Calamarata
Introduzione
La calamarata è un primo piatto di origine napoletana, molto buono e saporito, preparato con calamari e un tipo di pasta (la calamarata, appunto) che ricorda i calamari stessi. Se volete stupire i vostri ospiti con una pietanza gustosa e un po’ diversa dal solito, seguite la nostra ricetta: rimarranno tutti entusiasti!
Ingredienti
•500 g di calamari• •10 pomodorini• •1 spicchio d'aglio• •3 rametti di prezzemolo• •1 peperoncino• •400 g di pasta calamarata• •100 ml di vino bianco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate i calamari sotto l’acqua corrente, puliteli e tagliateli a rondelle spesse circa 1 centimetro.
Fate rosolare lo spicchio d’aglio in una padella con tre cucchiai di olio, dopodiché unite il peperoncino e il prezzemolo sminuzzato.
Aggiungete i calamari, salateli, sfumateli con il vino bianco e fateli cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e uniteli nella padella, regolate di sale e proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e, quando è al dente, scolatela e unitela nella padella con i calamari. Mantecate con un mestolo di acqua di cottura, mescolate e servite subito.
Fate rosolare lo spicchio d’aglio in una padella con tre cucchiai di olio, dopodiché unite il peperoncino e il prezzemolo sminuzzato.
Aggiungete i calamari, salateli, sfumateli con il vino bianco e fateli cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e uniteli nella padella, regolate di sale e proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e, quando è al dente, scolatela e unitela nella padella con i calamari. Mantecate con un mestolo di acqua di cottura, mescolate e servite subito.
Accorgimenti
Alzate la fiamma al massimo per 1 minuto quando sfumate con il vino, in modo che l’alcool evapori.
Idee e varianti
Se desiderate, potete aggiungere nella preparazione del sugo qualche oliva taggiasca o una spolverata di origano.

5 commenti inseriti
Inviato da
il 19/10/2020 alle 16:22

I calamari, grazie al pomodoro, restano morbidi! Quindi il tempo di cottura è giusto!
Inviato da
Walter Damato
il 01/08/2020 alle 15:12

Tutto in regola però la cottura dei calamari se supera i 3 minuti di cottura risultano gommosi. Per cui per proseguire il tutto togliere i calamari dopo 3 minuti e rimetterlo alla fine ritte
E
E
Inviato da
Walter
il 25/07/2020 alle 16:17

Attenzione I calamari vanno tolti dalla padella dopo i primi 3 o 4 minuti vanno rimessi solo quando si fa saltare la pasta nel l'ultimo minuto, sennò vi mangiate la plastica
Inviato da
il 23/06/2016 alle 15:21

Ciao Luca! Il nostro primo consiglio è quello di controllare bene nel reparto della pasta in un qualsiasi supermercato: tutte le maggiori marche producono questo tipo di pasta! In alternativa, comunque, potresti usare dei paccheri o dei rigatoni :-)
Inviato da
luca
il 22/06/2016 alle 18:11

in Veneto e difficile trovare quel tipo di pasta, quale potrò usare come tipo e come gusto con paste tradizionali.
grazie
grazie