Involtini di pollo agli spinaci

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Invitanti e deliziosi, questi splendidi involtini di pollo sono ottimi da preparare in qualunque momento. Serviti appena cotti su un ricco letto di insalata, saranno un secondo piatto da applauso senza dover essere chef di cucina!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate accuratamente gli spinaci e fateli ammorbidire in una padella antiaderente (ci vorranno circa 10 minuti). Aggiungete acqua se notate che si stanno seccando troppo. Una volta cotti, scolateli molto bene e lasciateli raffreddare.

Quando saranno freddi, sminuzzateli e versateli in una ciotola, aggiungete i pomodori secchi tritati, salate, pepate e insaporite con un po' di noce moscata. Amalgamate bene il tutto e tenete da parte.

Prendete le fette di pollo, battetele bene per renderle abbastanza fini e dello stesso spessore, salatele e pepatele leggermente in superficie e disponete su ognuna una fetta di provola e un cucchiaio di ripieno di spinaci. Richiudete bene le fette su loro stesse creando un involtino; fermate ogni involtino con uno stuzzicadenti e tenete da parte.

Disponete tre ciotoline per l’impanatura: versate nella prima la farina, nella seconda le uova sbattute e nella terza il pangrattato.
Passate tutti gli involtini prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, avendo cura di far aderire bene la panatura.

Mettete sul fuoco una padella antiaderente e capiente e fate scaldare bene l’olio per friggere. Quando l’olio sarà bollente, friggete gli involtini su tutti i lati, poi scolateli sulla carta per fritti ed estraete gli stuzzicadenti. Disponete due involtini per piatto e servite subito.
Accorgimenti
L’olio per la frittura dovrà essere ben caldo e coprire bene gli involtini in cottura. Se non possedete il termometro per controllare la temperatura dell’olio, immergete la punta di uno stuzzicadenti: quando farà le bollicine sarà pronto.
Idee e varianti
Se volete evitare di friggere gli involtini, potete farcirli come da ricetta e successivamente infarinarli semplicemente. In questo caso fate scaldare leggermente dell’olio extravergine di oliva, fate rosolare bene gli involtini da ogni lato, bagnate con del vino bianco e terminate la cottura aggiustando di sale e di pepe. Sono buoni accompagnati dal loro sughetto e da un'insalata mista.

Newsletter

Speciali