Ricciola al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
La ricciola al forno è un secondo di pesce delicato, ma nello stesso tempo molto gustoso: nella ricetta che segue vi proponiamo di cuocerla insieme alle patate, in modo da ottenere velocemente un buon secondo completo di contorno.
Come la maggior parte dei pesci, anche la ricciola è leggera, ma ricca di nutrienti: in particolare, contiene vitamina D e omega 3. Inoltre è piuttosto semplice da preparare, soprattutto se la si acquista già sfilettata.
La cottura in forno è perfetta per questo tipo di pesce: vediamo come realizzare, passaggio per passaggio, una perfetta ricciola al forno con patate!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Se avete acquistato dei filetti già pronti da cuocere, potete iniziare a preparare la vostra ricciola al forno partendo direttamente dal condimento (in caso contrario dovrete prima pulire e sfilettare il pesce).

Sbucciate quindi gli spicchi d'aglio e tritateli molto finemente su un tagliere insieme ad un bel mazzetto di prezzemolo, utilizzando se possibile una mezzaluna.

In una ciotola versate qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva: unitevi il trito d'aglio e prezzemolo, salate, pepate e mescolate per bene il tutto, in modo da formare un'emulsione omogenea che vi servirà successivamente per condire la vostra ricciola al forno. Per il momento tenetela da parte e passate alle patate.

Dopo averle lavate e pelate, tagliatele a fettine piuttosto sottili e mettetele in una terrina, dove andrete a condirle con sale, pepe, olio extravergine d'oliva e rosmarino: mescolate il tutto con cura.

A questo punto lavate il limone e tagliatelo a fettine.

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, foderate con della carta da forno una teglia e e disponetevi i tranci di ricciola: conditeli quindi con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo preparata in precedenza, versandola uniformemente su tutto il pesce. Distribuite sopra i tranci di ricciola anche qualche fettina di limone.

Per finire, disponete le patate intorno alla ricciola: bagnate il tutto con un filo d'olio extravergine e infornate la teglia (il forno dev'essere già ben caldo).

Fate cuocere a 180°C per mezz'ora, più o meno. Trascorso il tempo necessario per la cottura, potete servire subito la vostra ricciola al forno!
Accorgimenti
Se non siete abituati a pulire il pesce, vi consigliamo di acquistare dal vostro pescivendolo di fiducia dei filetti già pronti oppure di farvi sfilettare una ricciola intera da lui. Se invece vi piace sfilettare il pesce e l'avete già fatto in passato, potete tranquillamente acquistare un paio di ricciole intere, per poi pulirle, squamarle e sfilettarle a casa.

Nonostante sia nel complesso molto semplice, la ricetta della ricciola al forno richiede una certa attenzione soprattutto al momento della cottura: cercate di non fare asciugare i tranci di pesce più del dovuto, altrimenti si seccheranno. Alla fine dovranno essere ben cotti, ma morbidi e succosi. Il tempo che vi abbiamo indicato è puramente indicativo: di fatto, il giusto tempo di cottura del filetto di ricciola al forno dipende dallo spessore del trancio stesso.
Fate attenzione anche alla cottura delle patate: dovete dorarle bene senza però seccarle.
Idee e varianti
La ricciola al forno si può preparare in tanti modi diversi: la ricetta con le patate è perfetta se volete gustare un piatto in cui il sapore di mare sia valorizzato al massimo, in quanto il condimento proposto è molto semplice e le patate, benché sostanziose, hanno un gusto piuttosto "neutro" che di certo non va a coprire il sapore della ricciola. Per ottenere lo stesso risultato variando solo un po' la ricetta della ricciola al forno proposta, al posto delle patate potete mettere delle zucchine, dei carciofi o un'altra verdura dal sapore delicato.

Se invece volete preparare un piatto dal gusto più deciso e corposo, vi segnaliamo la ricciola al forno alla mediterranea: si prepara unendo al pesce un condimento a base di ingredienti tipici della cucina mediterranea come pomodori, capperi, olive e origano. Per 4 tranci di ricciola utilizzate un paio di spicchi d'aglio, 2-3 pomodori maturi, 100 g di olive (potete usare le olive taggiasche, se vi piacciono) e un cucchiaio circa di capperi. Prima tritate finemente l'aglio e mettetelo a rosolare in una padella: tagliate quindi i pomodori a piccoli dadini e uniteli al soffritto. Insaporite con sale (mettete poco sale perché i capperi daranno già la giusta sapidità al piatto) e pepe e fate andare il tutto per qualche minuto: a questo punto unite anche le olive, i capperi e un po' di origano e fate andare ancora per un paio di minuti.
Dopo aver disposto i tranci di ricciola su una teglia foderata con della carta da forno, distribuitevi sopra e intorno il condimento appena preparato. Infornate il pesce e cuocetelo più o meno per mezz'ora a 180°C (se volete potete bagnarlo con un po' di vino bianco, versandolo a metà cottura).

Fra le tante possibili ricette con la ricciola al forno, prendete in considerazione anche la preparazione al cartoccio: grazie a questa particolare modalità di cottura, il gusto del pesce viene esaltato e preservato al massimo, così come la morbidezza delle carni.

Newsletter

Speciali