Piccione al forno
Gli amanti della selvaggina apprezzeranno sicuramente la ricetta che vi stiamo per proporre: quella del piccione al forno.
La preparazione è davvero semplice: in pochi passaggi e con un po' di attenzione durante la cottura in forno si ottiene un secondo piatto di carne originale e gustoso, perfetto da servire per variare un po' i soliti menu. Il piccione al forno infatti è un'ottima alternativa al più classico arrosto di manzo (o di vitello), visto che questo volatile non viene consumato tanto spesso quanto altre carni decisamente più comuni.
Scoprite quindi insieme a Gustissimo come cucinare i piccioni al forno, per deliziare tutta la famiglia o gli amici con una portata insolita e molto saporita, alla quale potrete abbinare il contorno che preferite.
La preparazione è davvero semplice: in pochi passaggi e con un po' di attenzione durante la cottura in forno si ottiene un secondo piatto di carne originale e gustoso, perfetto da servire per variare un po' i soliti menu. Il piccione al forno infatti è un'ottima alternativa al più classico arrosto di manzo (o di vitello), visto che questo volatile non viene consumato tanto spesso quanto altre carni decisamente più comuni.
Scoprite quindi insieme a Gustissimo come cucinare i piccioni al forno, per deliziare tutta la famiglia o gli amici con una portata insolita e molto saporita, alla quale potrete abbinare il contorno che preferite.
Ingredienti
•4 piccioni• •Qualche foglia di salvia• •Burro q.b.• •Brodo di carne q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Il piccione al forno è un piatto davvero semplice da fare: iniziate accendendo il forno per farlo riscaldare, mentre voi vi dedicate alla pulizia e al condimento dei piccioni.
Come prima cosa, mettete un po' di burro a fondere in una casseruola: non abbiamo indicato la quantità esatta di burro da utilizzare perché conviene andare ad occhio, in base alla grandezza dei vostri piccioni. Considerate comunque che la carne di questo volatile è piuttosto magra, per cui eccedere un po' nel condirla con dei grassi non farà male: anzi aiuterà a renderla più morbida e gustosa.
Lavate, asciugate e sminuzzate grossolanamente qualche foglia di salvia (se preferite, potete usare altre erbe aromatiche a vostro piacere). Passate quindi ai volatili, controllando se vi sono rimaste delle piume: se ci sono, eliminatele, dopodiché sciacquate bene i piccioni sia dentro che fuori.
Asciugateli tamponandoli con della carta da cucina: a questo punto massaggiateli bene e in maniera uniforme con sale e pepe. Disponeteli quindi dentro una teglia da forno precedentemente oliata e, utilizzando possibilmente un pennello da cucina, copriteli dappertutto con uno strato generoso di burro fuso.
Ora infornate la teglia nel forno che ormai si sarà riscaldato a sufficienza: cuocete i vostri piccioni a 180°C per circa un'oretta, girandoli e bagnandoli ad intervalli regolari (all'incirca ogni 20 minuti) con del brodo caldo.
Versate sopra i piccioni solo una piccola quantità di brodo (più o meno mezzo mestolo scarso ogni volta): serve per evitare che la carne possa seccarsi, per cui non è necessario unirne molto. Anzi, è bene non esagerare per non ottenere l'effetto carne lessa!
A cottura ultimata, noterete che la pelle dei volatili sarà dorata, sfrigolante e arrostita a puntino: a questo punto servite e gustate ben caldo il vostro piccione al forno!
Come prima cosa, mettete un po' di burro a fondere in una casseruola: non abbiamo indicato la quantità esatta di burro da utilizzare perché conviene andare ad occhio, in base alla grandezza dei vostri piccioni. Considerate comunque che la carne di questo volatile è piuttosto magra, per cui eccedere un po' nel condirla con dei grassi non farà male: anzi aiuterà a renderla più morbida e gustosa.
Lavate, asciugate e sminuzzate grossolanamente qualche foglia di salvia (se preferite, potete usare altre erbe aromatiche a vostro piacere). Passate quindi ai volatili, controllando se vi sono rimaste delle piume: se ci sono, eliminatele, dopodiché sciacquate bene i piccioni sia dentro che fuori.
Asciugateli tamponandoli con della carta da cucina: a questo punto massaggiateli bene e in maniera uniforme con sale e pepe. Disponeteli quindi dentro una teglia da forno precedentemente oliata e, utilizzando possibilmente un pennello da cucina, copriteli dappertutto con uno strato generoso di burro fuso.
Ora infornate la teglia nel forno che ormai si sarà riscaldato a sufficienza: cuocete i vostri piccioni a 180°C per circa un'oretta, girandoli e bagnandoli ad intervalli regolari (all'incirca ogni 20 minuti) con del brodo caldo.
Versate sopra i piccioni solo una piccola quantità di brodo (più o meno mezzo mestolo scarso ogni volta): serve per evitare che la carne possa seccarsi, per cui non è necessario unirne molto. Anzi, è bene non esagerare per non ottenere l'effetto carne lessa!
A cottura ultimata, noterete che la pelle dei volatili sarà dorata, sfrigolante e arrostita a puntino: a questo punto servite e gustate ben caldo il vostro piccione al forno!
Accorgimenti
Quando acquistate i vostri piccioni per questa ricetta, controllate le condizioni della pelle: è un ottimo indicatore per capire se si tratta di carne di prima qualità. I piccioni migliori infatti hanno una pelle perfettamente tesa e liscia.
Nella ricetta abbiamo indicato come tempo indicativo di cottura un'oretta circa, ma è impossibile dare indicazioni assolutamente pr
Nella ricetta abbiamo indicato come tempo indicativo di cottura un'oretta circa, ma è impossibile dare indicazioni assolutamente pr