Spaghetti con colatura di alici
Semplicità e gusto intenso sono le qualità principali degli spaghetti con colatura di alici, un primo piatto davvero speciale per il quale servono solo pochi ingredienti: degli spaghetti di buona qualità, pane raffermo, un limone e la colatura di alici. Naturalmente è soprattutto quest'ultimo ingrediente a dare al piatto tutto il suo carattere: si tratta di una salsa dalla consistenza liquida ricavata dalla maturazione delle alici in acqua e sale.
Come potrete immaginare, se non l'avete mai assaggiata, la colatura di alici ha un gusto deciso: ne basta poca per dare sapore alle pietanze! Nella nostra ricetta il pane raffermo ridotto in briciole e tostato serve a bilanciare perfettamente il condimento a base di alici, sia per quanto riguarda la consistenza che il sapore.
In più, per completare gli spaghetti con la colatura di alici, la ricetta prevede anche l'aggiunta del succo di limone, che dà una piacevole nota di freschezza. Vi abbiamo convinti? Questo è un piatto davvero originale e appetitoso, da provare!
Come potrete immaginare, se non l'avete mai assaggiata, la colatura di alici ha un gusto deciso: ne basta poca per dare sapore alle pietanze! Nella nostra ricetta il pane raffermo ridotto in briciole e tostato serve a bilanciare perfettamente il condimento a base di alici, sia per quanto riguarda la consistenza che il sapore.
In più, per completare gli spaghetti con la colatura di alici, la ricetta prevede anche l'aggiunta del succo di limone, che dà una piacevole nota di freschezza. Vi abbiamo convinti? Questo è un piatto davvero originale e appetitoso, da provare!
Ingredienti
•360 g di spaghetti• •3 fette di pane raffermo• •1 limone• •Colatura di alici q.b.• •1 spicchio d'aglio• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare gli spaghetti con colatura di alici, bisogna iniziare dalla preparazione del pane raffermo, che va prima ridotto in briciole e poi messo a tostare in forno. Accendete quindi il forno per farlo riscaldare e nel frattempo sbriciolate per bene le tre fette di pane. Disponetele su una leccarda rivestita di carta antiaderente e, quando il forno sarà caldo, infornate la teglia: 15 minuti a 170-180°C dovrebbero essere sufficienti per tostare al punto giusto le briciole. In alternativa a questo procedimento, potete anche tostarle in una padella ben calda, mescolandole spesso.
Una volta pronto il pane, mettete a bollire l'acqua per gli spaghetti: quando sarà arrivata a bollore salatela e immergetevi gli spaghetti, che vanno quindi lessati per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, mentre la pasta sta cuocendo, preparate un altro ingrediente che vi servirà per condire i vostri spaghetti con colatura di alici: si tratta del limone. Lavatelo bene e grattugiate parte della sua scorza (solo quella esterna, senza arrivare allo strato sottostante). Raccogliete la scorza ottenuta in una ciotolina: vi servirà più tardi, per ultimare il piatto. Tagliate quindi il limone a metà e spremetene il succo: filtratelo e tenetelo da parte.
Ora sbucciate uno spicchio d'aglio, schiacciatelo e mettetelo a rosolare in una grande padella insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Quando gli spaghetti saranno cotti, scolateli e metteteli nella padella dove avete rosolato l'aglio schiacciato, che nel frattempo avrete rimosso. Unite alla pasta il succo del limone, la colatura di alici e, se lo gradite, un po' di pepe: spadellate il tutto in modo che gli spaghetti si condiscano per bene.
Una volta spento il fuoco, non vi resta che cospargere la pasta con le briciole di pane e con la scorza di limone grattugiata: se vi viene più comodo potete effettuare questo passaggio anche direttamente a tavola, dopo aver impiattato. Ed ecco pronti da servire i vostri spaghetti con colatura di alici e limone!
Una volta pronto il pane, mettete a bollire l'acqua per gli spaghetti: quando sarà arrivata a bollore salatela e immergetevi gli spaghetti, che vanno quindi lessati per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, mentre la pasta sta cuocendo, preparate un altro ingrediente che vi servirà per condire i vostri spaghetti con colatura di alici: si tratta del limone. Lavatelo bene e grattugiate parte della sua scorza (solo quella esterna, senza arrivare allo strato sottostante). Raccogliete la scorza ottenuta in una ciotolina: vi servirà più tardi, per ultimare il piatto. Tagliate quindi il limone a metà e spremetene il succo: filtratelo e tenetelo da parte.
Ora sbucciate uno spicchio d'aglio, schiacciatelo e mettetelo a rosolare in una grande padella insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Quando gli spaghetti saranno cotti, scolateli e metteteli nella padella dove avete rosolato l'aglio schiacciato, che nel frattempo avrete rimosso. Unite alla pasta il succo del limone, la colatura di alici e, se lo gradite, un po' di pepe: spadellate il tutto in modo che gli spaghetti si condiscano per bene.
Una volta spento il fuoco, non vi resta che cospargere la pasta con le briciole di pane e con la scorza di limone grattugiata: se vi viene più comodo potete effettuare questo passaggio anche direttamente a tavola, dopo aver impiattato. Ed ecco pronti da servire i vostri spaghetti con colatura di alici e limone!
Accorgimenti
Per ottenere degli spaghetti con colatura di alici perfetti ricordate di salare poco l'acqua per la pasta (la colatura di alici è già abbastanza saporita di suo) e scolate gli spaghetti bene al dente (perché ultimeranno la cottura in padella, insieme al condimento). Inoltre state attenti a non bruciare le briciole di pane, mentre le tostate: controllatele spesso e di tanto in tanto mescolatele, per tostarle uniformemente.
Idee e varianti
La ricetta originale degli spaghetti con colatura di alici che abbiamo appena visto conosce alcune varianti molto gustose. Ad esempio, prendete in considerazione quella con la bottarga: aggiungendo anche questo ingrediente gli spaghetti con colatura di alici acquisiscono un sapore ancora più deciso e avvolgente.
Per fare gli spaghetti con colatura di alici e bottarga procedete in questo modo: preparate un'emulsione mescolando in una ciotola due cucchiai di colatura di alici con un poco di olio extravergine d'oliva, un cucchiaio dell'acqua di cottura degli spaghetti, uno spicchio d'aglio e un po' di prezzemolo finemente tritati. Quando gli spaghetti saranno pronti, scolateli e metteteli direttamente nella ciotola con il condimento, amalgamando il tutto. Al momento di servire, grattugiate sopra la pasta un po' di bottarga.
Gli spaghetti con colatura di alici e pomodori secchi sono un'altra squisita variante che vi suggeriamo di provare. Vediamo come farla! Visto che il condimento è molto semplice e veloce da realizzare, preparatelo mentre gli spaghetti stanno già cuocendo: è sufficiente mettere a rosolare uno spicchio d'aglio in una capiente padella, per poi spegnere il fornello non appena inizia a prendere colore. A fuoco spento unite quindi 6 o 7 pomodori secchi sott'olio tagliati a pezzetti e un pizzico di peperoncino.
Quando gli spaghetti saranno pronti, scolateli e metteteli nella padella con i pomodori secchi: unite anche 2-3 cucchiai di colatura di alici e saltate per bene, aggiungendo se serve un poco di acqua di cottura della pasta.
Per finire, spolverate gli spaghetti con una bella manciata di pangrattato tostato e servite!
Per fare gli spaghetti con colatura di alici e bottarga procedete in questo modo: preparate un'emulsione mescolando in una ciotola due cucchiai di colatura di alici con un poco di olio extravergine d'oliva, un cucchiaio dell'acqua di cottura degli spaghetti, uno spicchio d'aglio e un po' di prezzemolo finemente tritati. Quando gli spaghetti saranno pronti, scolateli e metteteli direttamente nella ciotola con il condimento, amalgamando il tutto. Al momento di servire, grattugiate sopra la pasta un po' di bottarga.
Gli spaghetti con colatura di alici e pomodori secchi sono un'altra squisita variante che vi suggeriamo di provare. Vediamo come farla! Visto che il condimento è molto semplice e veloce da realizzare, preparatelo mentre gli spaghetti stanno già cuocendo: è sufficiente mettere a rosolare uno spicchio d'aglio in una capiente padella, per poi spegnere il fornello non appena inizia a prendere colore. A fuoco spento unite quindi 6 o 7 pomodori secchi sott'olio tagliati a pezzetti e un pizzico di peperoncino.
Quando gli spaghetti saranno pronti, scolateli e metteteli nella padella con i pomodori secchi: unite anche 2-3 cucchiai di colatura di alici e saltate per bene, aggiungendo se serve un poco di acqua di cottura della pasta.
Per finire, spolverate gli spaghetti con una bella manciata di pangrattato tostato e servite!