Pappardelle funghi e speck
Quello che vi presentiamo nella ricetta che segue è un piatto decisamente "montanaro": sono le pappardelle funghi e speck, un primo che sa di montagna, di autunno e di passeggiate nei boschi!
Inoltre è uno di quei piatti che, con pochissima fatica e in poco tempo, permette di ottenere risultati eccellenti: basta avere ingredienti di prima qualità (per quanto riguarda soprattutto i funghi e lo speck, ovviamente, ma anche acquistare delle pappardelle all'uovo di ottima qualità è molto importante) per servire un piatto profumato, dal gusto invitante, pieno e avvolgente. Nel condimento di questa pasta c'è proprio tutto quello che si potrebbe chiedere da un primo: la cremosità della panna fresca si unisce alla croccantezza e al gusto unico dello speck rosolato in padella e al profumo irresistibile dei funghi porcini. Vedrete che i vostri ospiti vorranno fare il bis: quindi vi consigliamo di abbondare con le quantità.
Scopriamo subito come come fare le pappardelle funghi e speck!!
Inoltre è uno di quei piatti che, con pochissima fatica e in poco tempo, permette di ottenere risultati eccellenti: basta avere ingredienti di prima qualità (per quanto riguarda soprattutto i funghi e lo speck, ovviamente, ma anche acquistare delle pappardelle all'uovo di ottima qualità è molto importante) per servire un piatto profumato, dal gusto invitante, pieno e avvolgente. Nel condimento di questa pasta c'è proprio tutto quello che si potrebbe chiedere da un primo: la cremosità della panna fresca si unisce alla croccantezza e al gusto unico dello speck rosolato in padella e al profumo irresistibile dei funghi porcini. Vedrete che i vostri ospiti vorranno fare il bis: quindi vi consigliamo di abbondare con le quantità.
Scopriamo subito come come fare le pappardelle funghi e speck!!
Ingredienti
•250 g di pappardelle all'uovo• •400 g di funghi porcini• •150 g di speck in fette spesse• •1 spicchio d'aglio• •60 ml di panna fresca• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare le pappardelle funghi e speck, bisogna iniziare pulendo i porcini. Naturalmente, per evitare di rovinarne gusto e consistenza, non bisogna lavarli direttamente con l'acqua (questo accorgimento vale per tutti i funghi, non solo per i porcini). Prima togliete le parti finali del gambo (quelle più ricche di terriccio), tagliandole con un coltellino.
A questo punto, se i funghi sono molto sporchi, strofinateli prima con una piccola spazzolina (per togliere le tracce di terra più evidenti) e poi completate la pulizia passandovi un panno inumidito, che andrete a tamponare con delicatezza su tutto il fungo, prima sul gambo e quindi sulla cappella (se i vostri porcini non sono particolarmente sporchi sarà sufficiente effettuare soltanto questo secondo passaggio).
Una volta puliti in questo modo tutti i funghi (che è la parte più lunga della ricetta: il resto della preparazione, come vedrete, è decisamente più veloce!) potete affettarli: tagliateli a fette abbastanza sottili. Teneteli a portata di mano sul piano di lavoro: vi serviranno a breve.
Passate quindi allo speck, che per questo piatto va acquistato in fette piuttosto spesse. Tagliate tutte le fette di speck a listarelle mediamente sottili oppure a dadini, come preferite.
Adesso che avete pulito e tagliato entrambi gli ingredienti, potete iniziare a cuocerli. Mettete dentro una capiente padella, in qualche cucchiaio di olio, uno spicchio d'aglio in camicia (in questo modo il vostro condimento avrà soltanto un leggero sentore di aglio, che per questa ricetta è l'ideale): scaldate l'olio, dopodiché unite le striscioline (o cubetti) di speck.
Fate andare lo speck per pochi minuti, in modo che diventi dorato e leggermente croccante. A questo punto potete togliere lo spicchio d'aglio e mettere in padella i funghi. Fateli appassire a fuoco basso per circa 5-6 minuti, dopodiché unite la panna: salate, pepate, mescolate bene, fate andare ancora per un minuto scarso, dopodiché spegnete il fuoco. Il condimento è pronto.
Portate quindi ad ebollizione l'acqua per la pasta (oppure mettetela sul fuoco già prima di iniziare a preparare il sugo, così da ottimizzare i tempi e rendere più veloce la preparazione delle pappardelle funghi e speck): salatela e calatevi la pasta.
Trascorso il tempo di cottura, scolate la pasta bene al dente e trasferitela nella padella del condimento: ultimate la cottura delle pappardelle funghi e speck saltando bene il tutto, per amalgamare perfettamente il sugo alla pasta.
Ed ecco pronte da impiattare le vostre pappardelle con funghi e speck: gustatele subito ben calde!
A questo punto, se i funghi sono molto sporchi, strofinateli prima con una piccola spazzolina (per togliere le tracce di terra più evidenti) e poi completate la pulizia passandovi un panno inumidito, che andrete a tamponare con delicatezza su tutto il fungo, prima sul gambo e quindi sulla cappella (se i vostri porcini non sono particolarmente sporchi sarà sufficiente effettuare soltanto questo secondo passaggio).
Una volta puliti in questo modo tutti i funghi (che è la parte più lunga della ricetta: il resto della preparazione, come vedrete, è decisamente più veloce!) potete affettarli: tagliateli a fette abbastanza sottili. Teneteli a portata di mano sul piano di lavoro: vi serviranno a breve.
Passate quindi allo speck, che per questo piatto va acquistato in fette piuttosto spesse. Tagliate tutte le fette di speck a listarelle mediamente sottili oppure a dadini, come preferite.
Adesso che avete pulito e tagliato entrambi gli ingredienti, potete iniziare a cuocerli. Mettete dentro una capiente padella, in qualche cucchiaio di olio, uno spicchio d'aglio in camicia (in questo modo il vostro condimento avrà soltanto un leggero sentore di aglio, che per questa ricetta è l'ideale): scaldate l'olio, dopodiché unite le striscioline (o cubetti) di speck.
Fate andare lo speck per pochi minuti, in modo che diventi dorato e leggermente croccante. A questo punto potete togliere lo spicchio d'aglio e mettere in padella i funghi. Fateli appassire a fuoco basso per circa 5-6 minuti, dopodiché unite la panna: salate, pepate, mescolate bene, fate andare ancora per un minuto scarso, dopodiché spegnete il fuoco. Il condimento è pronto.
Portate quindi ad ebollizione l'acqua per la pasta (oppure mettetela sul fuoco già prima di iniziare a preparare il sugo, così da ottimizzare i tempi e rendere più veloce la preparazione delle pappardelle funghi e speck): salatela e calatevi la pasta.
Trascorso il tempo di cottura, scolate la pasta bene al dente e trasferitela nella padella del condimento: ultimate la cottura delle pappardelle funghi e speck saltando bene il tutto, per amalgamare perfettamente il sugo alla pasta.
Ed ecco pronte da impiattare le vostre pappardelle con funghi e speck: gustatele subito ben calde!
Accorgimenti
Visto che lo speck è un salume già piuttosto sapido di suo, ricordatevi di unire poco sale al condimento: anzi, se preferite potete anche evitare del tutto di aggiungerlo agli ingredienti delle pappardelle funghi e speck, così sarete sicuri di non servire una pasta eccessivamente saporita!
Idee e varianti
Se volete, potete completare il condimento di speck, panna e funghi unendovi un po' di prezzemolo finemente sminuzzato. Per un tocco aromatico più particolare, al posto del solito prezzemolo mettete un po' di timo!
Unire la panna al sugo vi permetterà di ottenere delle pappardelle con funghi e speck meglio amalgamate e più cremose. Tuttavia, se preferite evitare di aggiungere la panna, potete sempre versare un poco dell'acqua di cottura della pasta in padella, nel momento in cui saltate le pappardelle con il condimento: aiuterà a rendere tutto più legato e cremoso.
Volete rendere ancora più golosa la vostra ricetta delle pappardelle con funghi e speck? Vi consigliamo di farlo unendo un ingrediente gustosissimo che con speck e funghi ci sta proprio bene: è il gorgonzola!
La preparazione è molto semplice: procedete come da ricetta base, pulendo i funghi e tagliandoli a fettine, per poi cuocerli in padella insieme allo speck tagliato a striscioline o a cubetti. Qualche minuto prima di spegnere il fuoco, unite anche 200 g di mascarpone e 50 ml di panna (al posto della panna potete mettere qualche cucchiaio di latte: aiuterà a fondere meglio il gorgonzola) e mescolate molto bene, facendo sciogliere completamente il formaggio. Così otterrete un condimento molto cremoso con il quale condire la pasta: queste pappardelle ai funghi, gorgonzola e speck sono una vera delizia!
Unire la panna al sugo vi permetterà di ottenere delle pappardelle con funghi e speck meglio amalgamate e più cremose. Tuttavia, se preferite evitare di aggiungere la panna, potete sempre versare un poco dell'acqua di cottura della pasta in padella, nel momento in cui saltate le pappardelle con il condimento: aiuterà a rendere tutto più legato e cremoso.
Volete rendere ancora più golosa la vostra ricetta delle pappardelle con funghi e speck? Vi consigliamo di farlo unendo un ingrediente gustosissimo che con speck e funghi ci sta proprio bene: è il gorgonzola!
La preparazione è molto semplice: procedete come da ricetta base, pulendo i funghi e tagliandoli a fettine, per poi cuocerli in padella insieme allo speck tagliato a striscioline o a cubetti. Qualche minuto prima di spegnere il fuoco, unite anche 200 g di mascarpone e 50 ml di panna (al posto della panna potete mettere qualche cucchiaio di latte: aiuterà a fondere meglio il gorgonzola) e mescolate molto bene, facendo sciogliere completamente il formaggio. Così otterrete un condimento molto cremoso con il quale condire la pasta: queste pappardelle ai funghi, gorgonzola e speck sono una vera delizia!