Frittelle di prosciutto e provolone

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + 2 ore e ½ di lievitazione della pasta
Introduzione
Dalla tradizione molisana vi giunge la proposta di un antipasto rustico, di facile preparazione e, sicuramente, molto gradito. Da servire accompagnate con contorno di verdura fresca.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Setacciate e miscelate la farina, sciogliete il lievito in 150 grammi di acqua tiepida, mescolatelo alle 2 uova intere e versatelo poi sulla farina. Amalgamate il composto con la frusta. Aggiustate di sale e, quando avrete ottenuto un impasto morbido e omogeneo, lasciatelo lievitare in un luogo riparato per circa due ore.

Preparate il ripieno mescolando i 2 tuorli, la ricotta, il prosciutto e il provolone a cubetti in una ciotola. Aggiungere il prezzemolo tritato. Mescolate bene e condite con sale e un pizzico di pepe. Stendete la pasta con un mattarello e formate cerchi di circa 2 mm di spessore e 5 cm di diametro. Adagiate il ripieno su un cerchio e ricopritelo con un altro, facendo attenzione a far combaciare i lembi. In una padella dai bordi alti fate scaldare abbondante olio; quando è a temperatura, versate i fagottini lentamente, facendoli rosolare. Mettete le frittelle su un vassoio con carta da cucina, per eliminare l’olio in eccesso. Aggiungete un’altra spolverata di sale e servite ben calde.
Accorgimenti
Le frittelle vanno fatte dorare nell’olio bollente; se l’olio dovesse scaldarsi troppo e fumare, dovete sostituirlo.
Se l’impasto dovesse essere troppo liquido, aggiungete un po’ di farina e continuate a impastare prima di lasciarlo riposare per la lievitazione; se, al contrario, è duro e poco elastico, aggiungete un po’ d’acqua.
Idee e varianti
Potete sostituire la ricotta con la mozzarella tagliata.

Newsletter

Speciali