Insalata di seppie
L'insalata di seppie è un piatto nutriente, gustoso e soprattutto molto versatile: a seconda di come lo si prepara e delle quantità servite, può essere sfruttato in vari modi. Come antipasto, ad esempio, se consumato in piccole quantità. Oppure come secondo, insieme ad un contorno di verdure (verdure grigliate o insalata mista, ma anche un bel contorno di patate lesse si accompagna benissimo alle seppie). O ancora, come portata unica: in tal caso basta servirlo insieme ad un po' di riso (perfetto quello basmati), magari cucinato al vapore, per rendere il piatto ancora più sano e leggero.
Di seguito troverete una semplice ricetta dell'insalata di seppie: cotte in immersione con un mix di verdure (sedano, cipolla, carota) e per finire condite in modo classico con olio, aglio e prezzemolo. Questa semplice preparazione valorizza al meglio tutto il sapore di mare e la morbida consistenza delle seppie.
Di seguito troverete una semplice ricetta dell'insalata di seppie: cotte in immersione con un mix di verdure (sedano, cipolla, carota) e per finire condite in modo classico con olio, aglio e prezzemolo. Questa semplice preparazione valorizza al meglio tutto il sapore di mare e la morbida consistenza delle seppie.
Ingredienti
•800 g di seppie• •1 carota• •1 costa di sedano• •1 cipolla• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •1 limone• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Qualche grano di pepe nero•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la ricetta dell'insalata di seppie, la prima cosa da fare consiste naturalmente nel pulire le seppie (a meno che non le abbiate già acquistate pulite dal pescivendolo). Eliminate quindi gli occhi e il becco, nonché l'osso e le viscere interni. Per finire privatele della pelle e sciacquatele per bene con acqua fredda, mettendole a scolare in un colapasta.
Preparate quindi l'acqua e le verdure per la cottura. Pulite il sedano, sbucciate la cipolla e raschiate la carota. Tagliate la cipolla a spicchi, il sedano e la carota a pezzettoni. Mettete tutto dentro una pentola e riempite di acqua, quanto basta per coprire bene le seppie. Unite anche del sale, qualche grano di pepe e ponete la pentola sul fuoco, portando l'acqua ad ebollizione.
Nel momento in cui l'acqua inizia a bollire, tuffatevi le seppie e cuocetele per un tempo adeguato alla loro grandezza: se si tratta di seppie grandi, serviranno circa 30-35 minuti di cottura; se invece sono piccole saranno pronte in circa 15-20 minuti. Per essere sicuri di cuocerle bene punzecchiatele con una forchetta: devono rimanere morbide.
A cottura ultimata, tirate su le seppie dall'acqua di cottura usando una schiumarola e mettetele da parte per farle raffreddare un po'.
Nel frattempo preparate un semplice condimento tritando finemente l'aglio e un po' di prezzemolo e mischiandoli con dell'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e un poco di succo di limone.
Quando le seppie saranno tiepide, potete tagliarle a listarelle, trasferirle dentro un'insalatiera e condirle con l'emulsione appena preparata, mescolando per bene il tutto (se necessario aggiustate di sale, dopo aver assaggiato). L'insalata di seppie è pronta da gustare!
Preparate quindi l'acqua e le verdure per la cottura. Pulite il sedano, sbucciate la cipolla e raschiate la carota. Tagliate la cipolla a spicchi, il sedano e la carota a pezzettoni. Mettete tutto dentro una pentola e riempite di acqua, quanto basta per coprire bene le seppie. Unite anche del sale, qualche grano di pepe e ponete la pentola sul fuoco, portando l'acqua ad ebollizione.
Nel momento in cui l'acqua inizia a bollire, tuffatevi le seppie e cuocetele per un tempo adeguato alla loro grandezza: se si tratta di seppie grandi, serviranno circa 30-35 minuti di cottura; se invece sono piccole saranno pronte in circa 15-20 minuti. Per essere sicuri di cuocerle bene punzecchiatele con una forchetta: devono rimanere morbide.
A cottura ultimata, tirate su le seppie dall'acqua di cottura usando una schiumarola e mettetele da parte per farle raffreddare un po'.
Nel frattempo preparate un semplice condimento tritando finemente l'aglio e un po' di prezzemolo e mischiandoli con dell'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e un poco di succo di limone.
Quando le seppie saranno tiepide, potete tagliarle a listarelle, trasferirle dentro un'insalatiera e condirle con l'emulsione appena preparata, mescolando per bene il tutto (se necessario aggiustate di sale, dopo aver assaggiato). L'insalata di seppie è pronta da gustare!
Accorgimenti
In alternativa al metodo di cottura ad immersione proposto nella nostra ricetta, potete anche cuocere le seppie al vapore, se avete l'apposita pentola per questo tipo di cottura (quella con il cestello di appoggio in cui mettere gli ingredienti). Anche al vapore, il tempo di cottura è più o meno lo stesso e dipende sempre dalla grandezza delle seppie.
Idee e varianti
Per preparare un'insalata di seppie più ricca, potete unire anche dei gamberi: utilizzate circa 500 g di seppie e 300 g di gamberi. Prima cuocete le seppie come indicato nella ricetta principale. Dopo averle prelevate dall'acqua e messe da parte a raffreddare, nella stessa acqua di cottura mettete a sbollentare i gamberi, per 5-6 minuti. Una volta pronti e scolati, sgusciateli per poi unirli alle seppie tagliate a listarelle. Condite il tutto con un'emulsione a base di olio extravergine d'oliva, aglio e prezzemolo finemente tritati, sale, pepe e un po' di succo di limone. Ecco pronta la vostra insalata di seppie e gamberi!
Insalata di seppie: la ricetta con le verdure
Aggiungere delle verdure è un ottimo modo per rendere più ricca e colorata una semplicissima insalata di seppie come quella proposta nella nostra ricetta. Per preparare una buona insalata di seppie e verdure ci sono varie possibilità.
Ad esempio, potete aggiungere, una volta cotte le seppie, delle verdure crude tagliate a pezzettini o a rondelle: ortaggi come carote, pomodorini e sedano vanno benissimo per un'insalata di questo genere, che è perfetta da servire fredda.
Altrimenti, potete lessare o saltare le verdure in padella per poi unirle alle seppie: in tal caso, scegliete verdure come zucchine o patate. Vi consigliamo di prendere spunto dall'insalata di seppie alla catalana, che si prepara appunto con diverse verdure quali carote, zucchine, pomodorini, sedano e patate.
Per 800 g di seppie, utilizzate 2 carote, 2-3 zucchine, 1 costa di sedano, 1 patata e 400 g circa di pomodorini. Per condire, vi serviranno olio extravergine d'oliva, prezzemolo, sale, pepe, senape e aceto balsamico. Prima cuocete le seppie e fatele raffreddare. Nel frattempo preparate tutte le verdure. Saltate in padella le zucchine per circa 6 minuti. Lessate per qualche minuto le carote e la patata precedentemente tagliate a dadini. A parte, tagliate a pezzetti i pomodorini. Riunite quindi tutte le verdure in una padella e saltatele insieme velocemente, condendole con prezzemolo tritato, sale e pepe. Mischiatele quindi alle seppie tagliate a striscioline. Infine, per preparare una vera insalata catalana, completate il tutto con un condimento a base di olio extravergine, un po' di senape e un po' di aceto balsamico.
Se volete, potete aggiungere a quest'insalata anche dei calamari o dei gamberetti.
Ad esempio, potete aggiungere, una volta cotte le seppie, delle verdure crude tagliate a pezzettini o a rondelle: ortaggi come carote, pomodorini e sedano vanno benissimo per un'insalata di questo genere, che è perfetta da servire fredda.
Altrimenti, potete lessare o saltare le verdure in padella per poi unirle alle seppie: in tal caso, scegliete verdure come zucchine o patate. Vi consigliamo di prendere spunto dall'insalata di seppie alla catalana, che si prepara appunto con diverse verdure quali carote, zucchine, pomodorini, sedano e patate.
Per 800 g di seppie, utilizzate 2 carote, 2-3 zucchine, 1 costa di sedano, 1 patata e 400 g circa di pomodorini. Per condire, vi serviranno olio extravergine d'oliva, prezzemolo, sale, pepe, senape e aceto balsamico. Prima cuocete le seppie e fatele raffreddare. Nel frattempo preparate tutte le verdure. Saltate in padella le zucchine per circa 6 minuti. Lessate per qualche minuto le carote e la patata precedentemente tagliate a dadini. A parte, tagliate a pezzetti i pomodorini. Riunite quindi tutte le verdure in una padella e saltatele insieme velocemente, condendole con prezzemolo tritato, sale e pepe. Mischiatele quindi alle seppie tagliate a striscioline. Infine, per preparare una vera insalata catalana, completate il tutto con un condimento a base di olio extravergine, un po' di senape e un po' di aceto balsamico.
Se volete, potete aggiungere a quest'insalata anche dei calamari o dei gamberetti.