Polpette di lenticchie al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Le polpette di lenticchie al forno sono una preparazione vegana, facile e golosa, che vi permetterà di servire un secondo sano, saporito e davvero sfizioso. Per preparare le polpette di lenticchie al forno la ricetta conta davvero pochi ingredienti, tra cui lenticchie rosse secche, una patata e aromi a piacere. Una volta ricavate delle polpettine, queste andranno semplicemente passate nel pangrattato e cotte in forno, in modo che si crei una croccante crosticina esterna che racchiude un cuore morbido e saporito. Perfette come secondo piatto, queste polpette di lenticchie vegane al forno saranno ideali anche da servire in occasione un'apericena tra amici, preparando così un piatto che possano consumare anche gli ospiti vegani, ma che di certo farà gola anche a tutti gli altri. Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare queste golose polpette di lenticchie rosse al forno!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le polpette di lenticchie al forno per prima cosa risciacquate sotto un getto di acqua fresca le lenticchie secche all'interno di un colino a maglie strette, poi trasferitele in una pentola, aggiungete uno spicchio di aglio sbucciato, un pizzico di sale, una foglia di alloro e ricoprite di acqua fredda. Portate sul fuoco e coprite con il coperchio. Appena l'acqua inizierà a bollire contate 30 minuti di cottura. Nel frattempo in un pentolino a parte, fate lessare anche una patata intera con la buccia.

Una volta che le lenticchie risulteranno morbide, scolatele bene eliminando l'aglio e l'alloro e lasciatele raffreddare completamente. Fate lo stesso per la patata, eliminando la buccia e lasciandola raffreddare. Quando questi due ingredienti risulteranno freddi, trasferiteli nel boccale del mixer insieme a un pizzico di sale e pepe, del prezzemolo lavato e asciugato, due o tre cucchiai di olio extra vergine di oliva e frullate fino ad ottenere un composto cremoso e molto denso. Versate il composto in una ciotola e aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato, mescolando bene e lasciando riposare il tutto per una decina di minuti.

A questo punto procedete ungendovi un po' le mani e creando delle polpettine rotonde, da passare nel pangrattato. Disponete poi le polpettine su una leccarda ricoperta di carta forno, irroratele con un filo di olio extra vergine di oliva e cuocetele nel forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti. Una volta che saranno ben dorate, sfornate le vostre polpette di lenticchie al forno e servitele subito in tavola!
Accorgimenti
Se il composto frullato dovesse risultare molto morbido, aggiungete ancora uno o due cucchiai di pangrattato, poi mescolate bene e lasciate riposare per altri 10 minuti prima di rivalutarne la consistenza, perché il pangrattato in eccesso potrebbe asciugare troppo l'impasto. In caso contrario, se doveste rendervi conto che il composto è troppo asciutto, potrete aggiungere un goccio di latte vegetale (non zuccherato). Anche in questo caso mescolate bene e attendete una decina di minuti prima di vedere se è necessario altro latte.

Se preparerete le polpette di lenticchie al forno come finger food per un buffet o un aperitivo, vi consigliamo di accompagnarle con alcune salse come quella allo yogurt, magari aromatizzata con aneto e aglio in polvere, oppure con il ketchup. Se invece le preparerete come secondo piatto vi consigliamo di preparare un contorno di verdure grigliate oppure una bella insalata mista.

Qualora dovessero avanzare, le polpette di lenticchie al forno si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo riscaldatele nel forno caldo per una decina di minuti e servitele. Visto il tipo di preparazione vi sconsigliamo di surgelarle.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è una ricetta base delle polpette di lenticchie cotte al forno, ma a piacere potrete arricchire l'impasto come preferite, aggiungendo erbe aromatiche come il rosmarino, la salvia, il timo o la maggiorana, e spezie come la paprika (dolce, piccante o affumicata) il curry, il peperoncino o la curcuma. Se poi volete insaporirle ulteriormente, potrete aggiungere dei fiocchi di lievito alimentare al composto, in modo da mantenere la ricetta vegana, oppure mezzo spicchio di aglio tritato finemente.

Se invece volete mantenere più morbide le polpette, unite al composto anche della mollica del pane ammorbidita nel latte vegetale e regolate la consistenza sempre con l'aggiunta di un po' di pangrattato oppure con mezzo cucchiaino di amido di mais. Il pane in cottura manterrà l'interno delle polpette più umido.

Noi abbiamo optato per la cottura al forno per rendere questa ricetta ancora più leggera, ma se preferite, potrete anche friggere le polpette in abbondante olio di arachidi caldo. Una volta che saranno ben dorate, scolatele con una schiumarole e fatele riposare sulla carta per fritti per una decina di minuti.

In alternativa, se vorrete ottenere un secondo più contorno con una sola ricetta, potrete preparare le polpette di lenticchie e verdure al forno. In questo caso potrete aggiungere le verdure che preferite come peperoni, patate, carote, zucchine o melanzane, tagliate a tocchetti non troppo grandi e di simile misura; poi conditele con olio, sale e spezie a piacere ed unitele alle polpette da cuocere nella leccarda da forno. Durante la cottura mescolate di tanto in tanto per favorire una rosolatura uniforme e dopo 25-30 minuti, sfornate e servite in tavola.

Newsletter

Speciali