Jacket potatoes

Introduzione
Le jacket potatoes sono delle deliziose patate ripiene al forno preparate con il formaggio (in genere si usa il formaggio Cheddar) e la pancetta croccante. La ricetta è inglese, ma questa gustosissima specialità è ormai anche un classico della cucina americana (negli Usa viene spesso preparata come contorno del barbecue).
A volte chiamate anche baked potatoes (perché sono sempre cotte al forno), queste patate sono un piatto ideale da gustare come contorno o come antipasto, ma anche, in quantità maggiori, come piatto unico o come secondo: si tratta infatti di un piatto molto nutriente poiché racchiude in sé i carboidrati e le proteine del formaggio e della carne.
La ricetta è davvero semplice: le patate non devono neanche essere sbucciate in quanto la preparazione classica prevede di cuocerle direttamente con la loro buccia, dopo averle disposte dentro un foglio di alluminio (è la classica cottura al cartoccio).
Se volete preparare una bella cenetta in stile americano da gustare con gli amici, questa ricetta fa proprio al caso vostro...
Non ci resta che vedere come realizzare queste gustose patate ripiene!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La ricetta delle jacket potatoes inizia accendendo il forno alla massima temperatura, in modo da riscaldarlo bene. Passate quindi alla pulizia delle patate. Non dovrete pelarle perché, come abbiamo visto, vanno cotte con la loro buccia. Di conseguenza vi basterà sciacquarle bene sotto un getto di acqua corrente, eliminando ogni traccia di terriccio. Dopo averle lavate, asciugatele con uno strofinaccio.

A questo punto avvolgete ogni patata in un foglio di alluminio, dopodiché disponetele in una pirofila leggermente unta (oppure, se preferite, potete anche metterle direttamente sulla leccarda del forno).
Infornatele quindi nel forno già caldo e fatele cuocere a 190°C, per circa 70 minuti.

Nel frattempo, mentre le patate sono nel forno, preparate il formaggio e la pancetta. Grattugiate il Cheddar e tenetelo da parte su un piatto. Tagliate quindi la pancetta a pezzettini e fatela rosolare bene in una padella con un paio di cucchiai di olio. Quando sarà diventata bella croccante e si sarà ben abbrustolita, spegnete il fornello e trasferitela su un piatto sopra il quale avrete disposto della carta assorbente, in modo che l'olio in eccesso venga assorbito. Lavate quindi il prezzemolo e sminuzzatelo.

Una volta pronte, prelevate le patate dal forno e aprite i fogli di alluminio in cui ciascuna patata è avvolta. Senza togliere la buccia, tagliate le patate a metà nel senso della lunghezza, dopo averle disposte per comodità su un tagliere. Ora scavatele leggermente all'interno aiutandovi con un cucchiaino: disponete quindi nella piccola cavità che si sarà creata un po' di formaggio Cheddar grattugiato (un paio di cucchiaini circa) e un po' di pancetta abbrustolita (sempre un paio di cucchiaini). Per finire, completate con una leggera spolverata di prezzemolo sminuzzato.

Mettete le patate nuovamente nella pirofila, bagnatele con un filo d’olio, dopodiché salatele e passatele nel forno per circa 8-10 minuti, stavolta impostando la temperatura a 160°C.

Trasferite quindi le vostre jacket potatoes su un piatto da portata e servitele in tavola ben calde!
Accorgimenti
Il tempo di cottura può variare a seconda della grandezza delle patate che avete scelto e anche del tipo di forno: per vedere se sono cotte, quindi, vi consigliamo di punzecchiarle con i rebbi di una forchetta.

Quando rosolate la pancetta nella padella con l’olio dovete farla diventare bella croccante, ma prestate attenzione a non bruciarla! Per evitare che si bruci ricordate di mantenere la fiamma al minimo e anche di mescolarla di tanto in tanto.
Idee e varianti
La ricetta delle jacket potatoes si può personalizzare modificando il ripieno a seconda dei propri gusti. La versione a base di cheddar e pancetta rosolata è senza dubbio una delle più comuni, ma non è affatto l'unica. Le jacket potatoes infatti, si possono preparare con tanti ripieni diversi. Anzitutto il Cheddar (che in Italia non sempre è facilmente reperibile) può essere sostituito con altri formaggi: caciotta, mozzarella, asiago, brie, fontina, edamer... Può andare bene anche un formaggio spalmabile come il Philadelphia. Per rendere le patate ancora più gustose potete aggiungere anche un po' di Parmigiano Reggiano o di Grana Padano. Inoltre, se non vi piace la pancetta, potete usare un altro salume di vostro gradimento: prosciutto, bacon, salame, speck, etc. Ottime sono anche le versioni vegetariane con funghi e burro e con sugo di pomodoro. In Inghilterra va molto anche la variante con fagioli e chili. Che dire invece delle jacket potatoes con pollo, funghi e formaggio? Semplicemente deliziose! Per prepararle prima tagliate il pollo a listarelle o a piccoli pezzetti, cuocendolo in padella con una cipolla tritata finemente. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete anche i funghi. Quando farcite le patate unite anche un po' di formaggio grattugiato, dopodiché passatele qualche minuto in forno!

Come vedete, quindi, con il ripieno ci si può proprio sbizzarrire: l'unica cosa che non si può cambiare è la modalità di cottura. Le jacket potatoes vanno cotte rigorosamente al forno!
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 04/05/2017 alle 14:09
Ciao Giusy! :-)
La patata deve cuocersi molto bene, soprattutto al centro, per essere successivamente scavata. Per questo motivo i tempi di cottura ti sembrano così lunghi ;-)

Facci sapere come viene con il tuo metodo di cottura :-D
Inviato da giusy il 03/05/2017 alle 22:31
65 min di cottura al firno sono troppi a mio parere. Io consiglierei una mezza cottura in micronde e poi fibite nel forno con il resto degli ingredienti. oppure bollite prima . grazie

Newsletter

Speciali