Pizza di Pasqua
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
40 minuti
Note:
+ i tempi di lievitazione dell'impasto (5h e 30')
Introduzione
La pizza di Pasqua è una focaccia lievitata al formaggio, tipica dell’Italia centrale. Secondo le regioni la si trova anche farcita con salame o prosciutto, e si consuma insieme alle uova sode e il salame per la classica colazione pasquale.
Ingredienti
•250 gr. di Farina• •70 gr. di Pecorino grattugiato• •60 gr. di Parmigiano grattugiato• •80 ml di Olio extravergine d'oliva• •80 ml di Latte• •2 Uova• •1 cubetto di Lievito di birra• •Sale• •Pepe•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mescolate le uova con il pecorino e parmigiano, unite la farina setacciata e l'olio. Sciogliete il lievito nel latte intiepidito e amalgamatelo al resto. Aggiungete una manciatina di sale e un po' di pepe (a piacimento). Coprite il composto con un panno e lasciate lievitare all'incirca due ore e mezza, o comunque finché non raddoppia di volume. Rovesciate l'impasto nello stampo, coprite con il panno e lasciate lievitare altre tre ore circa. Scaldate il forno, infornate a temperatura media (200 gradi circa) e fate cuocere fino a che non sarà dorata la superficie. Lasciate raffreddare, togliete dallo stampo e consumate a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Fate lievitare l’impasto al riparo delle correnti d’aria.
Potete conservare la pizza pasquale avvolta in carta da pane e sigillata dentro una scatola di latta o una busta di plastica per mantenerla morbida qualche giorno, e riscaldarla brevemente al momento di servirla.
Potete conservare la pizza pasquale avvolta in carta da pane e sigillata dentro una scatola di latta o una busta di plastica per mantenerla morbida qualche giorno, e riscaldarla brevemente al momento di servirla.
Idee e Varianti
Potete preparare la pizza pasquale anche in uno stampo da ciambellone, per servirla a fettine, o in mini porzioni usando gli stampi dei muffin. Un’idea per renderla ancora più saporita è inserire nell’impasto anche qualche pezzetto di pecorino intero e del salame tritato.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da
il 07/03/2016 alle 16:51
Siamo d'accordo ;) Grazie mille Elisa!
Inviato da
elisa
il 07/03/2016 alle 15:37
Io non la faccio solo a Pasqua , è' troppo buona per mangiarla solo una volta all' anno
Inviato da
paola
il 14/04/2011 alle 10:48
l'ho mangiata per la prima volta ieri sera, preparata da agostino, è buonissima, questa mattina non ho potuto resistere alla tentazione e ne ho mangiate due fettine fredde...e' ancora piu' buona....slurp!!!
nella sua ricetta pero' le uova sono 3 2 tuorli e la forma da plum cake
ciao
paola
nella sua ricetta pero' le uova sono 3 2 tuorli e la forma da plum cake
ciao
paola