Gulasch di cervo
Introduzione
Il gulasch è un piatto tipico ungherese molto conosciuto (e imitato) un po' in tutto il mondo: come ben saprete, si tratta di una sorta di spezzatino speziato con paprika e cumino, che nella sua versione più comune viene preparato con carne di manzo. Ma sapete che il gulasch si può preparare anche con altri tipi di carne? Ad esempio con quella di cervo. Il gulash di cervo è un piatto gustosissimo: il suo profumo vi farà credere di essere in un tipico locale viennese....e in attesa di poter partire non rinunciate al piacere di gustare un buon gulasch di cervo anche a casa vostra! Prepararlo bene non è difficile: seguite con attenzione ogni passaggio della nostra ricetta del gulasch di cervo e servirete in tavola un piatto perfetto, con la carne morbida, saporita e cotta a puntino!
Ingredienti
•500 g di carne di cervo• •200 ml di passata di pomodoro• •200 ml di brodo vegetale• •4 patate• •1 cipolla• •Paprica q.b.• •Cumino q.b.• •4 foglie di alloro• •1 limone• •Olio extravergine q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il vostro gulasch di cervo iniziate dalle patate con le quali andrete a cuocere la carne. Lavatele, sbucciatele e tagliatele a cubetti. A questo punto, per sicurezza – ovvero per non correre il rischio che si anneriscano – tagliatele a cubetti (cercando di farli più o meno tutti delle stesse dimensioni) e mettetele in una ciotola, coprendole d'acqua fredda. Spremete quindi nell'acqua un poco di succo di limone (al posto del succo di limone va bene anche dell'aceto: basta usare un ingrediente con proprietà acidule).
Passate alla carne di cervo: tagliatela a pezzetti di piccole dimensioni, come fareste per preparare uno spezzatino.
Ora preparate un soffritto con la cipolla: sbucciatela e tritatela finemente, dopodiché prendete una casseruola dai bordi alti, versatevi dell'olio extravergine di oliva e lasciate rosolare la cipolla senza farla bruciare.
Quando il soffritto sarà pronto (la cipolla deve imbiondire), unite di pezzetti di carne di cervo e lasciateli colorire per circa un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno per rosolarli uniformemente ed evitare che si attacchino sul fondo della casseruola.
Dopo aver dorato bene la carne, aggiungete i cubetti di patate ben scolati dall'acqua in cui li avete lasciati.
Versate a questo punto la passata di pomodoro su carne e patate e unite anche gli aromi e le spezie: l'alloro, la paprika e il cumino. Mescolate per bene e lasciate cuocere il tutto per circa 10 minuti.
Passati i 10 minuti, versate anche, poco alla volta, il brodo vegetale ben caldo e portate a cottura il vostro gulasch: per ottenere un buon risultato la cottura dovrà essere lunga (circa 1 ora e 30 minuti) e a fuoco lento, in modo che la carne resti bella morbida.
A cottura terminata aggiustate di sale e pepe: il vostro gulasch di cervo è pronto da gustare, naturalmente caldo. Buon appetito!
Passate alla carne di cervo: tagliatela a pezzetti di piccole dimensioni, come fareste per preparare uno spezzatino.
Ora preparate un soffritto con la cipolla: sbucciatela e tritatela finemente, dopodiché prendete una casseruola dai bordi alti, versatevi dell'olio extravergine di oliva e lasciate rosolare la cipolla senza farla bruciare.
Quando il soffritto sarà pronto (la cipolla deve imbiondire), unite di pezzetti di carne di cervo e lasciateli colorire per circa un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno per rosolarli uniformemente ed evitare che si attacchino sul fondo della casseruola.
Dopo aver dorato bene la carne, aggiungete i cubetti di patate ben scolati dall'acqua in cui li avete lasciati.
Versate a questo punto la passata di pomodoro su carne e patate e unite anche gli aromi e le spezie: l'alloro, la paprika e il cumino. Mescolate per bene e lasciate cuocere il tutto per circa 10 minuti.
Passati i 10 minuti, versate anche, poco alla volta, il brodo vegetale ben caldo e portate a cottura il vostro gulasch: per ottenere un buon risultato la cottura dovrà essere lunga (circa 1 ora e 30 minuti) e a fuoco lento, in modo che la carne resti bella morbida.
A cottura terminata aggiustate di sale e pepe: il vostro gulasch di cervo è pronto da gustare, naturalmente caldo. Buon appetito!
Accorgimenti
Per ottenere un piatto perfetto, è necessario stare molto attenti alla cottura (la carne, come abbiamo visto, dev'essere stufata rigorosamente a fuoco basso): verificatela prima di spegnere il fuoco, assaggiando un pezzetto di carne. Inoltre è bene tagliare la carne in bocconcini piuttosto piccoli, in modo tale da farla cuocere bene.
In alcune ricette del gulasch si consiglia di infarinare leggermente la carne prima di rosolarla in pentola: benché questo passaggio non sia indispensabile, garantisce comunque una maggiore cremosità del piatto a fine cottura. Regolatevi quindi in base ai vostri gusti. Se volete ottenere un effetto più cremoso, effettuate il passaggio di infarinatura; saltatelo invece se vi piace che la salsa del gulasch di cervo resti un po' più liquida e meno amalgamata.
In alcune ricette del gulasch si consiglia di infarinare leggermente la carne prima di rosolarla in pentola: benché questo passaggio non sia indispensabile, garantisce comunque una maggiore cremosità del piatto a fine cottura. Regolatevi quindi in base ai vostri gusti. Se volete ottenere un effetto più cremoso, effettuate il passaggio di infarinatura; saltatelo invece se vi piace che la salsa del gulasch di cervo resti un po' più liquida e meno amalgamata.
Idee e varianti
Nell'unire le spezie al gulasch di cervo, sceglietele e dosatele in base ai vostri gusti. Ad esempio, se volete che il cumino si senta in maniera forte, optate per i semini anziché per la spezia in polvere: si sentirà un po' di più.
E la paprika esiste sia in versione dolce che in versione piccante: anche in questo caso scegliete quella che più si adatta ai vostri gusti (non tutti amano quella forte). Considerate che con quella dolce si può anche abbondare con la quantità, mentre se si sceglie quella piccante bisogna essere più misurati e stare attenti al dosaggio, mettendone solo la quantità necessaria per ottenere il grado di intensità e piccantezza che si desidera. Sapere dosare bene le spezie è fondamentale per ottenere un gulasch equilibrato e gustoso al punto giusto!
Il gulasch di cervo ungherese può essere accompagnato da carote lessate, crauti oppure da un bel purè di patate. Nel caso optiate per il purè, non avrebbe senso naturalmente mettere le patate anche nello spezzatino: cuocete quindi la carne da sola oppure con una verdura (ad esempio dei peperoni, che spesso sono impiegati in varie ricette del gulasch).
Al posto del purè potete anche preparare una semplice insalata di patate lessate e condite con olio, sale, pepe, prezzemolo e aglio tritati.
Oltre ad essere un piatto tipico ungherese, il gulasch di cervo è molto diffuso anche in Alto Adige. In questa zona viene in genere preparato un po' più asciutto: inoltre il tipico gulasch di cervo dell'Alto Adige è solitamente accompagnato dalla polenta!
Soprattutto se non avete tempo di preparare anche la polenta o un altro piatto di accompagnamento, ricordatevi di servire sempre il vostro spezzatino con del buon pane: è indispensabile per raccogliere bene il delizioso sughetto del gulasch di cervo!
E la paprika esiste sia in versione dolce che in versione piccante: anche in questo caso scegliete quella che più si adatta ai vostri gusti (non tutti amano quella forte). Considerate che con quella dolce si può anche abbondare con la quantità, mentre se si sceglie quella piccante bisogna essere più misurati e stare attenti al dosaggio, mettendone solo la quantità necessaria per ottenere il grado di intensità e piccantezza che si desidera. Sapere dosare bene le spezie è fondamentale per ottenere un gulasch equilibrato e gustoso al punto giusto!
Il gulasch di cervo ungherese può essere accompagnato da carote lessate, crauti oppure da un bel purè di patate. Nel caso optiate per il purè, non avrebbe senso naturalmente mettere le patate anche nello spezzatino: cuocete quindi la carne da sola oppure con una verdura (ad esempio dei peperoni, che spesso sono impiegati in varie ricette del gulasch).
Al posto del purè potete anche preparare una semplice insalata di patate lessate e condite con olio, sale, pepe, prezzemolo e aglio tritati.
Oltre ad essere un piatto tipico ungherese, il gulasch di cervo è molto diffuso anche in Alto Adige. In questa zona viene in genere preparato un po' più asciutto: inoltre il tipico gulasch di cervo dell'Alto Adige è solitamente accompagnato dalla polenta!
Soprattutto se non avete tempo di preparare anche la polenta o un altro piatto di accompagnamento, ricordatevi di servire sempre il vostro spezzatino con del buon pane: è indispensabile per raccogliere bene il delizioso sughetto del gulasch di cervo!