Salmone in padella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Per una cena romantica, per stupire la vostra famiglia o semplicemente perché volete coccolarvi con un secondo piatto di pesce, ogni scusa è buona per preparare il salmone in padella! Oltre a essere veramente gustoso, il salmone è anche molto ricco di omega 3, sostanze fondamentali per la salute.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo soffriggere in una padella capiente con tre cucchiai di olio. Pulite i filetti di salmone, passateli nella farina e uniteli allo scalogno nella padella. Salateli, sfumateli con il vino bianco e aggiungete il prezzemolo.

Fate cuocere i filetti a fiamma bassissima per circa 5 minuti per lato, comunque sino a quando raggiungono il livello di cottura che più gradite.

Una volta pronti, regolate di sale e servite i filetti su un piatto da portata, completando con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Accorgimenti
Mantenete la fiamma bassissima e, qualora la parte esterna del salmone tendesse a bruciarsi, portate la padella su un fuoco ancora più piccolo.
Idee e varianti
Se non potete consumare i farinacei, eliminate la farina dalla preparazione e, qualora voleste impanare i filetti prima di farli cuocere, potete utilizzare la farina di riso o di mais.

Newsletter

Speciali