Pan di Spagna farcito

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 6 persone
Tempo: 70 minuti
Introduzione
Partite dall’impasto per il pan di Spagna e il resto verrà da sé. Cari amici, non vogliamo infatti darvi una sola versione di questo tipo di dolce, ma preferiamo lanciarvi qualche idea e da lì potrete sperimentare a piacere. In genere il classico alla crema pasticcera, oltre a non deludere mai, accontenta proprio tutti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete a scaldare una pentola piena d’acqua, per il bagnomaria. Prendete una terrina o un recipiente adatto al bagnomaria, ma di diametro più grande della pentola, perché non dovrà toccare l’acqua durante la cottura a bagnomaria, ma stare appoggiato sopra la pentola. Mettete la terrina sopra la pentola con l’acqua in ebollizione e versatevi dentro 125 gr. di zucchero, 4 uova, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.
Aiutandovi con una frusta o con un frullino, sbattete il composto in modo non molto energico, continuando fino a quando non comincerà ad aumentare di volume. Spegnete quindi il fuoco e continuate a sbattere a bagnomaria, finché il composto sarà aumentato e inspessito.
A questo punto versate a pioggia 50 gr. di farina e la fecola setacciate e mescolate per amalgamare. Versate infine anche il burro sciolto e amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
Versate l’impasto in una tortiera dai bordi larghi e dal diametro di circa 22 centimetri, precedentemente imburrata e infarinata. Infornate in forno preriscaldato a 150°C per 20-25 minuti.

Nel frattempo dedicatevi alla crema pasticcera.
Portate a leggero bollore il latte e, a parte, mescolate i 6 tuorli con i 150 gr. di zucchero rimanenti. Quando il composto risulterà spumoso, aggiungete 50 gr. di farina setacciata e continuate a mescolare. Una volta amalgamati gli ingredienti, versate a filo il latte tiepido e mescolate ancora, quindi rimettete sul fuoco e lasciate scaldare a fiamma bassa per circa 4 minuti. Una volta pronta la vostra crema pasticcera, lasciatela raffreddare ricordandovi di rimescolarla ogni tanto.

Infine, prendete il pan di Spagna (che nel frattempo avrete sfornato e lasciato intiepidire), tagliatelo in più strati e, tra l’uno e l’altro strato, farcite con la crema. Potete a questo punto decorare la superficie con un altro po’ di crema pasticcera o con zucchero a velo. Servite e godete!
Accorgimenti
Prima di spegnere il forno, è sempre buona norma eseguire la prova dello stecchino: inserendolo nel pan di Spagna, dovrà uscirne asciutto.
Se non volete far sgonfiare il vostro pandispagna, è bene non aprire il forno prima dei 40 minuti e lasciarlo riposare, nel forno spento, almeno 10 minuti prima di portarlo fuori.
Per chi invece è a celiachia, può sostituire la farina con un mix di farina di riso e fecola.
Idee e varianti
Volete dare poi un aroma ancora più particolare al vostro pan di Spagna? Allora sostituite la scorza di limone con quella di arancia.
Infinite le varianti per la farcitura: non solo creme (al caffè, alla ricotta, al cioccolato, alle nocciole…), ma anche marmellate di frutta, nutella o, perché no, yogurt alla frutta! La nostra versione alla crema pasticcera può essere guarnita semplicemente con fragole, nocciole o pistacchi, in alternativa allo zucchero a velo.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Annamaria il 01/08/2012 alle 21:12
Prima RICETTA: PAN DI SPAGNA MOLTISSIME UOVA....VEDREMO !

Newsletter

Speciali