Polenta in pentola a pressione

Non avete mai guardato il nostro profilo Instagram? È il momento di rifarsi gli occhi! Venite a trovarci!

Si può cuocere la polenta in pentola a pressione? Assolutamente sì! In poco meno di 30 minuti otterrete una polenta ottima quanto quella cotta in maniera classica, con una consistenza perfetta e un gusto intenso e speciale.
Usare la pentola a pressione quindi è un ottimo modo per abbreviare i tempi di preparazione di una specialità come la polenta che inverno è sempre un piacere gustare, soprattutto in compagnia e con una bottiglia di un buon vino. Senza contare che la si può condire nel piatto come più si preferisce, così da accontentare i gusti di tutti.
Vediamo come fare la polenta in pentola a pressione seguendo alcuni semplicissimi accorgimenti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparare una buona polenta in pentola a pressione è semplicissimo: però bisogna seguire qualche piccola accortezza per non compromettere il risultato finale.

Prima di tutto ungete bene con olio extravergine d'oliva la pentola a pressione: soprattutto il fondo, ma è bene spennellare un po' anche i lati. Mettetevi quindi a bollire l'acqua, tenendo la pentola scoperta.

Quando l'acqua sarà arrivata a bollore, salatela e iniziate ad unirvi la farina di mais, versandola piano piano a pioggia: mentre la versate mescolatela bene con una frusta, in modo che non si formino grumi.

Una volta unita tutta la farina di mais, continuate a mescolare: quando la polenta inizierà a bollire, chiudete la pentola a pressione con il suo coperchio e date inizio alla cottura vera e propria, a fuoco medio. Nel momento in cui la pentola incomincia a fischiare, abbassate la fiamma (da questo momento è meglio tenere il fuoco basso, per evitare che la farina si attacchi al fondo della pentola) e cuocete la vostra polenta per un quarto d'ora.

Trascorso il tempo necessario per la cottura, spegnete il fornello e fate sfiatare la pentola aprendo l'apposita valvola per far fuoriuscire il vapore.

Con l'aiuto di un cucchiaio di legno trasferite quindi la polenta su un tagliere: ora potete condirla come preferite. L'importante, a prescindere dal condimento prescelto, è che la polenta cotta in pentola a pressione venga servita e gustata ben calda!
Accorgimenti
Come avete visto, la ricetta della polenta in pentola a pressione è molto semplice, ma per ottenere una polenta che soddisfi il proprio gusto è importante stare attenti alle proporzioni fra l'acqua e la farina. Da queste proporzioni infatti dipende la consistenza finale della polenta. Se la volete con una consistenza molto densa e soda, allora la proporzione ideale è di 1 a 3: quindi dovrete mettere 600 ml di acqua per 200 g di farina (otterrete una polenta perfetta da gustare tagliata a fette, dopo averla grigliata).
Se invece vi piace una polenta molto morbida e cremosa, allora mettete 1 litro di acqua per 200 g di farina: è la proporzione indicata nella nostra ricetta! Per finire, se volete preparare una polenta in pentola a pressione dalla consistenza né troppo densa, né troppo morbida, dovrete mettere 800 ml di acqua per 200 g di farina di mais!

Ma non è solo una questione di proporzioni: per preparare nella pentola a pressione una polenta perfetta, occorre tenere presente altri importanti accorgimenti. Anzitutto, bisognerebbe usare un frangi fiamma, in modo che il calore si distribuisca in modo uniforme, garantendo così una cottura migliore della polenta.
Inoltre, è bene ricordarsi di spennellare bene la pentola con l'olio: così eviterete che la farina di mais, cuocendosi, si attacchi al fondo. Questo rischio c'è soprattutto con le pentole a pressione di bassa qualità: si riconoscono dal fatto di essere leggere e di avere un fondo poco spesso (per questo è sempre consigliabile optare per una pentola di buona qualità e dal fondo spesso, a costo di spendere qualcosa in più).
Idee e varianti
Una volta pronta, condite la vostra polenta in pentola a pressione come preferite: ad esempio con un bel ragù, con delle succulente salsicce o con un profumato sugo ai funghi!
Oppure, se la preferite in bianco, conditela del gorgonzola o un mix di formaggi (fontina, taleggio, etc).
Potete anche preparare una golosa fonduta tagliando a pezzettini il formaggio (o i formaggi) prescelti e facendoli sciogliere a fuoco lento con un po' di latte.
Se volete una polenta bianca più ricca, al condimento a base di formaggi potete unire anche del prosciutto tagliato a listarelle oppure dei funghi!

Se siete degli estimatori della polenta, amerete sicuramente anche la polenta taragna! Tipica di alcune zone (la Bergamasca, le valli bresciane e la Valtellina), la taragna è una polenta dall'inconfondibile gusto rustico e dalla colorazione più scura dovuta al fatto di essere composta, oltre che dalla farina di mais, anche dalla farina di grano saraceno.
Naturalmente anche questo tipo di polenta si può preparare con la pentola a pressione. Provatela! Per ottenere una perfetta polenta taragna in pentola a pressione valgono gli stessi accorgimenti che bisogna seguire per la classica polenta (anche il procedimento ovviamente è lo stesso: seguite quindi la traccia sopra riportata per la polenta in pentola a pressione).

Newsletter

Speciali