fresco Vermentino doc o un aromatico Gavi alessandrino doc.
Come completare alla perfezione la ricetta dei totani ripieni? Naturalmente con delle fette di pane casereccio: il sughetto in cui vengono cotti i totani richiede necessariamente di fare la scarpetta! E poi serve anche un buon vino: consigliamo di abbinare a questo piatto un fresco Vermentino doc o un aromatico Gavi alessandrino doc.
Totani ripieni: prova anche la variante siciliana e quella calabrese!
Se volete realizzare una variante dei totani ripieni alla siciliana, seguite grosso modo la ricetta da noi proposta (in quanto il ripieno è molto simile a quello tipico della ricetta siciliana), ma scegliendo con più cura e attenzione gli ingredienti del ripieno: per seguire la preparazione tipica siciliana bisogna usare – oltre a capperi, prezzemolo, aglio (tutti finemente tritati) e pangrattato - un buon Pecorino siciliano da grattugiare al momento (usatelo al posto del Parmigiano Reggiano) e aggiungere anche 2 o 3 pomodori, che vanno pelati e tagliati a piccoli pezzettini. Inoltre, se volete potete unire al ripieno anche un paio di cucchiai di caciocavallo grattugiato: mescolate bene tutti gli ingredienti e il vostro ripieno alla siciliana è pronto per essere inserito dentro i totani!
Anche i totani ripieni alla calabrese sono abbastanza simili a quelli siciliani, ma risultano ancora più saporiti. Piaceranno molto a chi ama i piatti dal gusto intenso e deciso. Infatti la ricetta calabrese prevede di unire agli ingredienti di base del ripieno (ovvero prezzemolo, aglio, pangrattato e formaggio grattugiato), anche questi ingredienti: qualche pomodorino tagliato a piccoli pezzetti, una manciata di capperi dissalati tritati (come nella versione siciliana) e in più anche delle olive nere e qualche filetto di acciuga sott'olio, entrambi finemente tritati!
Anche i totani ripieni alla calabrese sono abbastanza simili a quelli siciliani, ma risultano ancora più saporiti. Piaceranno molto a chi ama i piatti dal gusto intenso e deciso. Infatti la ricetta calabrese prevede di unire agli ingredienti di base del ripieno (ovvero prezzemolo, aglio, pangrattato e formaggio grattugiato), anche questi ingredienti: qualche pomodorino tagliato a piccoli pezzetti, una manciata di capperi dissalati tritati (come nella versione siciliana) e in più anche delle olive nere e qualche filetto di acciuga sott'olio, entrambi finemente tritati!

Inviato da
gustissimo
il 18/05/2016 alle 12:24

Ciao Valentina, è indicato in questa fase del procedimento:
Lavate e tritate finemente il prezzemolo e l'aglio ed unitevi in una terrina l'uovo, i capperi, il pangrattato e il parmigiano. Salate, pepate abbondantemente ed amalgamate gli ingredienti con cura.
A presto
Lavate e tritate finemente il prezzemolo e l'aglio ed unitevi in una terrina l'uovo, i capperi, il pangrattato e il parmigiano. Salate, pepate abbondantemente ed amalgamate gli ingredienti con cura.
A presto
Inviato da
Valentina
il 17/05/2016 alle 15:27

Tra gli ingredienti c'è scritto l'uovo ma nella ricetta non viene menzionato. Dove va messo?
Inviato da
il 11/03/2016 alle 10:33

Ciao Elisabetta! Hai ragione, è stata una svista, abbiamo corretto ora la ricetta. Il parmigiano va aggiunto nel ripieno dei totani ;) Grazie per la segnalazione!
Inviato da
Elisabetta
il 10/03/2016 alle 08:08

non avete scritto il il parmigiano quando si deve aggiungere
Inviato da
il 09/03/2016 alle 08:53

Ciao Battista, hai ragione mancava il tempo di cottura, grazie per la segnalazione. Adesso è segnalato! :-)