Scorfano al forno
Introduzione
Ricco di grassi Omega 3, lo scorfano è un pesce sano e buono, sebbene sia ingiustamente poco diffuso e consumato meno rispetto ad altri pesci più “famosi” e apprezzati come salmone, orata o branzino. Cucinato al forno con pochi e semplici condimenti, lo scorfano è un secondo gustoso, genuino e facile da realizzare.
Ingredienti
•2 scorfani• •2 spicchi d'aglio• •Prezzemolo q.b.• •1 limone• •1 bicchiere di vino bianco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sbucciate gli spicchi d'aglio e tritateli insieme al prezzemolo. Lavate il limone e tagliatelo a fettine.
A questo punto pulite bene gli scorfani: squamateli strofinando un coltello dalla coda verso la testa ed eviscerateli praticando un taglio nel ventre ed estraendo le interiora (oppure fateveli pulire dal pescivendolo).
Dopo averli ben sciacquati, conditeli con del sale, del pepe e il trito di aglio e prezzemolo. Ponete un paio di fettine di limone dentro la pancia di ogni scorfano.
Disponete quindi i pesci su una placca da forno rivestita di carta antiaderente, bagnateli con un po' d'olio extravergine d'oliva e infornateli in forno già caldo (a 180°C). Dopo il primo quarto d'ora di cottura aprite il forno e, facendo attenzione a non scottarvi, bagnate gli scorfani con il vino bianco.
Proseguite quindi la cottura ancora per 15-20 minuti, dopodiché servite i pesci ben caldi!
A questo punto pulite bene gli scorfani: squamateli strofinando un coltello dalla coda verso la testa ed eviscerateli praticando un taglio nel ventre ed estraendo le interiora (oppure fateveli pulire dal pescivendolo).
Dopo averli ben sciacquati, conditeli con del sale, del pepe e il trito di aglio e prezzemolo. Ponete un paio di fettine di limone dentro la pancia di ogni scorfano.
Disponete quindi i pesci su una placca da forno rivestita di carta antiaderente, bagnateli con un po' d'olio extravergine d'oliva e infornateli in forno già caldo (a 180°C). Dopo il primo quarto d'ora di cottura aprite il forno e, facendo attenzione a non scottarvi, bagnate gli scorfani con il vino bianco.
Proseguite quindi la cottura ancora per 15-20 minuti, dopodiché servite i pesci ben caldi!
Accorgimenti
Consigliamo di farvi pulire gli scorfani dal vostro pescivendolo!
Il tempo di cottura indicato nella ricetta si riferisce a 2 scorfani di media grandezza. In ogni caso, per verificare la cottura, basta controllare con una forchetta se la polpa del pesce viene via facilmente dalla lisca centrale (se ciò non avviene, ha bisogno di cuocere ancora).
Il tempo di cottura indicato nella ricetta si riferisce a 2 scorfani di media grandezza. In ogni caso, per verificare la cottura, basta controllare con una forchetta se la polpa del pesce viene via facilmente dalla lisca centrale (se ciò non avviene, ha bisogno di cuocere ancora).
Idee e varianti
Variate il condimento a vostro piacere, scegliendo le erbe aromatiche che più preferite (timo, maggiorana, salvia...). Per rendere il pesce più succulento e saporito potete aggiungere anche olive, capperi e qualche pomodorino.
Per servire lo scorfano con un bel contorno, infornatelo insieme a delle patate o ad altre verdure a piacere (pomodori, zucchine..).
Per servire lo scorfano con un bel contorno, infornatelo insieme a delle patate o ad altre verdure a piacere (pomodori, zucchine..).