Paella di pesce
Introduzione
In Spagna si chiama "paella de mariscos", ma in Italia è conosciuta semplicemente come paella di pesce! Dal momento che è una delle specialità spagnole più famose in tutto il mondo, la paella non ha davvero bisogno di presentazioni.
Basta guardarla – con i suoi colori così invitanti - e sentirne il profumo per avere già l’acquolina in bocca! Di certo è un piatto che si gusta sempre molto volentieri ed è perfetta da servire per una cena con gli amici, ovviamente insieme ad una caraffa di sangria!
Il problema però è che non sapete come fare la paella di pesce? Nessun problema: leggete la nostra ricetta (che è quella classica alla catalana), provatela e gustatevi fino all'ultimo chicco di riso la vostra squisita paella!
Basta guardarla – con i suoi colori così invitanti - e sentirne il profumo per avere già l’acquolina in bocca! Di certo è un piatto che si gusta sempre molto volentieri ed è perfetta da servire per una cena con gli amici, ovviamente insieme ad una caraffa di sangria!
Il problema però è che non sapete come fare la paella di pesce? Nessun problema: leggete la nostra ricetta (che è quella classica alla catalana), provatela e gustatevi fino all'ultimo chicco di riso la vostra squisita paella!
Ingredienti
•400 g di riso Arborio• •500 g di cozze• •8 gamberoni• •4 scampi• •500 g di calamari• •2 bustine di zafferano• •1,2 l di fumetto di pesce• •2 spicchi d'aglio• •1 cipolla• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la paella di pesce, dovete iniziare dalla pulizia delle cozze. Eliminate il bisso (il filo nero), dopodiché grattatele sul guscio con una spugnetta abrasiva. Completate la pulizia sciacquandole velocemente sotto l'acqua corrente.
Sbucciate uno spicchio d'aglio, schiacciatelo e mettetelo a soffriggere in una casseruola. Unite quindi le cozze e lasciatele aprire, dopo aver coperto la pentola con il coperchio: ci vorranno pochi minuti.
Nel frattempo scaldate bene il fumetto di pesce. Prelevatene qualche mestolo e mettetevi a sciogliere perfettamente lo zafferano. Tenete quindi il tutto al caldo.
Quando le cozze si saranno aperte, eliminate quelle che sono rimaste chiuse e tenete al caldo quelle buone.
Passate agli scampi e ai gamberoni. Puliteli entrambi e fateli rosolare con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva per qualche minuto (utilizzando una padella larga e capiente), dopodiché toglieteli dal fuoco e tenete da parte anche quelli.
Lavate, pulite e tagliate a rondelle i calamari. Nella stessa padella utilizzata in precedenza per scampi e gamberoni, mettete a soffriggere uno spicchio d'aglio e la cipolla (entrambi finemente tritati). Aggiungete i calamari al soffritto e fateli andare per un paio di minuti.
Unite quindi ai calamari il riso e tostatelo bene, dopodiché incorporate lo zafferano che avete in precedenza sciolto nel fumetto di pesce. Mescolate e fate cuocere il riso per 5-6 minuti, dopo aver unito un po' di brodo ben caldo e aver coperto il tegame con il suo coperchio.
Trascorsi i 5-6 minuti, scoprite la paella: versatevi dell'altro brodo di pesce, mescolate e aggiustate, se necessario, di sale e pepe. Aggiungete le cozze sgusciate (o anche con il guscio, come preferite) e disponete sopra il riso gli scampi e i gamberoni. Coprite nuovamente la paella con il coperchio e completate la cottura per altri 8-10 minuti: durante questo lasso di tempo non dovrete mescolarla.
Una volta ultimata la cottura, la vostra paella di pesce è pronta da servire ben calda!
Sbucciate uno spicchio d'aglio, schiacciatelo e mettetelo a soffriggere in una casseruola. Unite quindi le cozze e lasciatele aprire, dopo aver coperto la pentola con il coperchio: ci vorranno pochi minuti.
Nel frattempo scaldate bene il fumetto di pesce. Prelevatene qualche mestolo e mettetevi a sciogliere perfettamente lo zafferano. Tenete quindi il tutto al caldo.
Quando le cozze si saranno aperte, eliminate quelle che sono rimaste chiuse e tenete al caldo quelle buone.
Passate agli scampi e ai gamberoni. Puliteli entrambi e fateli rosolare con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva per qualche minuto (utilizzando una padella larga e capiente), dopodiché toglieteli dal fuoco e tenete da parte anche quelli.
Lavate, pulite e tagliate a rondelle i calamari. Nella stessa padella utilizzata in precedenza per scampi e gamberoni, mettete a soffriggere uno spicchio d'aglio e la cipolla (entrambi finemente tritati). Aggiungete i calamari al soffritto e fateli andare per un paio di minuti.
Unite quindi ai calamari il riso e tostatelo bene, dopodiché incorporate lo zafferano che avete in precedenza sciolto nel fumetto di pesce. Mescolate e fate cuocere il riso per 5-6 minuti, dopo aver unito un po' di brodo ben caldo e aver coperto il tegame con il suo coperchio.
Trascorsi i 5-6 minuti, scoprite la paella: versatevi dell'altro brodo di pesce, mescolate e aggiustate, se necessario, di sale e pepe. Aggiungete le cozze sgusciate (o anche con il guscio, come preferite) e disponete sopra il riso gli scampi e i gamberoni. Coprite nuovamente la paella con il coperchio e completate la cottura per altri 8-10 minuti: durante questo lasso di tempo non dovrete mescolarla.
Una volta ultimata la cottura, la vostra paella di pesce è pronta da servire ben calda!
Accorgimenti
Per assicurarsi un'ottima riuscita della ricetta della paella di pesce si consiglia l'utilizzo di un riso di buona qualità che tenga bene la cottura: ad esempio, l'Arborio o il Parboiled. Inoltre, è importante utilizzare un tegame dai bordi bassi, ma sufficientemente largo, che sia in grado di contenere bene i numerosi ingredienti del piatto.
Per servire una paella di pesce perfettamente gratinata, cuocetela sul fornello solo per i primi 10 minuti e ultimate la cottura in forno.
Mentre la paella è sul fuoco scaldate quindi il forno alla massima temperatura e, una volta trascorsi i 10 minuti di cottura sul fornello, disponete sopra il riso gli scampi e i gamberoni: infornate la padella, facendo gratinare il riso per 5 minuti a 180°C. In superficie si formerà una bella crosticina croccante.
Per servire una paella di pesce perfettamente gratinata, cuocetela sul fornello solo per i primi 10 minuti e ultimate la cottura in forno.
Mentre la paella è sul fuoco scaldate quindi il forno alla massima temperatura e, una volta trascorsi i 10 minuti di cottura sul fornello, disponete sopra il riso gli scampi e i gamberoni: infornate la padella, facendo gratinare il riso per 5 minuti a 180°C. In superficie si formerà una bella crosticina croccante.
Idee e varianti
La classica ricetta della paella di pesce alla catalana si può modificare in vari modi: la paella è in effetti un piatto che, pur essendo tradizionale, conosce tante varianti.
Ad esempio, è molto comune unire al riso delle verdure come piselli, fagiolini e peperoni. Se decidete di aggiungere anche le verdure, sbollentatele a parte per poi saltarle tutte insieme in padella e unirle al riso solo a qualche minuto dal termine della cottura (soprattutto se volete che restino abbastanza croccantine). Un'altra variante molto comune consiste nell'unire al riso anche dei pomodori tagliati a pezzettoni oppure un po' di passata di pomodoro.
Inoltre, sappiate che se volete preparare una paella di pesce ancora più ricca, potete unire altri frutti di mare e crostacei a piacere: ad esempio non è raro che vengano aggiunte anche delle vongole. E, se amate il piccante, unite alla vostra paella un po' di peperoncino.
Sempre a proposito di varianti, naturalmente quella più conosciuta è la paella di carne, ma ricordate che questa specialità spagnola si può preparare anche mista, con entrambi gli ingredienti!
La paella di pesce e carne è davvero molto ricca e gustosa: prevede di unire oltre al pesce (da scegliere sempre un po' a seconda del proprio gusto: calamari, cozze, vongole, etc.) anche dei tocchetti di carne. Spesso si tratta di pollo e coniglio, ma si può usare anche carne di maiale. La carne prescelta va tagliata in piccoli pezzi e messa a cuocere in padella, in modo da dorarla e renderla croccante. Nel momento in cui si unisce il pesce al riso, si aggiungono quindi anche i tocchetti di carne.
Ad esempio, è molto comune unire al riso delle verdure come piselli, fagiolini e peperoni. Se decidete di aggiungere anche le verdure, sbollentatele a parte per poi saltarle tutte insieme in padella e unirle al riso solo a qualche minuto dal termine della cottura (soprattutto se volete che restino abbastanza croccantine). Un'altra variante molto comune consiste nell'unire al riso anche dei pomodori tagliati a pezzettoni oppure un po' di passata di pomodoro.
Inoltre, sappiate che se volete preparare una paella di pesce ancora più ricca, potete unire altri frutti di mare e crostacei a piacere: ad esempio non è raro che vengano aggiunte anche delle vongole. E, se amate il piccante, unite alla vostra paella un po' di peperoncino.
Sempre a proposito di varianti, naturalmente quella più conosciuta è la paella di carne, ma ricordate che questa specialità spagnola si può preparare anche mista, con entrambi gli ingredienti!
La paella di pesce e carne è davvero molto ricca e gustosa: prevede di unire oltre al pesce (da scegliere sempre un po' a seconda del proprio gusto: calamari, cozze, vongole, etc.) anche dei tocchetti di carne. Spesso si tratta di pollo e coniglio, ma si può usare anche carne di maiale. La carne prescelta va tagliata in piccoli pezzi e messa a cuocere in padella, in modo da dorarla e renderla croccante. Nel momento in cui si unisce il pesce al riso, si aggiungono quindi anche i tocchetti di carne.