Gamberetti al vapore
Introduzione
I gamberetti al vapore sono un piatto genuino, naturale e molto gustoso. Come la maggior parte dei crostacei, anche i gamberetti sono ricchi di sostanze nutritive che la cottura al vapore mantiene praticamente inalterate.
I gamberetti al vapore sono ottimi gustati da soli e conditi in modo semplice e naturale con succo di limone e olio. Ma possono anche essere utilizzati in altri vari modi in cucina: per arricchire un'insalata di verdure o di riso, per preparare un bel cocktail di gamberetti con salsa rosa o ancora per i più svariati e fantasiosi antipastini di mare!
I gamberetti al vapore sono ottimi gustati da soli e conditi in modo semplice e naturale con succo di limone e olio. Ma possono anche essere utilizzati in altri vari modi in cucina: per arricchire un'insalata di verdure o di riso, per preparare un bel cocktail di gamberetti con salsa rosa o ancora per i più svariati e fantasiosi antipastini di mare!
Ingredienti
•500 g di gamberetti• •2 limoni• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe nero q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete i gamberetti lavati e sgocciolati nel cestello della pentola per la cottura a vapore, adagiandoli su un letto di fettine di limone.
Riempite d’acqua la pentola per la cottura al vapore, copritela e mettetela sul fuoco. Quando l'acqua inizia a bollire, ponete dentro la pentola il cestello con i gamberetti, coprite e fate cuocere per 5-6 minuti. Spegnete quindi il fuoco e sbucciate i gamberetti eliminando anche il filamento intestinale posto sul dorso e le teste.
Mentre sono in cottura, preparate un'emulsione mescolando il succo di 1 limone, qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, una presa di sale e un po' di pepe nero a piacere.
I gamberetti al vapore sono pronti: prima di servirli lasciateli intiepidire (o, se preferite, potete consumarli anche del tutto freddi).
Riempite d’acqua la pentola per la cottura al vapore, copritela e mettetela sul fuoco. Quando l'acqua inizia a bollire, ponete dentro la pentola il cestello con i gamberetti, coprite e fate cuocere per 5-6 minuti. Spegnete quindi il fuoco e sbucciate i gamberetti eliminando anche il filamento intestinale posto sul dorso e le teste.
Mentre sono in cottura, preparate un'emulsione mescolando il succo di 1 limone, qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, una presa di sale e un po' di pepe nero a piacere.
I gamberetti al vapore sono pronti: prima di servirli lasciateli intiepidire (o, se preferite, potete consumarli anche del tutto freddi).
Accorgimenti
Quando riempite d'acqua la pentola per la cottura al vapore state attenti a non versarne troppa: non deve toccare il cestello con i gamberetti!
Il coperchio dev'essere sempre posto sopra la pentola durante la cottura, non alzatelo mai.
Il piatto può essere preparato in modo indifferente con gamberetti, gamberi o gamberoni! In base alle vostre preferenze di presentazione, inoltre, potete decidere se portarli in tavola con o senza testa e carapace.
Il coperchio dev'essere sempre posto sopra la pentola durante la cottura, non alzatelo mai.
Il piatto può essere preparato in modo indifferente con gamberetti, gamberi o gamberoni! In base alle vostre preferenze di presentazione, inoltre, potete decidere se portarli in tavola con o senza testa e carapace.
Idee e varianti
Potete consumare i gamberetti al vapore accompagnandoli con una crema di zucchine e basilico oppure con una salsina di avocado (per prepararla è sufficiente frullare la polpa di avocado con del succo di limone e un po' di peperoncino, se lo gradite).