Polpettine di verdura
Introduzione
Che buone le polpette, fanno impazzire tutti e sono ideali anche per i vostri piccoli! Qui vi proponiamo le polpettine di verdura, una versione vegetariana del piatto, da servire in tavola come secondo croccante, come antipasto o in occasione dell'aperitivo!
Ingredienti
•1 cavolfiore• •1 patata• •1 porro• •1 uovo• •3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Pangrattato q.b.• •200 ml di olio extravergine d'oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come prima cosa sciacquate e mondate sia il porro che il cavolfiore, poi tagliate il porro a rondelle e separate le cimette del cavolfiore; adagiate le verdure appena pulite nel cestello e cuocetele a vapore per circa 15 minuti.
Nel frattempo pelate la patata e sciacquatela, poi lessatela per 20-25 minuti circa.
Una volta cotta la patata, schiacciatela versandola in una terrina e unitevi il cavolfiore e porro; frullate il tutto in maniera grossolana, poi unitevi l’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato e impastate con le mani per qualche minuto aggiungendo, all’occorrenza, il pangrattato.
A questo punto preparate le polpettine di verdure con le mani, lavorando il composto con i palmi, quindi scaldate l’olio in una casseruola e, una volta ben caldo, cuocetele girandole su entrambi i lati. Non appena risulteranno ben cotte, toglietele dall’olio e adagiatele in un piatto con carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso, quindi aggiustate di sale.
Servite le polpettine di verdure calde o a temperatura ambiente.
Nel frattempo pelate la patata e sciacquatela, poi lessatela per 20-25 minuti circa.
Una volta cotta la patata, schiacciatela versandola in una terrina e unitevi il cavolfiore e porro; frullate il tutto in maniera grossolana, poi unitevi l’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato e impastate con le mani per qualche minuto aggiungendo, all’occorrenza, il pangrattato.
A questo punto preparate le polpettine di verdure con le mani, lavorando il composto con i palmi, quindi scaldate l’olio in una casseruola e, una volta ben caldo, cuocetele girandole su entrambi i lati. Non appena risulteranno ben cotte, toglietele dall’olio e adagiatele in un piatto con carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso, quindi aggiustate di sale.
Servite le polpettine di verdure calde o a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Fate dorare le polpettine girandole su entrambi i lati durante la cottura.
Il pangrattato va utilizzato per addensare il composto qualora risultasse troppo morbido.
Il pangrattato va utilizzato per addensare il composto qualora risultasse troppo morbido.
Idee e varianti
Potete arricchire le polpettine con verdure di stagione a piacere: provate con broccoli e zucca!
Se volete realizzare un piatto un po' più leggero, cuocete le polpettine di verdure in forno a 180°C per 25 minuti circa.
Se volete realizzare un piatto un po' più leggero, cuocete le polpettine di verdure in forno a 180°C per 25 minuti circa.