Pane e panelle

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Note: + 30 minuti per il riposo del composto
Introduzione
Se volete respirare davvero l’atmosfera della bella e calda terra di Sicilia, non potete fare a meno di gustare pane e panelle preparati in casa! Una delizia che è qualcosa di più di un semplice panino, che unisce la fragranza del pane alla golosità delle frittelle preparate con farina di ceci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Passate al setaccio la farina e versatela lentamente a pioggia in una ciotola con l'acqua salata, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Trasferite la pastella in una pentola unta d’olio e fatela cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando in continuazione.

Versate poi il composto su un piano da lavoro e copritelo con della carta forno. Aiutandovi con una spatola allargatelo, sino a ottenere un foglio sottile, e lasciatelo riposare per circa 30 minuti, comunque finché non si sarà rappreso.

A questo punto tagliate tanti rettangoli della stessa dimensione e fateli friggere in una padella con abbondante olio di semi. Quando le panelle saranno dorate, scolatele e mettetele su un piatto rivestito con carta assorbente.

Salatele e mettete le panelle all’interno di 4 panini rotondi. Servite in tavola.
Accorgimenti
Mettete un foglio di carta forno sul composto prima di appiattirlo, in modo che non si attacchi alla spatola. Se la pastella dovesse risultare troppo densa, aggiungete un poco d'acqua.
Idee e varianti
Potete gustare le panelle da sole oppure accompagnarle con una salsa piccante a base di peperoncini rossi o verdi.

Newsletter

Speciali