Paccheri alla sorrentina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
La Campania è una terra da sempre ricca di tradizioni culinarie. I paccheri alla sorrentina sono una delle prelibatezze che sa regalarci: pochi e semplici ingredienti per un primo piatto favoloso e alla portata di tutti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio. Quando inizia a imbiondire, aggiungete i pomodori tagliati a pezzettini e il basilico, salate e fate cuocere il sugo a fiamma bassa per circa 10 minuti.

Nel frattempo fate cuocere i paccheri in una pentola con abbondante acqua salata e, una volta cotti, scolateli e uniteli nella padella. Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e mescolate bene, in modo che si sciolga. Completate con una spolverata di Parmigiano e servite.
Accorgimenti
Assaggiate i paccheri prima di scolarli e ricordate che è preferibile siano ben al dente, in quanto in tal modo potranno completare la cottura in padella senza rischiare di scuocersi.
Idee e varianti
Al posto del Parmigiano, se desiderate, potete utilizzare del provolone dolce o piccante grattugiato, in base ai vostri gusti personali.

Se volete, passateli in forno dopo averli cosparsi di Parmigiano per ottenere la gratinatura!

Newsletter

Speciali