Pici alla norcina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Salsiccia, panna e tartufo sono gli ingredienti necessari per condire i pici alla norcina, un primo piatto tipico umbro molto sostanzioso e ricco di gusto: di quelli che soddisfano pienamente il palato e saziano a sufficienza, tanto da non lasciare spazio al secondo!
I pici sono un formato di pasta tradizionale del Sud della Toscana: si tratta di spaghettoni spessi, piuttosto diffusi anche nella cucina umbra. Sicuramente danno una marcia in più a questa ricetta regionale perché raccolgono bene il condimento e rendono il piatto ancora più tradizionale e tipico.
Inoltre questo primo, oltre ad essere davvero succulento, è anche semplice e veloce da fare: la ricetta dei pici alla norcina è l'ideale per quando non si ha voglia di faticare in cucina, ma soltanto di gustarsi un bel pranzetto speciale che sia pronto in pochi minuti.
Vediamo subito come fare i pici alla norcina seguendo la classica ricetta umbra!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
I pici alla norcina sono piuttosto semplici da preparare: anche chi non ha particolari abilità in cucina otterrà senza problemi un ottimo piatto.

Iniziate dalle salsicce: dopo averle private del budello, sbriciolatele grossolanamente. Adesso tritate finemente la mezza cipolla e mettetela a soffriggere in una padella capiente e antiaderente, insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva.

Quando sarà leggermente colorita (non deve soffriggere troppo), unite in padella la salsiccia e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, sminuzzatela ulteriormente in modo da sbriciolarla per bene. Fatela quindi rosolare per un paio di minuti, dopodiché bagnatela con il vino bianco. Aspettate che la parte alcolica evapori del tutto, dopodiché salate leggermente e fate andare le salsicce finché non risulteranno cotte al punto giusto.

Pochi minuti prima di spegnere il fuoco unite la panna da cucina, rimestate bene e regolate di sale e pepe.

Per finire, a fuoco spento aggiungete un po' di tartufo grattugiato a scaglie grossolane: per la quantità del tartufo regolatevi in base al vostro gusto personale.

Ora che il condimento alla norcina è pronto, non vi resta che mettere a lessare i pici in abbondante acqua precedentemente portata a bollore e salata: consigliamo di scolarli al dente in modo che possano ultimare la cottura in padella insieme al condimento, in quanto per amalgamare bene dovrete saltare il tutto per un paio di minuti.
Eventualmente unite anche pochissima acqua di cottura della pasta per ottenere un effetto più amalgamato e cremoso, anche se vista la presenza della panna nel sugo l'insieme dovrebbe già avere una consistenza piuttosto cremosa.
I vostri pici alla norcina sono pronti da portare in tavola: impiattateli e gustateli ben caldi!
Accorgimenti
Per preparare i pici alla Norcina, la ricetta originale prevede l'impiego della salsiccia tipica di Norcia, che è una salsiccia di carne di maiale ricavata più che altro dalla spalla, con l'aggiunta di un po' di pancetta (dopo la macinatura la carne viene insaporita con varie spezie). Ma in sua mancanza usate tranquillamente un'altra salsiccia di carne di maiale, purché sia fresca e di prima scelta.
Idee e varianti
Se è di vostro gradimento, agli ingredienti dei pici alla norcina che abbiamo visto nella preparazione (e che sono quelli obbligatori, se si vuole rispettare la ricetta tradizionale) potete aggiungerne un altro: il Pecorino grattugiato (o, in alternativa il Parmigiano Reggiano). Si può mettere alla fine insieme al resto del condimento oppure direttamente nel piatto, nelle quantità desiderate: è un ingrediente facoltativo in quanto non tutti gradiscono che il gusto del tartufo venga un po' coperto (cosa che inevitabilmente succede se si unisce del formaggio). Per cui regolatevi in base alle vostre preferenze!

I pici alla norcina richiedono necessariamente il tartufo, ma si può ricorrere a questo ingrediente in vari modi. Ad esempio, al posto del tartufo fresco tagliato a scaglie, si può unire della crema di panna e tartufo (potete comprarla già pronta): così non dovrete neanche aggiungere la panna da cucina. Unite soltanto la crema al tartufo (circa 150 g) alla salsiccia, dopo che quest'ultima avrà preso almeno un po' di colore nel soffritto: versate anche un poco di acqua in modo che la crema al tartufo riesca a sciogliersi meglio, mescolate e portate a termine la cottura della salsiccia.
Alcune ricette consigliano invece di usare il tartufo sotto forma di olio aromatizzato: scegliete voi la modalità che preferite per dare ai vostri pici alla norcina un buon profumo di tartufo!
Pici alla norcina: prova a prepararli anche con il pomodoro!
Questo primo piatto si può preparare anche nella versione al pomodoro. Bisogna procedere nel seguente modo. Prima tritate mezza cipolla e fatela soffriggere leggermente in qualche cucchiaio d'olio: unite quindi 350-400 g di salsiccia sbriciolata e fatela andare per pochi minuti. Ora aggiungete 500 ml di passata di pomodoro (se preferite potete anche usare dei pomodori pelati, aggiungendoli alla salsiccia dopo averli passati nel passaverdure) e un po' di sale. Fate cuocere il tutto per circa 15-20 minuti e, quasi al termine della cottura, unite anche 200 ml di panna da cucina.
Regolate di sale e pepe: il sugo è pronto per condire i vostri pici alla norcina con pomodoro!

Newsletter

Speciali