Taralli al peperoncino
Difficoltà:

Dosi: per
80 pezzi
Tempo:
75 minuti
Note:
+ 30 minuti per il riposo dell'impasto
Introduzione
I taralli al peperoncino sono una di quelle golosità a cui è impossibile resistere: sono perfetti quando si vuole sgranocchiare qualcosa di sfizioso insieme all'aperitivo, magari accompagnandoli a formaggi e/o salumi. Prepararli in casa è semplice e divertente: ecco la ricetta!
Ingredienti
•500 g di farina di grano tenero 00• •10 g di sale• •½ cucchiaino di peperoncino in polvere• •125 ml di olio extravergine d’oliva• •200 ml di vino bianco•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sul piano di lavoro formate una fontana con la farina mischiata al sale e al peperoncino in polvere: unendo poco per volta i due ingredienti liquidi (olio e vino), impastate bene il tutto. Lavorate in modo energico il composto fino a quando gli ingredienti non si saranno perfettamente amalgamati in un impasto dalla consistenza omogenea e compatta.
Lasciate quindi riposare il panetto ottenuto per una mezz'ora circa, dopo averlo coperto con la pellicola trasparente.
Trascorso il tempo del riposo, potete preparare i tarallini: staccate dal panetto dei piccoli pezzi di impasto, con i quali andrete a formare dei cordoncini approssimativamente della larghezza di 2 centimetri e della lunghezza di 10-12 centimetri. Attaccate quindi ogni strisciolina chiudendola alle due estremità: in questo modo otterrete la tipica forma del tarallino.
Ora passate alla cottura. Per prima cosa tuffate i taralli in acqua bollente lievemente salata. Non appena salgono in superficie prelevateli con una schiumarola e disponeteli su un panno asciutto e pulito, per farli asciugare.
Una volta asciutti, cuoceteli in forno preriscaldato a 200°C, per circa 20-25 minuti o fino a doratura.
Lasciate quindi riposare il panetto ottenuto per una mezz'ora circa, dopo averlo coperto con la pellicola trasparente.
Trascorso il tempo del riposo, potete preparare i tarallini: staccate dal panetto dei piccoli pezzi di impasto, con i quali andrete a formare dei cordoncini approssimativamente della larghezza di 2 centimetri e della lunghezza di 10-12 centimetri. Attaccate quindi ogni strisciolina chiudendola alle due estremità: in questo modo otterrete la tipica forma del tarallino.
Ora passate alla cottura. Per prima cosa tuffate i taralli in acqua bollente lievemente salata. Non appena salgono in superficie prelevateli con una schiumarola e disponeteli su un panno asciutto e pulito, per farli asciugare.
Una volta asciutti, cuoceteli in forno preriscaldato a 200°C, per circa 20-25 minuti o fino a doratura.
Accorgimenti
Se preferite ottenere dei taralli più croccanti, utilizzate dello strutto al posto dell'olio extravergine.
Idee e varianti
Non vi piace il peperoncino? Sostituitelo con il pepe o con i semi di finocchietto.