Orata agli agrumi
L'orata è uno dei pesci più pregiati e più amati, per le sue carni morbide e il suo sapore burroso. Spesso la ordiniamo al ristorante, ma molti sono restii a cimentarsi con il pesce da soli, magari avendo paura di rovinare un prodotto che non è proprio economicissimo.
Invece con la ricetta di oggi vedrete che è davvero semplice! Seguendo le nostre indicazioni gusterete una squisita orata agli agrumi: un piatto profumato, leggero, perfetto anche per chi è a dieta ma non vuole assolutamente rinunciare al gusto. Vedrete che diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia, e non dovrete più aspettare di andare al ristorante per godervelo!
Invece con la ricetta di oggi vedrete che è davvero semplice! Seguendo le nostre indicazioni gusterete una squisita orata agli agrumi: un piatto profumato, leggero, perfetto anche per chi è a dieta ma non vuole assolutamente rinunciare al gusto. Vedrete che diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia, e non dovrete più aspettare di andare al ristorante per godervelo!
Ingredienti
•4 filetti di orata• •1 scalogno• •20 g di burro• •1 limone• •1 arancia• •240 ml di vino bianco• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare l'orata agli agrumi, iniziate preparando un fondo di cottura leggero: mettete il burro in una padella sufficientemente larga per i quattro filetti e fatelo sciogliere lentamente.
Nel frattempo affettate molto finemente lo scalogno, mettetelo in padella e fate rosolare piano per mezzo minuto. Aggiungete un cucchiaio d'olio, coprite con il coperchio e lasciate andare a fuoco lento.
Prendete ora i vostri filetti di orata, sciacquateli delicatamente se ne avessero bisogno, e tamponateli bene con carta da cucina.
Quando lo scalogno si sarà ben appassito adagiate i filetti sul fondo di cottura: sfumate con 120 ml di vino e proseguite la cottura.
Intanto spremete il succo dal limone e dall'arancia (dopo averli lavati): versate i succhi che avrete ricavato sui filetti, insieme ai restanti 120 ml di vino bianco e alzate un po' la fiamma.
Girate i filetti sull'altro lato e continuate la cottura dell'orata agli agrumi in padella, facendo addensare il liquido. Regolate di sale.
Quando il pesce sarà pronto (non ci vorranno più di 10/15 minuti) e si sarà formato un bel sughetto, spegnete il fuoco e cospargete con il prezzemolo che avrete tritato finemente.
Servite i filetti di orata agli agrumi ben caldi, irrorandoli con una cucchiaiata del fondo di cottura direttamente nei singoli piatti.
Nel frattempo affettate molto finemente lo scalogno, mettetelo in padella e fate rosolare piano per mezzo minuto. Aggiungete un cucchiaio d'olio, coprite con il coperchio e lasciate andare a fuoco lento.
Prendete ora i vostri filetti di orata, sciacquateli delicatamente se ne avessero bisogno, e tamponateli bene con carta da cucina.
Quando lo scalogno si sarà ben appassito adagiate i filetti sul fondo di cottura: sfumate con 120 ml di vino e proseguite la cottura.
Intanto spremete il succo dal limone e dall'arancia (dopo averli lavati): versate i succhi che avrete ricavato sui filetti, insieme ai restanti 120 ml di vino bianco e alzate un po' la fiamma.
Girate i filetti sull'altro lato e continuate la cottura dell'orata agli agrumi in padella, facendo addensare il liquido. Regolate di sale.
Quando il pesce sarà pronto (non ci vorranno più di 10/15 minuti) e si sarà formato un bel sughetto, spegnete il fuoco e cospargete con il prezzemolo che avrete tritato finemente.
Servite i filetti di orata agli agrumi ben caldi, irrorandoli con una cucchiaiata del fondo di cottura direttamente nei singoli piatti.
Accorgimenti
Quando acquistate il pesce, se non siete esperti, servitevi in una buona pescheria e fatevi consigliare dal titolare, soprattutto per pulirlo e porzionarlo. Per la nostra ricetta dell'orata agli agrumi, per esempio, servono dei filetti.
Molto probabilmente pochi di noi sono capaci di sfilettare come si deve un pesce, per cui si rischia di ritrovarsi con un'orata fatta a brandelli, che non è molto bella da vedere e può compromettere anche la buona riuscita della ricetta. Per evitare tutto ciò (e pure di tagliarvi), chiedete di farlo al pescivendolo.
Nella variante al forno (che potete leggere qui sotto) si usano invece le orate intere: in questo caso è necessario pulirle bene all'interno (senza maciullarle). Può sembrare un'operazione più semplice, ma non è proprio così...se non ve la sentite, lasciate fare a mani esperte.
Molto probabilmente pochi di noi sono capaci di sfilettare come si deve un pesce, per cui si rischia di ritrovarsi con un'orata fatta a brandelli, che non è molto bella da vedere e può compromettere anche la buona riuscita della ricetta. Per evitare tutto ciò (e pure di tagliarvi), chiedete di farlo al pescivendolo.
Nella variante al forno (che potete leggere qui sotto) si usano invece le orate intere: in questo caso è necessario pulirle bene all'interno (senza maciullarle). Può sembrare un'operazione più semplice, ma non è proprio così...se non ve la sentite, lasciate fare a mani esperte.
Idee e varianti
Quando andate a preparare il pesce, se volete aromatizzarlo ancor di più, tenete a mente che potete farlo facilmente ricorrendo ai sali aromatizzati. Nel nostro caso sono perfetti quelli al rosmarino, al timo e alla salvia. Ovviamente se disponete di queste erbe fresche è ancor meglio!
Un'idea in più per rendere ancora più sfiziosa l'orata agli agrumi? Aggiungete una manciata di mandorle! Questo frutto secco dal sapore così elegante si abbina perfettamente ad arancia e limone, un accostamento classico della cucina del sud Italia che siamo abituati a gustare soprattutto in pasticceria, ma che funziona benissimo anche nel salato. Sceglietele di buona qualità, tostatele (così il profumo sarà più intenso), pelatele e mettetele semplicemente in padella con i filetti, dopo averle tritate grossolanamente. Oppure usatele come panatura per i vostri filetti. Ve ne serviranno un po' di più e dovrete tritarle più finemente. Poi, dopo aver cotto i filetti come da ricetta, toglieteli dalla padella e adagiateli su un piatto con le mandorle tritate, fatele aderire bene al pesce su entrambi i lati, e infine infornate in modalità grill per un paio di minuti. Il risultato sarà un'orata agli agrumi e mandorle super croccante!
Un'altra versione molto interessante (e anche più veloce) è quella che prevede di cuocere l'orata agli agrumi al forno. In questo caso non si usano i filetti ma il pesce intero, uno per commensale (quindi cercate di acquistare delle orate di pezzatura piccola). Dovrete preparare una sorta di marinatura con olio, sale, pepe, il succo di qualche arancia e qualche limone, una piccola julienne ricavata dalle bucce degli agrumi, alcuni spicchi di arancia e limone pelati al vivo. Sistemerete le orate ciascuna su un foglio di carta forno e le bagnerete bene con la marinata agli agrumi, mettendo le scorze e gli spicchi della frutta sopra e dentro il pesce (ovviamente sarà stato eviscerato). Quindi avvolgerete le orate nella carta da forno, chiudendo bene il cartoccio, in modo che il succo non fuoriesca. E vi basterà mettere tutto in forno a 180°C per 30 minuti! (il tempo ovviamente varia a seconda della grandezza del pesce). Potete servire l'orata agli agrumi nei piatti con tutto il cartoccio, per una presentazione rustica e d'effetto: ogni commensale lo aprirà da sé e sarà improvvisamente avvolto da un delizioso profumo d'agrumi. Una vera esperienza sensoriale!
Un'idea in più per rendere ancora più sfiziosa l'orata agli agrumi? Aggiungete una manciata di mandorle! Questo frutto secco dal sapore così elegante si abbina perfettamente ad arancia e limone, un accostamento classico della cucina del sud Italia che siamo abituati a gustare soprattutto in pasticceria, ma che funziona benissimo anche nel salato. Sceglietele di buona qualità, tostatele (così il profumo sarà più intenso), pelatele e mettetele semplicemente in padella con i filetti, dopo averle tritate grossolanamente. Oppure usatele come panatura per i vostri filetti. Ve ne serviranno un po' di più e dovrete tritarle più finemente. Poi, dopo aver cotto i filetti come da ricetta, toglieteli dalla padella e adagiateli su un piatto con le mandorle tritate, fatele aderire bene al pesce su entrambi i lati, e infine infornate in modalità grill per un paio di minuti. Il risultato sarà un'orata agli agrumi e mandorle super croccante!
Un'altra versione molto interessante (e anche più veloce) è quella che prevede di cuocere l'orata agli agrumi al forno. In questo caso non si usano i filetti ma il pesce intero, uno per commensale (quindi cercate di acquistare delle orate di pezzatura piccola). Dovrete preparare una sorta di marinatura con olio, sale, pepe, il succo di qualche arancia e qualche limone, una piccola julienne ricavata dalle bucce degli agrumi, alcuni spicchi di arancia e limone pelati al vivo. Sistemerete le orate ciascuna su un foglio di carta forno e le bagnerete bene con la marinata agli agrumi, mettendo le scorze e gli spicchi della frutta sopra e dentro il pesce (ovviamente sarà stato eviscerato). Quindi avvolgerete le orate nella carta da forno, chiudendo bene il cartoccio, in modo che il succo non fuoriesca. E vi basterà mettere tutto in forno a 180°C per 30 minuti! (il tempo ovviamente varia a seconda della grandezza del pesce). Potete servire l'orata agli agrumi nei piatti con tutto il cartoccio, per una presentazione rustica e d'effetto: ogni commensale lo aprirà da sé e sarà improvvisamente avvolto da un delizioso profumo d'agrumi. Una vera esperienza sensoriale!