Cheesecake all'arancia
Difficoltà:
Dosi: per
1 torta
Tempo:
45 minuti
Note:
+ 5 ore per il riposo della torta in frigorifero. Dosi per una tortiera dal diametro di 18-20 cm
La cheesecake all'arancia è un dolce perfetto da servire in tante occasioni diverse: come dessert dopo cena, a colazione, a merenda o come spuntino! Infatti ogni scusa è buona per gustarsi una bella fetta di una delle torte americane più conosciute in tutto il mondo, soprattutto se è preparata con attenzione e con ingredienti particolari, come nella ricetta che potete leggere di seguito. Infatti si tratta di una cheesecake realizzata con l'orange curd, ottima crema inglese dalla consistenza densa: a completare il dolce c'è anche un'invitante gelatina all'arancia di copertura!
Da questa descrizione potrebbe sembrare che la ricetta della cheesecake all'arancia sia piuttosto lunga e difficile, ma non lo è affatto. Quindi non spaventatevi: anche se ci sono diversi passaggi perché la torta è formata da più strati, sono tutti passaggi piuttosto semplici e rapidi.
Da questa descrizione potrebbe sembrare che la ricetta della cheesecake all'arancia sia piuttosto lunga e difficile, ma non lo è affatto. Quindi non spaventatevi: anche se ci sono diversi passaggi perché la torta è formata da più strati, sono tutti passaggi piuttosto semplici e rapidi.
Ingredienti
•200 g di biscotti frollini• •80 g di burro• •10 fogli di gelatina• •500 g di ricotta• •2 cucchiai di orange curd• •150 g di zucchero a velo• •120 ml di panna fresca• •250 ml di succo d'arancia•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la cheesecake all'arancia, iniziate tritando piuttosto finemente i biscotti e mischiandoli al burro che avrete in precedenza messo a sciogliere in un pentolino. Mescolate bene così da ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa: prendete quindi una tortiera (possibilmente di quelle a cerniera), rivestitene il fondo con della carta da forno e adagiatevi il composto di burro e biscotti, schiacciandolo bene con le mani o con un cucchiaio (dovete creare uno strato compatto che faccia da base alla torta). Mettete quindi la tortiera in frigorifero.
Passate alla preparazione della farcia al formaggio e orange curd. Anzitutto mettete 6 fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda, dopodiché lavorate la ricotta con l'orange curd: quando avrete ottenuto un composto cremoso e ben amalgamato, unitevi 50 g di zucchero a velo e mescolate con cura.
Passato il tempo di ammollo della gelatina (sono sufficienti circa 10 minuti: in ogni caso controllate le indicazioni riportate sulla confezione), scaldate bene una piccola quantità di panna (20 ml): spegnete quindi il fuoco e mettetevi subito a sciogliere i fogli di gelatina. Aggiungete la gelatina perfettamente sciolta alla crema di ricotta e orange curd, amalgamandola bene.
Adesso non vi resta che montare i restanti 100 ml di panna fresca: unitela quindi al composto che avete ottenuto dal passaggio precedente, facendo attenzione a non smontarla (va mischiata con movimenti delicati dal basso verso l'alto).
La farcia è pronta: distribuitela sopra la base di biscotti, livellandola per bene. Mettete la torta in frigorifero e, dopo circa un'ora, iniziate a preparare la gelatina all'arancia (la crema alla ricotta deve riposare per almeno un'ora, prima che sia possibile mettervi sopra la gelatina).
Per fare la gelatina, iniziate immergendo 4 fogli di colla di pesce in acqua fredda (lasciandoveli sempre per una decina di minuti circa).
Intanto filtrate il succo di arancia passandolo attraverso un colino: aggiungetevi quindi 100 g di zucchero a velo e mescolate molto bene.
Scaldate circa 50 ml di acqua in un pentolino, spegnendo il fuoco poco prima che arrivi ad ebollizione: a questo punto unitevi i fogli di gelatina, facendoli sciogliere.
Per ultimare la preparazione della gelatina, non vi resta che incorporare la colla di pesce appena sciolta al composto di succo d'arancia e zucchero: mescolate bene.
Adesso aspettate che la gelatina ottenuta si intiepidisca, dopodiché distribuitela sopra la torta, coprendola bene.
Fate compattare in frigorifero la cheesecake all'arancia per almeno 4 ore, dopodiché servitela!
Passate alla preparazione della farcia al formaggio e orange curd. Anzitutto mettete 6 fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda, dopodiché lavorate la ricotta con l'orange curd: quando avrete ottenuto un composto cremoso e ben amalgamato, unitevi 50 g di zucchero a velo e mescolate con cura.
Passato il tempo di ammollo della gelatina (sono sufficienti circa 10 minuti: in ogni caso controllate le indicazioni riportate sulla confezione), scaldate bene una piccola quantità di panna (20 ml): spegnete quindi il fuoco e mettetevi subito a sciogliere i fogli di gelatina. Aggiungete la gelatina perfettamente sciolta alla crema di ricotta e orange curd, amalgamandola bene.
Adesso non vi resta che montare i restanti 100 ml di panna fresca: unitela quindi al composto che avete ottenuto dal passaggio precedente, facendo attenzione a non smontarla (va mischiata con movimenti delicati dal basso verso l'alto).
La farcia è pronta: distribuitela sopra la base di biscotti, livellandola per bene. Mettete la torta in frigorifero e, dopo circa un'ora, iniziate a preparare la gelatina all'arancia (la crema alla ricotta deve riposare per almeno un'ora, prima che sia possibile mettervi sopra la gelatina).
Per fare la gelatina, iniziate immergendo 4 fogli di colla di pesce in acqua fredda (lasciandoveli sempre per una decina di minuti circa).
Intanto filtrate il succo di arancia passandolo attraverso un colino: aggiungetevi quindi 100 g di zucchero a velo e mescolate molto bene.
Scaldate circa 50 ml di acqua in un pentolino, spegnendo il fuoco poco prima che arrivi ad ebollizione: a questo punto unitevi i fogli di gelatina, facendoli sciogliere.
Per ultimare la preparazione della gelatina, non vi resta che incorporare la colla di pesce appena sciolta al composto di succo d'arancia e zucchero: mescolate bene.
Adesso aspettate che la gelatina ottenuta si intiepidisca, dopodiché distribuitela sopra la torta, coprendola bene.
Fate compattare in frigorifero la cheesecake all'arancia per almeno 4 ore, dopodiché servitela!
Accorgimenti
Per ottenere una cheesecake all'arancia completamente fatta in casa e quindi più genuina, vi consigliamo di preparare da soli l'orange curd (anche perché la ricetta è piuttosto semplice).
Idee e varianti
Utilizzando al posto dell'orange curd il più classico lemon curd, otterrete un'altrettanto buona e profumata cheesecake al limone (naturalmente in questo caso dovrete adattare anche la ricetta della gelatina, preparandola con il succo di limone).
Agli ingredienti indicati sopra per la preparazione della crema al formaggio potete unirne altri, per rendere la vostra cheesecake all'arancia ancora più profumata e particolare. Ve ne suggeriamo due in particolare: la cannella oppure il cioccolato fondente, perché entrambi si sposano molto bene con un agrume come l'arancia. Per fare la cheesecake all'arancia e cannella, unite alla crema di ricotta, come ultimo ingrediente, un cucchiaino di cannella in polvere, mescolando bene.
Se invece preferite la variante al cioccolato, potete aggiungere alla crema al formaggio delle scagliette di cioccolato fondente e magari utilizzare dei biscotti frollini al cacao, in modo che anche la base della cheesecake richiami il gusto del cioccolato.
Agli ingredienti indicati sopra per la preparazione della crema al formaggio potete unirne altri, per rendere la vostra cheesecake all'arancia ancora più profumata e particolare. Ve ne suggeriamo due in particolare: la cannella oppure il cioccolato fondente, perché entrambi si sposano molto bene con un agrume come l'arancia. Per fare la cheesecake all'arancia e cannella, unite alla crema di ricotta, come ultimo ingrediente, un cucchiaino di cannella in polvere, mescolando bene.
Se invece preferite la variante al cioccolato, potete aggiungere alla crema al formaggio delle scagliette di cioccolato fondente e magari utilizzare dei biscotti frollini al cacao, in modo che anche la base della cheesecake richiami il gusto del cioccolato.
Cheesecake all'arancia cotta: prova anche questa ricetta!
Se alla cheesecake fredda all'arancia preferite la versione cotta in forno (infatti la cheesecake è una torta che si può fare sia senza che con cottura), ecco una ricetta semplice da cui potete prendere spunto.
Iniziate dalla base di frollini e burro: si prepara sempre come indicato nella ricetta della cheesecake fredda, non c'è nessuna differenza.
Una volta riposta in frigorifero la tortiera con la base di biscotti, preparate la farcia al formaggio: in una terrina lavorate a crema 250 g di ricotta con 250 g di mascarpone (per una torta più leggera usate 500 g di ricotta. Oppure sostituite il mascarpone con lo yogurt greco). Unitevi quindi 90-100 g di zucchero e 2-3 cucchiai di orange curd: sbattete il tutto con uno sbattitore elettrico, impostando la velocità più bassa.
Come ultimi ingredienti, incorporate 20 g di maizena e 2 uova: mescolando molto bene otterrete una crema perfettamente omogenea, che andrete a versare sopra la base di biscotti. Infornate la cheesecake e cuocetela a 180°C per circa 45-50 minuti.
Una volta pronta, aspettate che la cheesecake all'arancia cotta si raffreddi prima di tagliarla a fette e servirla!
Iniziate dalla base di frollini e burro: si prepara sempre come indicato nella ricetta della cheesecake fredda, non c'è nessuna differenza.
Una volta riposta in frigorifero la tortiera con la base di biscotti, preparate la farcia al formaggio: in una terrina lavorate a crema 250 g di ricotta con 250 g di mascarpone (per una torta più leggera usate 500 g di ricotta. Oppure sostituite il mascarpone con lo yogurt greco). Unitevi quindi 90-100 g di zucchero e 2-3 cucchiai di orange curd: sbattete il tutto con uno sbattitore elettrico, impostando la velocità più bassa.
Come ultimi ingredienti, incorporate 20 g di maizena e 2 uova: mescolando molto bene otterrete una crema perfettamente omogenea, che andrete a versare sopra la base di biscotti. Infornate la cheesecake e cuocetela a 180°C per circa 45-50 minuti.
Una volta pronta, aspettate che la cheesecake all'arancia cotta si raffreddi prima di tagliarla a fette e servirla!