Branzino al cartoccio
Introduzione
Il branzino al cartoccio è un piatto particolarmente sano e nutriente: non è un mistero infatti che la cottura al cartoccio sia una delle più salutari, in quanto è priva di grassi e permette di mantenere tutto il sapore e i nutrienti dell'alimento. In questo caso, del branzino: un pesce dal sapore delicato e dalle carni tenere. Provate questo piatto per una cena leggera, ma gustosa: potrebbe inaspettatamente piacere anche a chi non è un grande amante del pesce.
Inoltre si tratta di una portata molto semplice da preparare: senza troppa fatica e in poco tempo porterete in tavola un piatto saporito e molto salutare. Vediamo la ricetta del branzino al cartoccio!
Inoltre si tratta di una portata molto semplice da preparare: senza troppa fatica e in poco tempo porterete in tavola un piatto saporito e molto salutare. Vediamo la ricetta del branzino al cartoccio!
Ingredienti
•4 branzini da 400 g• •4 spicchi d'aglio• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa accendete il forno impostando un'alta temperatura, per farlo riscaldare bene.
Nel frattempo pulite i branzini: se sono presenti le squame, eliminatele utilizzando l'apposito strumento che serve per squamare il pesce, se l'avete. Nel caso non l'abbiate, grattate bene il pesce con un coltello girato al contrario (non dalla parte della lama, quindi).
Dopo averli squamati, sciacquate bene i branzini con acqua fredda e tamponateli con della carta da cucina, in modo da asciugarli bene. Teneteli quindi da parte.
Passate a preparare il condimento: sciacquate velocemente il prezzemolo e sbucciate l'aglio. Con l'aiuto di una mezzaluna (o di un mixer da cucina, se l'avete) tritate sia l'aglio che il prezzemolo. Salate il trito ottenuto e aggiungete anche un filo d'olio extravergine, mescolando per amalgamare il tutto.
Riprendete i branzini e apriteli per farcirne la pancia con il condimento appena preparato, distribuendolo uniformemente lungo tutto il pesce.
Preparate quindi i fogli di carta d'alluminio che vi serviranno per la cottura al cartoccio. Ungete con un filo d'olio ciascun foglio, per evitare che i branzini si attacchino alla carta.
Disponete quindi ogni pesce su un foglio di carta. Coprite con un altro foglio di carta chiudendo accuratamente i bordi del cartoccio.
Ora non vi resta che infornare i vostri branzini: fateli cuocere a 200°C, per circa 30 minuti.
Servite il vostro branzino al cartoccio immediatamente per gustarlo caldo, magari con un contorno di verdure o patate novelle.
Nel frattempo pulite i branzini: se sono presenti le squame, eliminatele utilizzando l'apposito strumento che serve per squamare il pesce, se l'avete. Nel caso non l'abbiate, grattate bene il pesce con un coltello girato al contrario (non dalla parte della lama, quindi).
Dopo averli squamati, sciacquate bene i branzini con acqua fredda e tamponateli con della carta da cucina, in modo da asciugarli bene. Teneteli quindi da parte.
Passate a preparare il condimento: sciacquate velocemente il prezzemolo e sbucciate l'aglio. Con l'aiuto di una mezzaluna (o di un mixer da cucina, se l'avete) tritate sia l'aglio che il prezzemolo. Salate il trito ottenuto e aggiungete anche un filo d'olio extravergine, mescolando per amalgamare il tutto.
Riprendete i branzini e apriteli per farcirne la pancia con il condimento appena preparato, distribuendolo uniformemente lungo tutto il pesce.
Preparate quindi i fogli di carta d'alluminio che vi serviranno per la cottura al cartoccio. Ungete con un filo d'olio ciascun foglio, per evitare che i branzini si attacchino alla carta.
Disponete quindi ogni pesce su un foglio di carta. Coprite con un altro foglio di carta chiudendo accuratamente i bordi del cartoccio.
Ora non vi resta che infornare i vostri branzini: fateli cuocere a 200°C, per circa 30 minuti.
Servite il vostro branzino al cartoccio immediatamente per gustarlo caldo, magari con un contorno di verdure o patate novelle.
Accorgimenti
Per velocizzare al preparazione del piatto vi suggeriamo di acquistare dei branzini già eviscerati, soprattutto se non siete molto esperti di pulizia del pesce. In questo modo dovrete solamente eliminare le squame, come indicato nella ricetta (a meno che i branzini che avete acquistato non siano già stati anche squamati).
Prestate attenzione anche alla qualità del pesce che state comprando. Se decidete di acquistare un branzino di allevamento, sceglietelo italiano, in quanto in altri paesi si pratica un allevamento eccessivamente intensivo. Il branzino di mare, ovvero selvatico, è comunque di qualità superiore: se possibile, quindi, vi consigliamo di scegliere dei branzini selvatici per la vostra ricetta.
Il tempo di cottura preciso del branzino varia a seconda del suo peso: per regolarvi tenete presente che un branzino da 1 kg necessita di più di 35 minuti di cottura, mentre per branzini più piccoli sui 500 g (in vendita è più facile trovarli piccoli che grossi) sono sufficienti 20 minuti circa. In ogni caso, per capire se il pesce è cotto, c'è un piccolo trucco: provate a staccare la lisca centrale. Se viene via facilmente, significa che è cotto.
Prestate attenzione anche alla qualità del pesce che state comprando. Se decidete di acquistare un branzino di allevamento, sceglietelo italiano, in quanto in altri paesi si pratica un allevamento eccessivamente intensivo. Il branzino di mare, ovvero selvatico, è comunque di qualità superiore: se possibile, quindi, vi consigliamo di scegliere dei branzini selvatici per la vostra ricetta.
Il tempo di cottura preciso del branzino varia a seconda del suo peso: per regolarvi tenete presente che un branzino da 1 kg necessita di più di 35 minuti di cottura, mentre per branzini più piccoli sui 500 g (in vendita è più facile trovarli piccoli che grossi) sono sufficienti 20 minuti circa. In ogni caso, per capire se il pesce è cotto, c'è un piccolo trucco: provate a staccare la lisca centrale. Se viene via facilmente, significa che è cotto.
Idee e varianti
Se siete abbastanza esperti nel maneggiare il pesce, potete sfilettare i vostri branzini prima di procedere con il condimento e la cottura (altrimenti fateli sfilettare dal pescivendolo): i filetti di branzino al cartoccio risultano senza dubbio più "comodi" da gustare e più veloci da cuocere. Nel caso il piatto sia destinato anche ai bambini, presentare dei filetti al posto del pesce intero risulterà sicuramente più comodo.
La ricetta del branzino al cartoccio si può arricchire inserendo nel cartoccio una dadolata di verdure a piacere. Ad esempio zucchine, patate, carote e/o pomodorini: in questo modo otterrete un piatto completo di contorno. Per preparare un ottimo branzino alla mediterranea, inserite nel cartoccio dei pomodorini freschi, dei capperi e delle olive taggiasche. Altrimenti, se non volete cuocere anche le verdure al forno, potete preparare a parte una fresca insalata con cui accompagnare il vostro branzino: vi consigliamo in particolare una profumata insalata di finocchi e arance!
Se preferite, potete condire il vostro branzino al cartoccio con altre erbe aromatiche a piacere (salvia, rosmarino, etc.) e con qualche fettina di limone. Se vi piace, potete insaporire il pesce anche un po' di pepe.
La ricetta del branzino al cartoccio si può arricchire inserendo nel cartoccio una dadolata di verdure a piacere. Ad esempio zucchine, patate, carote e/o pomodorini: in questo modo otterrete un piatto completo di contorno. Per preparare un ottimo branzino alla mediterranea, inserite nel cartoccio dei pomodorini freschi, dei capperi e delle olive taggiasche. Altrimenti, se non volete cuocere anche le verdure al forno, potete preparare a parte una fresca insalata con cui accompagnare il vostro branzino: vi consigliamo in particolare una profumata insalata di finocchi e arance!
Se preferite, potete condire il vostro branzino al cartoccio con altre erbe aromatiche a piacere (salvia, rosmarino, etc.) e con qualche fettina di limone. Se vi piace, potete insaporire il pesce anche un po' di pepe.
Orata al cartoccio
Un altro pesce che si presta benissimo ad essere cucinato al cartoccio è l'orata: cliccate qui per scoprire una ricca e prelibata ricetta di Gustissimo con l'orata al cartoccio.
Branzino e orata sono due pesci simili: entrambi si possono cucinare in tanti modi diversi. Sono ottimi non solo al cartoccio, ma anche in padella o alla brace, ad esempio. La principale differenza sta nella consistenza delle carni: quelle dell'orata sono più compatte, mentre quelle del branzino si contraddistinguono per la loro tenerezza.
Branzino e orata sono due pesci simili: entrambi si possono cucinare in tanti modi diversi. Sono ottimi non solo al cartoccio, ma anche in padella o alla brace, ad esempio. La principale differenza sta nella consistenza delle carni: quelle dell'orata sono più compatte, mentre quelle del branzino si contraddistinguono per la loro tenerezza.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 05/03/2024 alle 13:52

Ciao Silvia!
Grazie mille!
Ci fa tanto piacere di ricevere apprezzamenti!
Continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Grazie mille!
Ci fa tanto piacere di ricevere apprezzamenti!
Continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Inviato da
silvia
il 04/03/2024 alle 19:48

molto buono,resta naturale morbidissimo e viene molto gustoso e in più poco calorico