Polpette di broccoli
Le polpette sono talmente buone che mettono d'accordo sempre tutti: anche se si tratta di polpette di broccoli, una verdura di fronte alla quale molti storcono il naso, soprattutto i bambini. Ma nemmeno loro possono resistere a queste piccole delizie croccanti fuori e con un cuore di formaggio filante all'interno.
Quindi, se sono perfette addirittura per i bambini, le polpette di broccoli possono conquistare proprio tutti: anche chi non ama le verdure (e in special modo i broccoli), le mangerà volentieri.
E se non avete voglia di friggere, provate la variante più leggera al forno, o quella in padella, con un succulento sughetto di pomodoro. In ogni caso con le polpette ai broccoli vi leccherete i baffi!
Quindi, se sono perfette addirittura per i bambini, le polpette di broccoli possono conquistare proprio tutti: anche chi non ama le verdure (e in special modo i broccoli), le mangerà volentieri.
E se non avete voglia di friggere, provate la variante più leggera al forno, o quella in padella, con un succulento sughetto di pomodoro. In ogni caso con le polpette ai broccoli vi leccherete i baffi!
Ingredienti
•1 kg di broccoli• •2 patate• •2 uova• •50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •150 g di scamorza affumicata• •Pangrattato q.b.• •Olio di semi di girasole per friggere q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le polpette di broccoli partite proprio dalla pulizia della verdura. Dopo aver eliminato le foglie sciupate e la parte più grossa e dura del gambo, dividete in cimette e mettetele in una ciotola. Il nostro consiglio è di lasciare i broccoli a mollo con un po' di bicarbonato per qualche minuto e poi di sciacquarli accuratamente e più volte sotto acqua corrente. Così sarete certi di averli puliti correttamente.
Dopo averli puliti, andrete a cuocerli. Se avete il cestello per la cottura a vapore optate per questo metodo che preserva tutte le proprietà e il gusto dei broccoli, altrimenti fateli bollire in acqua leggermente salata.
Se scegliete di usare anche le patate (in effetti è un ingrediente facoltativo, ma consigliamo di metterle, visto che aiuteranno a tenere insieme meglio l'impasto) fatele cuocere direttamente in pentola assieme ai broccoli, dopo averle sbucciate e tagliate a grossi pezzi. Basteranno una ventina di minuti, comunque controllate che le verdure siano morbide, ma ancora compatte. Scolatele bene da tutta l'acqua e mettetele in una ciotola, quindi con una forchetta schiacciatele subito, finché sono ancora calde.
Adesso sgusciatevi dentro le due uova e mescolate bene per formare l'impasto. Aggiungete anche il Parmigiano grattugiato, aromatizzate con sale e pepe e mescolate ancora finché il composto sarà ben amalgamato.
Una volta pronto l'impasto delle polpette di broccolo, prendete la scamorza e tagliatela a cubetti.
A questo punto avete tutto pronto per creare le vostre polpettine: prelevate una piccola manciata di impasto, apritela leggermente per inserire un cubetto di scamorza, poi richiudete e, facendola roteare tra i palmi delle mani, ricavatene una pallina (oppure, se preferite, potete dare ad ogni polpetta una forma tonda più schiacciata). Continuate in questo modo fino a terminare l'impasto, cercando di ottenere delle polpette il più possibile della stessa grandezza, in modo che si possano cuocere in maniera uniforme.
L'ultimo passaggio è la panatura. Disponete un po' di pangrattato su un piatto, prendete le polpette una per volta, ungetele leggermente con poco olio extravergine d'oliva (se avete un pennello da cucina usatelo per spennellarle delicatamente e farete anche più in fretta) e passatele nel pangrattato finché ne saranno ben ricoperte, pressando un po' con le mani perché aderisca bene.
Infine non vi resta che friggere: mettete sul fuoco una padella bella larga e colma di olio di semi e, quando questo sarà bollente, con cautela immergetevi le polpette (non troppe per volta).
Quando saranno dorate sollevatele con una schiumarola, fatele sgocciolare bene e deponetele sopra uno strato di carta assorbente. Le vostre polpette di broccoli sono pronte, gustatevele subito calde e croccanti!
Dopo averli puliti, andrete a cuocerli. Se avete il cestello per la cottura a vapore optate per questo metodo che preserva tutte le proprietà e il gusto dei broccoli, altrimenti fateli bollire in acqua leggermente salata.
Se scegliete di usare anche le patate (in effetti è un ingrediente facoltativo, ma consigliamo di metterle, visto che aiuteranno a tenere insieme meglio l'impasto) fatele cuocere direttamente in pentola assieme ai broccoli, dopo averle sbucciate e tagliate a grossi pezzi. Basteranno una ventina di minuti, comunque controllate che le verdure siano morbide, ma ancora compatte. Scolatele bene da tutta l'acqua e mettetele in una ciotola, quindi con una forchetta schiacciatele subito, finché sono ancora calde.
Adesso sgusciatevi dentro le due uova e mescolate bene per formare l'impasto. Aggiungete anche il Parmigiano grattugiato, aromatizzate con sale e pepe e mescolate ancora finché il composto sarà ben amalgamato.
Una volta pronto l'impasto delle polpette di broccolo, prendete la scamorza e tagliatela a cubetti.
A questo punto avete tutto pronto per creare le vostre polpettine: prelevate una piccola manciata di impasto, apritela leggermente per inserire un cubetto di scamorza, poi richiudete e, facendola roteare tra i palmi delle mani, ricavatene una pallina (oppure, se preferite, potete dare ad ogni polpetta una forma tonda più schiacciata). Continuate in questo modo fino a terminare l'impasto, cercando di ottenere delle polpette il più possibile della stessa grandezza, in modo che si possano cuocere in maniera uniforme.
L'ultimo passaggio è la panatura. Disponete un po' di pangrattato su un piatto, prendete le polpette una per volta, ungetele leggermente con poco olio extravergine d'oliva (se avete un pennello da cucina usatelo per spennellarle delicatamente e farete anche più in fretta) e passatele nel pangrattato finché ne saranno ben ricoperte, pressando un po' con le mani perché aderisca bene.
Infine non vi resta che friggere: mettete sul fuoco una padella bella larga e colma di olio di semi e, quando questo sarà bollente, con cautela immergetevi le polpette (non troppe per volta).
Quando saranno dorate sollevatele con una schiumarola, fatele sgocciolare bene e deponetele sopra uno strato di carta assorbente. Le vostre polpette di broccoli sono pronte, gustatevele subito calde e croccanti!
Accorgimenti
Se l'impasto dovesse sembrare troppo secco aggiungete un goccio di latte o correreste il rischio che le polpette si rompano. Se invece fosse troppo morbido e appiccicoso non riuscireste a formarle bene, quindi aggiungete un altro poco di formaggio grattugiato o un po' di pangrattato.
Idee e varianti
Consigliamo di servire le polpette di broccoli insieme ad una salsina in cui intingerle. E' perfetta una semplice salsa fatta con yogurt, olio, succo di limone ed erba cipollina tritata. I contrasti caldo/freddo, croccante/liquido, grasso/acido si esalteranno a vicenda.
Le polpette di broccoli, come tutte le polpette, non devono necessariamente essere fritte, ma possono anche essere cotte al forno. La preparazione dell'impasto è praticamente la stessa, dopo la panatura dovrete però spennellare le polpette con un poco di olio, perché solo così si potrà formare la crosticina dorata e croccante. Fate cuocere a 180°C per 25 minuti circa in forno ventilato, e poi terminate con un paio di minuti in modalità grill.
C'è anche un'altra opzione di cottura per queste polpette con i broccoli ed è quella in padella: vi regalerà un risultato totalmente diverso, ma non per questo meno appetitoso. Nel prepararle evitate di usare la scamorza a dadini, perché la temperatura di cottura non sarà abbastanza alta da garantire che si fonda. Aggiungete però all'impasto un po' di ricotta per renderlo più morbido (caratteristica delle polpette fatte in padella) e, se volete un gusto più deciso, del Pecorino grattugiato o della mortadella tritata. Non dovrete poi panarle, ma farle cuocere in padella assieme ad un'abbondante salsa di pomodoro con cui poi le napperete al momento di servirle.
Le polpette di broccoli, come tutte le polpette, non devono necessariamente essere fritte, ma possono anche essere cotte al forno. La preparazione dell'impasto è praticamente la stessa, dopo la panatura dovrete però spennellare le polpette con un poco di olio, perché solo così si potrà formare la crosticina dorata e croccante. Fate cuocere a 180°C per 25 minuti circa in forno ventilato, e poi terminate con un paio di minuti in modalità grill.
C'è anche un'altra opzione di cottura per queste polpette con i broccoli ed è quella in padella: vi regalerà un risultato totalmente diverso, ma non per questo meno appetitoso. Nel prepararle evitate di usare la scamorza a dadini, perché la temperatura di cottura non sarà abbastanza alta da garantire che si fonda. Aggiungete però all'impasto un po' di ricotta per renderlo più morbido (caratteristica delle polpette fatte in padella) e, se volete un gusto più deciso, del Pecorino grattugiato o della mortadella tritata. Non dovrete poi panarle, ma farle cuocere in padella assieme ad un'abbondante salsa di pomodoro con cui poi le napperete al momento di servirle.