Frittata di spaghetti al forno
Introduzione
La frittata di spaghetti al forno è un piatto semplicissimo e a basso costo, ma davvero pratico e goloso. Questa frittata di spaghetti napoletana al forno si prepara nel giro di pochi minuti e vi permetterà di servire uno sfizioso piatto unico, magari da accompagnare a una fresca insalata oppure potrete prepararla come sfizioso finger food per imbandire un buffet o per arricchire un bell'aperitivo. Questa versione della frittata di spaghetti al forno, ricetta ideale da preparare anche con largo anticipo e da servire poi a temperatura ambiente vista la sua bontà, è arricchita solo da un semplice sugo di pomodoro e dal Parmigiano grattugiato, ma come vedremo potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia e creare moltissime combinazioni di sapori, per crearne tante gustose versioni. Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli, oggi vediamo insieme come fare la frittata di spaghetti al forno!
Ingredienti
•350 g di spaghetti• •300 ml di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare la frittata di spaghetti al forno per prima cosa ponete a bollire una pentola di acqua leggermente salata per cuocere gli spaghetti. Nel frattempo sbucciate lo spicchio di aglio e trasferitelo in un pentolino insieme ad un filo di olio extravergine di oliva e fatelo rosolare a fuoco medio. Appena l'aglio sarà imbiondito, versate la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe, mescolate e abbassate la fiamma. Coprite a metà con un coperchio e lasciate sobbollire per 10-15 minuti, affinché la salsa si insaporisca e rigirando di tanto in tanto, per evitare che si bruci. Appena il sugo sarà pronto, spegnete la fiamma, eliminate lo spicchio d'aglio e tenetelo da parte.
Lessate gli spaghetti e scolateli al dente, trasferendoli in una ciotola capiente. Conditeli con il sugo preparato in precedenza e aggiungete abbondante Parmigiano grattugiato e dell'altro pepe nero macinato. In una ciotolina a parte sbattete le uova con il latte, il sale e il pepe e versate il composto sugli spaghetti, mescolando bene affinché si distribuisca in maniera uniforme.
Ungete una teglia antiaderente e trasferite gli spaghetti conditi all'interno, livellandoli bene per creare uno strato omogeneo. Cuocete la frittata di pasta in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, poi azionate la funzione grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti in modo che si crei una golosa crosticina croccante sulla sua superficie. Una volta pronta, sfornate la vostra frittata di spaghetti al forno e lasciatela intiepidire prima di sformarla e servirla in tavola!
Lessate gli spaghetti e scolateli al dente, trasferendoli in una ciotola capiente. Conditeli con il sugo preparato in precedenza e aggiungete abbondante Parmigiano grattugiato e dell'altro pepe nero macinato. In una ciotolina a parte sbattete le uova con il latte, il sale e il pepe e versate il composto sugli spaghetti, mescolando bene affinché si distribuisca in maniera uniforme.
Ungete una teglia antiaderente e trasferite gli spaghetti conditi all'interno, livellandoli bene per creare uno strato omogeneo. Cuocete la frittata di pasta in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, poi azionate la funzione grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti in modo che si crei una golosa crosticina croccante sulla sua superficie. Una volta pronta, sfornate la vostra frittata di spaghetti al forno e lasciatela intiepidire prima di sformarla e servirla in tavola!
Accorgimenti
Vi consigliamo di scolare gli spaghetti molto al dente, perché poi proseguiranno la loro cottura in forno, in questo modo non si scuoceranno. Inoltre per evitare che l'uovo si rapprenda quando andrete ad unirlo alla pasta, aspettate che sia gli spaghetti che il sugo si siano intiepiditi.
Se volete evitare di ungere la teglia con altro olio, potrete anche rivestirla semplicemente con della carta forno. Se utilizzerete una teglia a cerniera, vi basterà appoggiare un foglio di carta forno sulla base dello stampo, chiuderci l'anello attorno e ritagliare l'eccesso di carta dai bordi. Infine tagliate una striscia di carta forno abbastanza lunga da coprire la circonferenza interna dello stampo e adagiatela sui bordi prima di versare gli spaghetti conditi.
Se poi avrete avanzato della pasta il giorno prima, di qualsiasi formato, allora questa ricetta è il modo perfetto per riutilizzarla in maniera veloce, ma servendo in tavola un piatto goloso e ricco di sapore.
La frittata di spaghetti al forno si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Sarà deliziosa da consumare sia calda, riscaldandola al forno o in padella, che a temperatura ambiente, quindi tirandola fuori dal frigo un'oretta prima di consumarla.
Se volete evitare di ungere la teglia con altro olio, potrete anche rivestirla semplicemente con della carta forno. Se utilizzerete una teglia a cerniera, vi basterà appoggiare un foglio di carta forno sulla base dello stampo, chiuderci l'anello attorno e ritagliare l'eccesso di carta dai bordi. Infine tagliate una striscia di carta forno abbastanza lunga da coprire la circonferenza interna dello stampo e adagiatela sui bordi prima di versare gli spaghetti conditi.
Se poi avrete avanzato della pasta il giorno prima, di qualsiasi formato, allora questa ricetta è il modo perfetto per riutilizzarla in maniera veloce, ma servendo in tavola un piatto goloso e ricco di sapore.
La frittata di spaghetti al forno si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Sarà deliziosa da consumare sia calda, riscaldandola al forno o in padella, che a temperatura ambiente, quindi tirandola fuori dal frigo un'oretta prima di consumarla.
Idee e varianti
Questa ricetta della frittata di spaghetti al forno è piuttosto semplice, ma esistono moltissime idee per arricchirla, come l'aggiunta di formaggi a pasta filata (provola, scamorza, mozzarella) o di salumi (prosciutto cotto, pancetta, speck, salame). Anche il condimento può variare, ad esempio potrete utilizzare un buon ragù, del pesto genovese oppure fare dei semplici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Saranno tutte davvero deliziose!
Se poi volete stare attenti alla linea allora vi consigliamo di preparare la frittata di spaghetti al forno light. In questo caso potrete preparare un condimento a base di ortaggi come carote, zucchine, cipolle, peperoni e melanzane, da saltare in padella con l'aggiunta di mezzo bicchiere di acqua per favorirne la cottura. Una volta che le verdure si saranno ammorbidite, cuocete gli spaghetti al dente, trasferiteli in una ciotola con un filo di olio extra vergine a crudo e conditeli con la spadellata di ortaggi. In una ciotolina a parte sbattete le uova con il sale e il pepe ed uniteli alla pasta, mescolando bene per amalgamare il tutto. Foderate una teglia a cerniera con la carta forno e versateci la pasta condita, livellandola bene. Anche in questo caso cuocete la frittata di spaghetti in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, poi azionate la funzione grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti in modo che si crei una bella crosticina dorata sulla sua superficie.
Se poi volete stare attenti alla linea allora vi consigliamo di preparare la frittata di spaghetti al forno light. In questo caso potrete preparare un condimento a base di ortaggi come carote, zucchine, cipolle, peperoni e melanzane, da saltare in padella con l'aggiunta di mezzo bicchiere di acqua per favorirne la cottura. Una volta che le verdure si saranno ammorbidite, cuocete gli spaghetti al dente, trasferiteli in una ciotola con un filo di olio extra vergine a crudo e conditeli con la spadellata di ortaggi. In una ciotolina a parte sbattete le uova con il sale e il pepe ed uniteli alla pasta, mescolando bene per amalgamare il tutto. Foderate una teglia a cerniera con la carta forno e versateci la pasta condita, livellandola bene. Anche in questo caso cuocete la frittata di spaghetti in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, poi azionate la funzione grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti in modo che si crei una bella crosticina dorata sulla sua superficie.