Polpette di fagioli
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
20 minuti
Note:
+ 1 notte per ammolare i fagioli e 40 minuti per cuocerlii
Le polpette di fagioli sono un secondo piatto vegetariano e perfetto anche come antipasto, finger food per un buffet o come portata calda di un'apericena. Sfiziose e facilissime da fare, queste polpette con fagioli sapranno conquistarvi con il loro guscio croccante che avvolge un ripieno morbido e gustoso. Quella che vi presenteremo sarà la ricetta più semplice, ma come vedremo potrete arricchire le crocchette di fagioli con tanti altri ingredienti, per renderle sempre diverse e originali. Siamo certi che con questa ricetta sfiziosa anche i più piccoli non sapranno resistere ai legumi. Il successo è assicurato!
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mani: oggi prepariamo delle golosissime polpette di fagioli borlotti.
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mani: oggi prepariamo delle golosissime polpette di fagioli borlotti.
Ingredienti
•250 g di fagioli borlotti• •50 g di Parmigiano grattugiato• •Pangrattato q.b.• •Basilico q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •Olio extravergine di oliva q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le polpette di fagioli per prima cosa lasciate in ammollo i fagioli borlotti secchi per una notte in acqua fredda. Il giorno dopo, scolate i fagioli e risciacquateli, poi trasferiteli all'interno di una pentola. Copriteli con abbondante acqua e fateli cuocere a fiamma dolce con il coperchio per circa 40 minuti. Controllate sempre che il livello dell'acqua sia adeguata e quando i fagioli saranno morbidi scolateli e fateli raffreddare completamente.
A questo punto unite nel boccale del mixer i fagioli cotti e ormai freddi, le foglie di basilico, il Parmigiano e un filo di olio. Regolate di sale e pepe e frullate fino ad ottenere una crema compatta. Dopodiché create delle palline di impasto, arrotondatele tra i palmi delle mani e poi impanatele con del pangrattato. Disponete le polpette su una leccarda ricoperta di carta forno e irroratele con un generoso filo di olio extravergine di oliva.
Infornate le polpette nel forno già caldo a 180°C e cuocetele per circa 10-12 minuti, fino a quando saranno ben dorate. Una volta che saranno croccanti, sfornatele e lasciatele intiepidire qualche istante prima di servirle in tavola. Le vostre polpette di fagioli sono pronte per essere gustate!
A questo punto unite nel boccale del mixer i fagioli cotti e ormai freddi, le foglie di basilico, il Parmigiano e un filo di olio. Regolate di sale e pepe e frullate fino ad ottenere una crema compatta. Dopodiché create delle palline di impasto, arrotondatele tra i palmi delle mani e poi impanatele con del pangrattato. Disponete le polpette su una leccarda ricoperta di carta forno e irroratele con un generoso filo di olio extravergine di oliva.
Infornate le polpette nel forno già caldo a 180°C e cuocetele per circa 10-12 minuti, fino a quando saranno ben dorate. Una volta che saranno croccanti, sfornatele e lasciatele intiepidire qualche istante prima di servirle in tavola. Le vostre polpette di fagioli sono pronte per essere gustate!
Accorgimenti
Vi consigliamo di non gettare l'acqua di cottura dei fagioli. Nel caso in cui l'impasto dovesse essere troppo asciutto potrete aggiungerne qualche cucchiaio. Invece se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, potrete aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato. In entrambi i casi vi suggeriamo di impastare bene il composto prima di fare ulteriori aggiunte, in modo da valutarne la consistenza.
Per fare in modo che i fagioli si cuociano più in fretta e rimanendo più morbidi potrete aggiungere la punta di un cucchiaino di bicarbonato sia all'acqua di ammollo dei legumi, che a quella di cottura. Questo produrrà un po' di schiuma superficiale che potrete rimuovere con un cucchiaio durante la cottura.
Nel caso dovessero avanzare, le polpette di fagioli si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete servirle a temperatura ambiente, semplicemente tirandole fuori dal frigo per una mezz'oretta, oppure potrete riscaldarle in padella con un filo di olio Evo o nel forno caldo.
Per fare in modo che i fagioli si cuociano più in fretta e rimanendo più morbidi potrete aggiungere la punta di un cucchiaino di bicarbonato sia all'acqua di ammollo dei legumi, che a quella di cottura. Questo produrrà un po' di schiuma superficiale che potrete rimuovere con un cucchiaio durante la cottura.
Nel caso dovessero avanzare, le polpette di fagioli si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete servirle a temperatura ambiente, semplicemente tirandole fuori dal frigo per una mezz'oretta, oppure potrete riscaldarle in padella con un filo di olio Evo o nel forno caldo.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è una ricetta molto semplice delle polpette di fagioli. A piacere potrete arricchirla ulteriormente con delle aggiunte. Ad esempio se vi piace il sapore dell'aglio, potrete aggiungerne mezzo spicchio nel mixer. In alternativa potrete sostituire il basilico con del prezzemolo e se vi piace il sapore agrumato, provate ad aggiungere della scorzetta di limone, rimarrete sorpresi dal sapore finale del piatto.
Un altro modo per variare sapori è giocare con le spezie. Ad esempio potrete aggiungere della paprika dolce o affumicata, della curcuma oppure se il piatto non verrà servito anche a dei bambini, potrete aggiungere del peperoncino per rendere il sapore ancora più interessante.
Se poi volete dare un tocco originale alla ricetta potrete mischiare il pangrattato per impanare le polpette con dei semi di sesamo oppure impanarle del tutto solo nel sesamo. In questo caso però vi consigliamo di cuocerle in padella con un filo di olio per evitare che i semi di sesamo di brucino troppo in forno.
Noi abbiamo preferito cuocere le polpette di fagioli in forno per renderle più leggere, ma a piacere potrete anche friggerle per renderle ancora più golose. Se intenderete servirle come finger food per un buffet o un apericena, vi suggeriamo di abbinare una salsa allo yogurt in cui intingere le polpette. Siamo certi che andranno a ruba.
Questa stessa ricetta può essere preparata con diverse varietà di fagioli. Ad esempio potrete preparare delle polpette di fagioli cannellini. Il procedimento è il medesimo, e sia nel caso dei borlotti che in quello dei cannellini, se vorrete ridurre i tempi di preparazione, potrete utilizzare i legumi in scatola.
Invece nel caso in cui utilizzaste i fagioli cannellini, vi consigliamo anche la ricetta delle polpette di fagioli e tonno. In questo caso vi basterà aggiungere 80 g di tonno sgocciolato all'impasto. A vostra scelta potrete decidere di aggiungerlo nel mixer oppure in un secondo momento solo sgranandolo con la forchetta. Con questa variante, l'aggiunta di scorzetta di limone sarà perfetta!
Un altro modo per variare sapori è giocare con le spezie. Ad esempio potrete aggiungere della paprika dolce o affumicata, della curcuma oppure se il piatto non verrà servito anche a dei bambini, potrete aggiungere del peperoncino per rendere il sapore ancora più interessante.
Se poi volete dare un tocco originale alla ricetta potrete mischiare il pangrattato per impanare le polpette con dei semi di sesamo oppure impanarle del tutto solo nel sesamo. In questo caso però vi consigliamo di cuocerle in padella con un filo di olio per evitare che i semi di sesamo di brucino troppo in forno.
Noi abbiamo preferito cuocere le polpette di fagioli in forno per renderle più leggere, ma a piacere potrete anche friggerle per renderle ancora più golose. Se intenderete servirle come finger food per un buffet o un apericena, vi suggeriamo di abbinare una salsa allo yogurt in cui intingere le polpette. Siamo certi che andranno a ruba.
Questa stessa ricetta può essere preparata con diverse varietà di fagioli. Ad esempio potrete preparare delle polpette di fagioli cannellini. Il procedimento è il medesimo, e sia nel caso dei borlotti che in quello dei cannellini, se vorrete ridurre i tempi di preparazione, potrete utilizzare i legumi in scatola.
Invece nel caso in cui utilizzaste i fagioli cannellini, vi consigliamo anche la ricetta delle polpette di fagioli e tonno. In questo caso vi basterà aggiungere 80 g di tonno sgocciolato all'impasto. A vostra scelta potrete decidere di aggiungerlo nel mixer oppure in un secondo momento solo sgranandolo con la forchetta. Con questa variante, l'aggiunta di scorzetta di limone sarà perfetta!