Pasta allo speck
Introduzione
Un primo piatto veloce e nutriente, che racchiude in sé le proprietà dei carboidrati e le proteine: non perdetevi questa fantastica pasta allo speck! La panna consente a tutti gli ingredienti di legarsi bene tra di loro, rendendo questa pasta davvero speciale e molto indicata da preparare anche per gli ospiti dell’ultimo momento.
Ingredienti
•400 gr. di tagliatelle• •200 gr. di speck a cubetti• •100 ml. di vino bianco• •1 cipolla• •70 ml. di panna da cucina• •3 cucchiai di olio extravergine d'oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tritate finemente la cipolla, dopo averla accuratamente pulita, e fatela soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio. Quando si sarà imbiondita aggiungete lo speck, salate e sfumate con il vino, abbassando la fiamma quando sarà evaporato.
Quando lo speck riprende a rosolare, unite la panna e mescolate. Fate cuocere per un paio di minuti, facendo attenzione a non far rapprendere troppo la panna, dopodiché, spegnete il fuoco.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e, quando è pronta, scolatela e versatela nella padella con il sugo. Mantecate con un mestolo di acqua di cottura, mescolate a fiamma bassissima, fate consumare il liquido e servite in tavola.
Quando lo speck riprende a rosolare, unite la panna e mescolate. Fate cuocere per un paio di minuti, facendo attenzione a non far rapprendere troppo la panna, dopodiché, spegnete il fuoco.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e, quando è pronta, scolatela e versatela nella padella con il sugo. Mantecate con un mestolo di acqua di cottura, mescolate a fiamma bassissima, fate consumare il liquido e servite in tavola.
Accorgimenti
Alzate la fiamma del fornello al massimo per 30 secondi quando sfumate con il vino, in modo che l’eccesso di alcool possa evaporare. Non eccedete con il sale, lo speck è molto saporito!
Idee e varianti
Per ottenere un piacevole e simpatico colore giallo della pasta, vi basterà aggiungere mezza bustina di zafferano o un cucchiaino di curcuma nell’acqua di cottura. Qualora foste intolleranti ai latticini, utilizzate la panna vegetale.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 31/07/2013 alle 15:12

@Sabrina, grazie mille!
Cerchiamo di fare attenzione anche alle esigenze di chi, purtroppo, è intollerante a qualche sostanza o alimento. :)
Cerchiamo di fare attenzione anche alle esigenze di chi, purtroppo, è intollerante a qualche sostanza o alimento. :)
Inviato da
sabrina
il 15/05/2013 alle 16:15

sei grande il primo sito che trova l'alternativa per che è intollerante al latte!!!