Sformato di patate

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 2
Introduzione
Lo sformato di patate al forno è un piatto tanto gustoso quanto semplice da preparare: inoltre è una ricetta economica, una delle tante che si possono realizzare con le patate.
In effetti le patate offrono molte possibilità in cucina: si possono cucinare in svariati modi, sono ottime come contorno e sono utilissime anche per preparare piatti più sostanziosi da servire come secondo, proprio come gli sformati.
Provate a servire il nostro sformato di patate per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici senza molte pretese: vedrete che tutti chiederanno il bis!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare lo sformato di patate, è necessario iniziare mettendo a lessare le patate: dopo averle sciacquate, immergetele nell'acqua fredda versata dentro una capiente pentola.

Cuocetele per il tempo necessario a renderle morbide (il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle patate scelte: fate in modo di selezionare patate dalla dimensione simile, altrimenti non potranno essere pronte nello stesso momento) per poi scolarle, sbucciarle e tagliarle a pezzetti.

A questo punto dovete ridurle perfettamente in purea, passandole in uno schiacciapatate.

Ora condite la purea di patate ottenuta con i seguenti ingredienti che renderanno il vostro sformato squisito, ricco di sapore e ben amalgamato: 50 g di burro tagliato a pezzettini, le uova precedentemente sbattute in un piatto, il Parmigiano grattugiato, il latte, l'Asiago tagliato a cubetti e i dadini di prosciutto. Salate, pepate e mescolate benissimo per uniformare il tutto.

Prendete una teglia da forno, imburratela e cospargetela di pangrattato. Versate nella teglia metà del composto di patate, mettetevi sopra la mozzarella tagliata a fettine e ricoprite con la restante metà del composto di patate. Per finire spolverate di pangrattato e completate con qualche fiocchetto di burro.

Infilate la teglia nel forno già caldo e cuocete il vostro sformate di patate a 180°C, per circa 20 minuti. Servitelo possibilmente caldo o tiepido.
Accorgimenti
Se vi trovate sprovvisti di schiacciapatate, provate a schiacciare le patate con una forchetta: è un metodo più lungo e faticoso, ma comunque efficace.
Idee e varianti
Quello proposto nella nostra ricetta è uno sformato di patate semplice e abbastanza classico nella scelta degli ingredienti: lo sformato di patate, infatti, viene solitamente condito con formaggio tagliato a cubetti, Parmigiano grattugiato e prosciutto (al posto del prosciutto a dadini, potete anche usare quello a fette: dovrete soltanto tagliarle a listarelle).

Se volete preparare qualcosa di diverso e più originale rispetto a questo classico sformato di patate e prosciutto, sostituite il prosciutto con della pancetta affumicata, dello speck oppure della salsiccia sbriciolata. E se non vi piace l'Asiago, cambiatelo mettendo un altro formaggio di vostro gradimento (ad esempio, vanno bene scamorza affumicata, provola e formaggi simili). Inoltre potete unire alle patate anche un pizzico di noce moscata oppure altre spezie a piacere. Un'altra ottima aggiunta potrebbe essere il rosmarino: mettetene un po' sopra lo sformato di patate, appena prima di infornarlo.

Inoltre questo sformato si può arricchire unendo anche un'altra verdura. Potete ad esempio preparare un ottimo sformato di patate e zucchine: le zucchine daranno al piatto un tocco di leggerezza e delicatezza che aiuterà a bilanciare la corposità delle patate e degli ingredienti utilizzati per il condimento (nel nostro caso prosciutto, provola e Parmigiano grattugiato, ma naturalmente potete usare altri formaggi a piacere e un altro salume al posto del prosciutto, come la pancetta o lo speck).
Per preparare questo sformato iniziate mettendo a lessare 600 g di patate. Intanto lavate e spuntate 500 g di zucchine: a questo punto grattugiatele, usando preferibilmente una grattugia dai fori larghi. Mettetele quindi a saltare in padella giusto per 5 minuti, dopo aver fatto scaldare un po' d'olio insieme ad uno spicchio d'aglio schiacciato. Una volta terminata la cottura, eliminate l'aglio e tenete da parte le zucchine. Quando anche le patate saranno pronte, pelatele e schiacciatele finché non avrete ottenuto una purea, utilizzando lo schiacciapatate per fare prima. Aggiungete alla purea di patate le zucchine e condite il tutto con 100 g di Parmigiano grattugiato, 100 g di provola tagliata a cubetti e 100 g di prosciutto a listarelle. Unite anche 2 uova sbattute: aiuteranno a legare meglio i vari ingredienti dello sformato. Salate, pepate, unite se volete anche un pizzico di noce moscata e mescolate per bene il tutto. Dopo aver imburrato una teglia e averla cosparsa di pangrattato, disponetevi il preparato di patate e zucchine: copritelo con una spolverata di pangrattato, una manciata di Parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Fatelo quindi cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti!
L'alternativa vegana
Dovete adattare la ricetta dello sformato di patate per ospiti vegani? In tal caso sarà necessario sostituire il Parmigiano grattugiato, il prosciutto, l'Asiago ed il burro con altri ingredienti che possano dare sapore allo sformato. Ad esempio, con una buona salsa di pomodoro fatta in casa e con una manciata di olive verdi. Vi consigliamo anche di aggiungere sempre in superficie, prima della cottura, un po' di rosmarino per rendere più gustoso il piatto.
Cuocete sempre il tutto in forno a 180°C per circa 20 minuti e servite ben caldo il vostro sformato di patate in versione vegana!
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 16/02/2017 alle 09:59
La temperatura del forno, Lia, deve essere di 180 gradi :-)
Inviato da Lia il 15/02/2017 alle 17:42
A quanto deve andare il forno?
Inviato da caterina il 06/04/2014 alle 07:35
È buonissima e facile da preparare

Newsletter

Speciali