Gulasch all'ungherese
Introduzione
Il gulash (o gulasch) è il piatto forse più noto della cucina ungherese: si tratta di una sorta di spezzatino molto gustoso preparato con carne di manzo, patate e pomodori e insaporito con la paprica e il cumino. A seconda delle varianti, può anche avere la consistenza di una zuppa, ma viene spesso servito asciutto: come uno spezzatino appunto. In ogni caso si tratta di un piatto povero, nato come pasto tipico dei mandriani ungheresi. A dispetto delle sue origini, è però una pietanza corposa e ricca di sfumature speziate, grazie alla presenza della paprica e di altri aromi.
Dall'Europa Orientale la ricetta del gulash all'ungherese si è poi diffusa praticamente in tutto il mondo mitteleuropeo e anche nel Triveneto: tante quindi sono le possibili varianti di questo piatto.
Di seguito però vi proponiamo la ricetta originale del gulasch all'ungherese: provatela per una cena diversa dal solito da condividere con amici e parenti! A meno che non siano vegetariani, adoreranno questo piatto...
Dall'Europa Orientale la ricetta del gulash all'ungherese si è poi diffusa praticamente in tutto il mondo mitteleuropeo e anche nel Triveneto: tante quindi sono le possibili varianti di questo piatto.
Di seguito però vi proponiamo la ricetta originale del gulasch all'ungherese: provatela per una cena diversa dal solito da condividere con amici e parenti! A meno che non siano vegetariani, adoreranno questo piatto...
Ingredienti
•800 g di polpa di manzo• •6 patate• •500 g di pomodori• •1 peperone• •2 cipolle• •1 spicchio di aglio• •50 g di burro• •1,5 l di brodo di carne•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il gulash all'ungherese, come prima cosa mettete a scaldare bene il brodo e lasciatelo in caldo: vi servirà in un secondo momento. Tagliate anche la carne di manzo a tocchetti (fate in modo che siano più o meno tutti delle stesse dimensioni: questo garantirà una cottura uniforme) e tenetela da parte.
Sbucciate quindi le cipolle, tagliatele a fettine e mettetele a rosolare in un tegame con olio e burro, mescolandole ogni tanto per evitare di bruciarle.
Intanto lavate i pomodori e i peperoni e tagliate i primi grossolanamente con la mezzaluna e i secondi a tocchetti, dopo averli privati dei filamenti interni e dei semini.
Quando le cipolle si saranno ammorbidite, aggiungete la carne tagliata a pezzetti e mescolate per farla insaporire nel soffritto di cipolla. Unite quasi subito anche tutti gli aromi, tranne la paprica: aggiungete quindi il cumino, l’aglio sbucciato ma intero e le foglie di alloro che avete precedentemente sciacquato.
Mescolate e incorporate anche i pomodori e i peperoni tagliati a pezzetti. Salate e lasciate cuocere a fiamma bassa per fare insaporire la carne e amalgamare tutti i profumi e i sapori, mescolando di tanto in tanto.
Dopo circa 15 minuti mettete un po’ di brodo caldo in una tazza, aggiungete la paprica e scioglietela mescolando. Quando si sarà ben sciolta, versatela nel tegame, mescolando nuovamente.
Fate cuocere la carne, sempre con il fuoco al minimo e coperto, per almeno un’ora, bagnando con un mestolo di brodo di tanto in tanto, in modo che ci sia sempre del liquido di cottura.
Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a cubetti piuttosto grossi e unitele al gulasch. La cottura deve continuare ancora per un’ora circa, sempre con l’aggiunta regolare del brodo, in modo che che la carne non si asciughi: alla fine dovrete ottenere una sorta di zuppa. Tuttavia, se preferite ottenere un piatto un po' più asciutto, regolatevi di conseguenza aggiungendo meno brodo, in modo da ottenere la consistenza che desiderate.
La ricetta del gulash è terminata: servite ben calda la vostra squisita specialità ungherese!
Sbucciate quindi le cipolle, tagliatele a fettine e mettetele a rosolare in un tegame con olio e burro, mescolandole ogni tanto per evitare di bruciarle.
Intanto lavate i pomodori e i peperoni e tagliate i primi grossolanamente con la mezzaluna e i secondi a tocchetti, dopo averli privati dei filamenti interni e dei semini.
Quando le cipolle si saranno ammorbidite, aggiungete la carne tagliata a pezzetti e mescolate per farla insaporire nel soffritto di cipolla. Unite quasi subito anche tutti gli aromi, tranne la paprica: aggiungete quindi il cumino, l’aglio sbucciato ma intero e le foglie di alloro che avete precedentemente sciacquato.
Mescolate e incorporate anche i pomodori e i peperoni tagliati a pezzetti. Salate e lasciate cuocere a fiamma bassa per fare insaporire la carne e amalgamare tutti i profumi e i sapori, mescolando di tanto in tanto.
Dopo circa 15 minuti mettete un po’ di brodo caldo in una tazza, aggiungete la paprica e scioglietela mescolando. Quando si sarà ben sciolta, versatela nel tegame, mescolando nuovamente.
Fate cuocere la carne, sempre con il fuoco al minimo e coperto, per almeno un’ora, bagnando con un mestolo di brodo di tanto in tanto, in modo che ci sia sempre del liquido di cottura.
Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a cubetti piuttosto grossi e unitele al gulasch. La cottura deve continuare ancora per un’ora circa, sempre con l’aggiunta regolare del brodo, in modo che che la carne non si asciughi: alla fine dovrete ottenere una sorta di zuppa. Tuttavia, se preferite ottenere un piatto un po' più asciutto, regolatevi di conseguenza aggiungendo meno brodo, in modo da ottenere la consistenza che desiderate.
La ricetta del gulash è terminata: servite ben calda la vostra squisita specialità ungherese!
Accorgimenti
Come avrete notato, la ricetta del gulash all'ungherese prevede l'utilizzo di diversi ingredienti, nonché di parecchio brodo: per cuocere questo piatto scegliete quindi una pentola che abbia delle dimensioni adeguate.
Che taglio di carne scegliere per ottenere un buon piatto? Deve trattarsi di un taglio di qualità: vi suggeriamo di acquistare il muscolo della coscia di bovino, particolarmente indicato per questo tipo di ricetta.
Un piccolo accorgimento per dare maggiore consistenza alla zuppa, nel caso risultasse troppo liquida: aggiungete una spolverata di farina.
Che taglio di carne scegliere per ottenere un buon piatto? Deve trattarsi di un taglio di qualità: vi suggeriamo di acquistare il muscolo della coscia di bovino, particolarmente indicato per questo tipo di ricetta.
Un piccolo accorgimento per dare maggiore consistenza alla zuppa, nel caso risultasse troppo liquida: aggiungete una spolverata di farina.
Idee e varianti
Non solo ogni paese, ma quasi ogni famiglia ha la sua ricetta del gulash all'ungherese. Le varianti del gulash quindi sono proprio tante, considerando che questo piatto dall'Ungheria si è diffuso in altri paesi dell'Europa centrale, Italia compresa (precisamente in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia).
Alcune varianti prevedono ad esempio l'aggiunta di carote e di spezie come il timo o la maggiorana. Inoltre, come abbiamo visto, c'è chi riduce la quantità di brodo per ottenere uno spezzatino asciutto e chi invece preferisce una versione più brodosa, come una sorta di zuppa di carne.
In particolare, la ricetta ungherese è piuttosto differente da quella del gulash trentino. Nel gulash ungherese ci sono le patate e il peperone, mentre in quello trentino generalmente non si usano. Inoltre la ricetta trentina prevede come primo passaggio la preparazione di un soffritto a base di carota, sedano e cipolla (in quella ungherese si usa solo la cipolla).
Oltre che con cumino e paprica, inoltre, il gulash trentino si insaporisce anche con rosmarino, maggiorana e prezzemolo.
Fra il gulasch all'ungherese e quello austriaco, invece, le differenze sono un po' meno evidenti: la versione austriaca si caratterizza per l'aggiunta delle bacche di ginepro e in genere non prevede le patate e il peperone.
Si tratta quindi di una ricetta che lascia un certo margine di intervento per modifiche personali: potete aggiungere o togliere alcuni ingredienti in considerazione delle vostre preferenze e di quelle dei vostri ospiti.
Alcune varianti prevedono ad esempio l'aggiunta di carote e di spezie come il timo o la maggiorana. Inoltre, come abbiamo visto, c'è chi riduce la quantità di brodo per ottenere uno spezzatino asciutto e chi invece preferisce una versione più brodosa, come una sorta di zuppa di carne.
In particolare, la ricetta ungherese è piuttosto differente da quella del gulash trentino. Nel gulash ungherese ci sono le patate e il peperone, mentre in quello trentino generalmente non si usano. Inoltre la ricetta trentina prevede come primo passaggio la preparazione di un soffritto a base di carota, sedano e cipolla (in quella ungherese si usa solo la cipolla).
Oltre che con cumino e paprica, inoltre, il gulash trentino si insaporisce anche con rosmarino, maggiorana e prezzemolo.
Fra il gulasch all'ungherese e quello austriaco, invece, le differenze sono un po' meno evidenti: la versione austriaca si caratterizza per l'aggiunta delle bacche di ginepro e in genere non prevede le patate e il peperone.
Si tratta quindi di una ricetta che lascia un certo margine di intervento per modifiche personali: potete aggiungere o togliere alcuni ingredienti in considerazione delle vostre preferenze e di quelle dei vostri ospiti.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 30/11/2018 alle 14:45

Ciao Valentina :-)
Grazie per la segnalazione. Abbiamo provveduto a correggere un errore nella ricetta. Per quanto riguarda la preparazione, i peperoni vanno aggiunti insieme alla carne e ai pomodori.
Facci sapere come è venuto :-)
Grazie per la segnalazione. Abbiamo provveduto a correggere un errore nella ricetta. Per quanto riguarda la preparazione, i peperoni vanno aggiunti insieme alla carne e ai pomodori.
Facci sapere come è venuto :-)
Inviato da
valentina
il 30/11/2018 alle 08:31

sto preparando il gulash secondo la vostra ricetta.....quando posso unire i peperoni? grazie