Pasta alla zozzona

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
La pasta alla zozzona ricetta è una delle tante delizie della cucina romana, nota per la sua semplicità e robustezza. Questo piatto, come suggerisce il nome, è una combinazione "zozza" di ingredienti ricchi e saporiti, capaci di soddisfare i palati più esigenti e affamati. La tradizione culinaria romana è famosa per piatti che sanno essere al tempo stesso rustici e raffinati, e la pasta alla zozzona non fa eccezione. Si tratta di una fusione tra la carbonara, l'amatriciana e la gricia, tre pilastri della cucina romana. Il guanciale, la salsiccia e i tuorli d’uovo si mescolano creando un condimento cremoso e irresistibile.

Originaria delle trattorie romane, questa pasta rappresenta il connubio perfetto tra sapori intensi e consistenze avvolgenti. Il guanciale croccante si sposa con la cremosità dei tuorli e del pecorino, mentre la salsiccia aggiunge un ulteriore strato di sapore e la nota leggermente acida dei pomodori pelati bilancia il tutto. È una ricetta che parla di convivialità e piacere della tavola, di quelle serate in cui il cibo diventa un'esperienza di condivisione e calore.

Nella pasta alla zozzona ingredienti è indispensabile sceglierli con cura: guanciale e pecorino di qualità, uova freschissime e una buona pasta sono la chiave per la riuscita di questo piatto. Non c'è spazio per compromessi, perché ogni ingrediente deve contribuire in modo significativo al risultato finale. La ricetta pasta alla zozzona è una celebrazione dei sapori decisi e della tradizione gastronomica italiana, un piatto che richiede attenzione e cura ma che ripaga con una soddisfazione senza pari.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate tagliando il guanciale a striscioline sottili. Sbriciolate la salsiccia e tritate finemente la cipolla. Questo vi permetterà di avere tutto pronto e a portata di mano per quando inizierete a cucinare.

In una padella ampia, versate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate scaldare a fuoco medio. Aggiungete il guanciale e lasciatelo rosolare finché non diventa croccante. Rimuovetelo dalla padella con una schiumarola e mettetelo da parte. Nella stessa padella, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela cuocere finché non sarà ben dorata. Aggiungete la cipolla tritata e lasciatela appassire, mescolando spesso per evitare che si bruci.

Quando la cipolla sarà ben appassita e la salsiccia cotta, aggiungete i pomodori pelati. Schiacciateli leggermente con una forchetta per favorire la cottura e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi bene.

Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolatela al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura che potrebbe essere utile per regolare la consistenza del condimento.

In una ciotola capiente, sbattete i tuorli d’uovo con una parte del pecorino romano grattugiato e un pizzico di pepe nero. Aggiungete il guanciale croccante e mescolate bene. Versate la pasta nella padella con il sugo di salsiccia e pomodori, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti. Togliete dal fuoco e aggiungete immediatamente il composto di uova e pecorino, mescolando energicamente per evitare che le uova si rapprendano. Se necessario, aggiungete un po' dell'acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa.

Servite immediatamente la pasta alla zozzona, spolverando ogni piatto con il restante pecorino romano grattugiato e un'ulteriore macinata di pepe nero, se gradito. Questo piatto va gustato caldo, per apprezzare al meglio la cremosità del condimento e la croccantezza del guanciale.
Accorgimenti
È importante non cuocere troppo le uova nel passaggio finale. Aggiungetele fuori dal fuoco per evitare che si trasformino in una frittata. Il calore residuo della pasta sarà sufficiente per ottenere una crema liscia e vellutata.
Idee e varianti
Potete aggiungere una spruzzata di vino bianco durante la cottura della salsiccia per dare un ulteriore tocco aromatico al piatto.

Un'altra variante interessante è l'aggiunta di un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.

Per una versione leggermente più leggera, potete sostituire la salsiccia con del petto di pollo tagliato a pezzetti, anche se questo cambia notevolmente il carattere del piatto.

Un'altra variante può essere l'uso del Parmigiano reggiano al posto del pecorino romano, per un sapore meno deciso ma altrettanto gustoso.

Altra variante perfetta se hai poco tempo a disposizione è quella della pasta alla zozzona Bimby con l’ausilio del robot da cucina.

Ma è altrettanto gustosa la versione della pasta alla zozzona senza uova, una versione più leggera della pasta alla zozzona ricetta originale.

Newsletter

Speciali