Polenta ai calamari

Difficoltà:
difficoltà 4
Dosi: per 6 persone
Tempo: 80 minuti
Introduzione
Una ricetta irresistibile per gli amanti della polenta. Il tocco di classe è dato dal sughetto di calamari, che impreziosisce la polenta, piatto della cucina povera italiana.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa pulite i calamari: staccate la testa con i tentacoli senza romperla e mettetela da parte. Spellate i calamari e togliete la cartilagine (la pellicola che si trova all'interno del corpo) e le interiora. Riprendete poi tentacoli, rigirateli ed eliminate il becco duro che sta in mezzo. Eliminate gli occhi tagliando i tentacoli a metà, dopodiché sciacquate tutto sotto acqua corrente per pulire da eventuali residui e materiale di scarto rimasti.

Dopo aver pulito i calamari fate dorare in padella l'aglio e la pasta d'acciughe con un filo d'olio. Quando l'aglio sarà dorato aggiungete la passata di pomodoro, un po’ di pepe, un pizzico di sale ed i calamari puliti e tagliati a pezzi. Fate cuocere per 10 minuti e versate poi il vino bianco; lasciate quindi bollire per circa 1 ora.

Nel frattempo cominciate a preparare la polenta: fate scaldare 1 litro e mezzo d'acqua in un paiolo di rame, aggiungendo un po' di sale. Poco prima che l'acqua cominci a bollire versate a pioggia la farina gialla, poco alla volta, mescolando velocemente e costantemente con un cucchiaio di legno o con una frusta di metallo. Fate cuocere la farina per 45-50 minuti, continuando a mescolare affinché non si attacchi alla pentola e non si creino grumi. Capovolgetela poi su un tagliere di legno e lasciatela raffreddare, in modo che si rassodi leggermente. Mettete poi la polenta in 4 coppette e condite con il sugo di calamari. Servite in tavola con una spolverata di prezzemolo tritato.
Accorgimenti
Se versate la farina quando l'acqua ha già raggiunto l'ebollizione, si formeranno facilmente i grumi: aggiungete quindi la farina quando l'acqua è calda, ma non bollente. È inoltre consigliabile l'uso di una pentola di rame perché la polenta cuoce meglio e in modo uniforme.
Idee e varianti
Al sugo potete aggiungere anche qualche gamberetto e insaporire con un peperoncino rosso piccante.

Newsletter

Speciali