Panzanella laziale
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
15 minuti
Note:
+ 30 minuti di riposo prima di servire
Introduzione
La panzanella laziale, come recita il nome, è la versione regionale di questa ricetta di origine toscana e diffusa in tutta l’Italia centrale. Una delle caratteristiche principali di questa versione è il pane di Genzano, l’unico in Italia ad avere un’Igp (Indicazione Geografica Protetta).
Ingredienti
•1000 gr. di Pane Genzano raffermo• •8 Pomodori maturi• •1 mazzetto di Basilico• •Olio extravergine d'oliva• •Sale• •Aceto di vino•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Affettate il pane e inumiditelo con l’acqua.
Spellate i pomodori e riduceteli a dadi.
Cospargete le fette di pane con una sfumata di aceto, un filo d’olio, i pomodori, abbondante basilico sminuzzato e un pizzico di sale.
Lasciate riposare la panzanella per mezz’ora prima di servire, in modo che il pane si ammorbidisca e s’insaporisca per bene.
Spellate i pomodori e riduceteli a dadi.
Cospargete le fette di pane con una sfumata di aceto, un filo d’olio, i pomodori, abbondante basilico sminuzzato e un pizzico di sale.
Lasciate riposare la panzanella per mezz’ora prima di servire, in modo che il pane si ammorbidisca e s’insaporisca per bene.
Accorgimenti
Per spellare facilmente i pomodori, incideteli con un coltello e scottateli in acqua bollente.
Idee e varianti
Alla versione base della panzanella laziale si possono aggiungere diversi ingredienti, come capperi, acciughe e cipolle.