Hamburger di spinaci
L'hamburger di spinaci è una specialità vegetariana particolarmente indicata per una cena informale veloce, ma particolare e sfiziosa. Inoltre è una preparazione perfetta per rendere più appetibile il consumo degli spinaci per i bambini o in generale per chi non è abituato a mangiare molte verdure.
Questo piatto inoltre ha molte potenzialità: principalmente è un secondo, ma essendo praticamente a base di soli spinaci può essere anche un ottimo contorno. Inoltre è perfetto per farcire il classico panino da hamburger: in questo modo potrete portarvelo anche a lavoro, per un pranzo veloce e leggero, ma gustoso.
Vediamo come preparare degli ottimi hamburger di spinaci light seguendo la nostra ricetta che prevede l'impiego di tanta verdura, solo due uova per legare e un po' di Parmigiano grattugiato per insaporire!
Questo piatto inoltre ha molte potenzialità: principalmente è un secondo, ma essendo praticamente a base di soli spinaci può essere anche un ottimo contorno. Inoltre è perfetto per farcire il classico panino da hamburger: in questo modo potrete portarvelo anche a lavoro, per un pranzo veloce e leggero, ma gustoso.
Vediamo come preparare degli ottimi hamburger di spinaci light seguendo la nostra ricetta che prevede l'impiego di tanta verdura, solo due uova per legare e un po' di Parmigiano grattugiato per insaporire!
Ingredienti
•600 g di spinaci freschi• •1 spicchio d'aglio• •2 uova• •80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Pangrattato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare i vostri hamburger di spinaci, come prima cosa lavate bene le foglie degli spinaci eliminando ogni residuo di terra, dopodiché metteteli in padella con uno spicchio d'aglio in camicia: in 4-5 minuti saranno pronti.
Una volta spento il fuoco, trasferite gli spinaci cotti (dopo aver eliminato l'aglio) su un tagliere e tritateli con un coltello: trasferiteli dentro una terrina e incorporatevi gli altri ingredienti, ovvero le 2 uova, il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe.
Dopo aver mescolato per bene, aggiungete anche qualche cucchiaio di pangrattato nella quantità necessaria a compattare per bene l'insieme ed ottenere un composto che sia facile da lavorare a mano (attenzione però a non aggiungere troppo pangrattato: il preparato non deve risultare eccessivamente secco e asciutto).
Una volta che avrete ottenuto la giusta consistenza, dividete il composto in quattro o cinque parti, formando con ciascuna di esse un hamburger tondo e piatto (lo spessore dev'essere di circa un cm). A questo punto, formati tutti gli hamburger, potete decidere se cuocerli subito oppure se impanarli prima con del pangrattato (se li volete leggermente croccanti all'esterno la seconda opzione è preferibile). Se li impanate, ricopriteli con un velo uniforme di pangrattato da entrambi i lati: l'impanatura infatti dev'essere leggera, ma perfettamente uniforme.
Per quanto riguarda la cottura, è molto semplice e veloce: dovete soltanto ungere una capiente padella antiaderente, metterla a scaldare e adagiarvi i burger di spinaci: fateli andare per circa 5 minuti su un lato, dopodiché voltateli con delicatezza e fateli cuocere per altri 5 minuti sull'altro lato.
Quando saranno perfettamente e uniformemente dorati, spegnete il fuoco e servite caldi i vostri hamburger di spinaci!
Una volta spento il fuoco, trasferite gli spinaci cotti (dopo aver eliminato l'aglio) su un tagliere e tritateli con un coltello: trasferiteli dentro una terrina e incorporatevi gli altri ingredienti, ovvero le 2 uova, il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe.
Dopo aver mescolato per bene, aggiungete anche qualche cucchiaio di pangrattato nella quantità necessaria a compattare per bene l'insieme ed ottenere un composto che sia facile da lavorare a mano (attenzione però a non aggiungere troppo pangrattato: il preparato non deve risultare eccessivamente secco e asciutto).
Una volta che avrete ottenuto la giusta consistenza, dividete il composto in quattro o cinque parti, formando con ciascuna di esse un hamburger tondo e piatto (lo spessore dev'essere di circa un cm). A questo punto, formati tutti gli hamburger, potete decidere se cuocerli subito oppure se impanarli prima con del pangrattato (se li volete leggermente croccanti all'esterno la seconda opzione è preferibile). Se li impanate, ricopriteli con un velo uniforme di pangrattato da entrambi i lati: l'impanatura infatti dev'essere leggera, ma perfettamente uniforme.
Per quanto riguarda la cottura, è molto semplice e veloce: dovete soltanto ungere una capiente padella antiaderente, metterla a scaldare e adagiarvi i burger di spinaci: fateli andare per circa 5 minuti su un lato, dopodiché voltateli con delicatezza e fateli cuocere per altri 5 minuti sull'altro lato.
Quando saranno perfettamente e uniformemente dorati, spegnete il fuoco e servite caldi i vostri hamburger di spinaci!
Accorgimenti
Gli hamburger di spinaci sono abbastanza rapidi da preparare, soprattutto perché gli spinaci freschi non vanno cotti a lungo (come avete visto, bastano circa 5 minuti in padella per averli pronti). Ma prima della cottura devono essere sciacquati per bene: e questo richiede un po' di tempo.
Per cui, se volete rendere la procedura ancora più veloce, utilizzate gli spinaci surgelati: non dovrete far altro che trasferirli dalla busta in padella! Inoltre gli spinaci surgelati sono un'ottima soluzione anche nel periodo in cui quelli freschi non sono di stagione.
Per presentare bene gli hamburger di spinaci, fate attenzione nel momento in cui li modellate: devono avere tutti più o meno la stessa grandezza e lo stesso spessore (non solo per una questione estetica, ma anche perché sarete facilitati nella cottura: se hanno la stessa grandezza, i vostri burger cuoceranno tutti nello stesso momento) e una forma tonda ben definita.
Se avete intenzione di fare spesso gli hamburger in casa (non solo quelli a base di spinaci, ma di qualsiasi tipo) è consigliato l'acquisto di uno stampo per hamburger: così farete molto più in fretta e inoltre i burger verranno perfetti!
Per cui, se volete rendere la procedura ancora più veloce, utilizzate gli spinaci surgelati: non dovrete far altro che trasferirli dalla busta in padella! Inoltre gli spinaci surgelati sono un'ottima soluzione anche nel periodo in cui quelli freschi non sono di stagione.
Per presentare bene gli hamburger di spinaci, fate attenzione nel momento in cui li modellate: devono avere tutti più o meno la stessa grandezza e lo stesso spessore (non solo per una questione estetica, ma anche perché sarete facilitati nella cottura: se hanno la stessa grandezza, i vostri burger cuoceranno tutti nello stesso momento) e una forma tonda ben definita.
Se avete intenzione di fare spesso gli hamburger in casa (non solo quelli a base di spinaci, ma di qualsiasi tipo) è consigliato l'acquisto di uno stampo per hamburger: così farete molto più in fretta e inoltre i burger verranno perfetti!
Idee e varianti
Per dare alla ricetta degli hamburger di spinaci una nota speziata, insaporite il composto di spinaci e uova con un po' di curcuma o con un'altra spezia a piacere.
Questa ricetta si può rendere vegana molto facilmente: basta adottare un paio di semplici accorgimenti. Anzitutto dovrete eliminare il Parmigiano Reggiano grattugiato e poi dovrete anche preparare degli hamburger di spinaci senza uova, visto che i vegani non consumano nemmeno questo alimento. Al posto delle uova mettete 150 g circa di patate, che con la loro consistenza andranno a compattare per bene l'impasto a base di spinaci, rendendolo molto facile da lavorare con le mani.
Le patate vanno messe a lessare con la buccia: quando sono cotte potete sbucciarle, tagliarle a pezzettoni e passarle nello schiacciapatate. Aggiungete quindi alla purea di patate gli spinaci cotti tritati e poi anche qualche cucchiaio di pangrattato, fino a rendere il tutto denso e compatto al punto giusto.
Così come qualsiasi altro tipo di hamburger (che sia vegetale oppure il classico hamburger a base di carne), anche la variante proposta in questa ricetta si può tranquillamente cuocere in forno. Dopo aver preparato gli hamburger come indicato, allineateli sopra una teglia foderata di carta da forno: spennellateli con poco olio extravergine (questo servirà ad evitare di farli seccare durante la cottura), dopodiché infornate la teglia nel forno che avrete in precedenza riscaldato.
Cuoceteli a 180°C più o meno per 20 minuti: i vostri hamburger di spinaci al forno saranno pronti quando in superficie avranno una doratura uniforme.
Questa ricetta si può rendere vegana molto facilmente: basta adottare un paio di semplici accorgimenti. Anzitutto dovrete eliminare il Parmigiano Reggiano grattugiato e poi dovrete anche preparare degli hamburger di spinaci senza uova, visto che i vegani non consumano nemmeno questo alimento. Al posto delle uova mettete 150 g circa di patate, che con la loro consistenza andranno a compattare per bene l'impasto a base di spinaci, rendendolo molto facile da lavorare con le mani.
Le patate vanno messe a lessare con la buccia: quando sono cotte potete sbucciarle, tagliarle a pezzettoni e passarle nello schiacciapatate. Aggiungete quindi alla purea di patate gli spinaci cotti tritati e poi anche qualche cucchiaio di pangrattato, fino a rendere il tutto denso e compatto al punto giusto.
Così come qualsiasi altro tipo di hamburger (che sia vegetale oppure il classico hamburger a base di carne), anche la variante proposta in questa ricetta si può tranquillamente cuocere in forno. Dopo aver preparato gli hamburger come indicato, allineateli sopra una teglia foderata di carta da forno: spennellateli con poco olio extravergine (questo servirà ad evitare di farli seccare durante la cottura), dopodiché infornate la teglia nel forno che avrete in precedenza riscaldato.
Cuoceteli a 180°C più o meno per 20 minuti: i vostri hamburger di spinaci al forno saranno pronti quando in superficie avranno una doratura uniforme.