Torta salata pancetta e friarielli
Introduzione
Il vantaggio delle torte salate è che possono essere utilizzate per più scopi: sia come antipasto sfizioso che come contorno, ma anche per una pausa pranzo in ufficio o un aperitivo tra amici. La torta salata con pancetta e friarielli è una portata molto gustosa a base di questo ingrediente tipico della Campania!
Ingredienti
•1 rotolo di pasta sfoglia•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Come prima cosa eliminate le foglie grosse o sciupate e le parti più dure dei gambi dei friarielli, poi sciacquateli; scaldate un filo d’olio in una pentola dai brodi alti e fatevi soffriggere l’aglio e il peperoncino per 3-4 minuti.
Togliete l’aglio dalla pentola e unite in cottura i friarielli ancora ben umidi dall'acqua del lavaggio, coprite con il coperchio e lasciate stufare per 7-8 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo togliete il coperchio in modo che l’acqua di vegetazione evapori, aggiustate di sale, mescolate e spegnete il fuoco.
Mentre i friarielli si raffreddano, scaldate un filo d’olio in padella e fatevi imbiondire 1 cipolla finemente tritata; aggiungete la pancetta e proseguite la cottura per 5 minuti, poi spegnete il fuoco.
Mescolate la pancetta con il fondo di cipolla insieme ai friarielli all’interno di una ciotola e preparate la torta: srotolate il rotolo di sfoglia, adagiatelo in una teglia rettangolare con carta da forno e versatevi la farcia distribuendola uniformemente con un cucchiaio; completate con la scamorza a cubetti e ripiegate i bordi all’interno della teglia; spennellate la torta con l’uovo sbattuto e infornatela a 180°C per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, quando la sfoglia risulterà ben dorata, sfornate la torta e lasciatela intiepidire prima di servirla tagliata a fettine.
Togliete l’aglio dalla pentola e unite in cottura i friarielli ancora ben umidi dall'acqua del lavaggio, coprite con il coperchio e lasciate stufare per 7-8 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo togliete il coperchio in modo che l’acqua di vegetazione evapori, aggiustate di sale, mescolate e spegnete il fuoco.
Mentre i friarielli si raffreddano, scaldate un filo d’olio in padella e fatevi imbiondire 1 cipolla finemente tritata; aggiungete la pancetta e proseguite la cottura per 5 minuti, poi spegnete il fuoco.
Mescolate la pancetta con il fondo di cipolla insieme ai friarielli all’interno di una ciotola e preparate la torta: srotolate il rotolo di sfoglia, adagiatelo in una teglia rettangolare con carta da forno e versatevi la farcia distribuendola uniformemente con un cucchiaio; completate con la scamorza a cubetti e ripiegate i bordi all’interno della teglia; spennellate la torta con l’uovo sbattuto e infornatela a 180°C per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, quando la sfoglia risulterà ben dorata, sfornate la torta e lasciatela intiepidire prima di servirla tagliata a fettine.
Accorgimenti
Controllate lo stato di cottura della torta già dopo 25 minuti per evitare di bruciarla. Se dopo 30 minuti dovesse risultare ancora pallida, aumentate i minuti in forno.
Idee e varianti
Se volete potete arricchire e rendere più sostanziosa la farcia della torta aggiungendo anche 2 uova fresche sbattute, salate e pepate, mescolate con i friarielli e la pancetta!