Pandolce con uvetta
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
60 minuti
Note:
+ il tempo necessario alla lievitazione dell'impasto
Introduzione
Il pandolce con uvetta è un dolce da veri intenditori: soffice e fragrante come il pane, ha tutto il profumo e la dolcezza di un dessert, con in più l'uvetta ad arricchire il tutto. Un dolce perfetto per la colazione, considerato che l'uvetta è molto energetica e gustarla di mattina è proprio l'ideale, per cominciare al meglio la giornata. La preparazione del pandolce è semplice, ma non veloce, perché bisogna dare all'impasto il tempo per lievitare.
Ingredienti
•350 g di farina di grano tenero 00• •150 ml di latte• •100 g di zucchero• •1 cubetto di lievito di birra• •60 g di burro• •20 ml di rhum• •1 uovo• •100 g di uvetta•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa fate sciogliere 30 g di burro in un pentolino. Una volta fuso, trasferitelo in una terrina e fatevi sciogliere il lievito di birra. Unite quindi il latte e lo zucchero, profumate con il rhum e mescolate il tutto.
A questo punto incorporate la farina, amalgamandola per bene. Per finire unite anche l'uovo. Mescolate con cura e fate quindi lievitare l'impasto per il tempo necessario al raddoppiamento del suo volume. Potete lasciarlo tranquillamente nella terrina, l'importante è che stia in un luogo tiepido.
Quando l'impasto sarà lievitato, mettete l'uvetta in ammollo in un po' di acqua tiepida, affinché si ammorbidisca. Strizzatela, asciugatela per bene e unitela all'impasto, lavorando bene il tutto affinché l'uvetta si distribuisca in modo uniforme.
Imburrate uno stampo (preferibilmente dai bordi alti) e mettetevi l'impasto del pandolce, riempiendo lo stampo circa per metà. Fatelo lievitare per una seconda volta all'interno dello stampo: anche questa volta il volume dovrà raddoppiare.
Dopo la lievitazione infornate il pandolce in forno preriscaldato a 180°C, per 40 minuti circa.
A questo punto incorporate la farina, amalgamandola per bene. Per finire unite anche l'uovo. Mescolate con cura e fate quindi lievitare l'impasto per il tempo necessario al raddoppiamento del suo volume. Potete lasciarlo tranquillamente nella terrina, l'importante è che stia in un luogo tiepido.
Quando l'impasto sarà lievitato, mettete l'uvetta in ammollo in un po' di acqua tiepida, affinché si ammorbidisca. Strizzatela, asciugatela per bene e unitela all'impasto, lavorando bene il tutto affinché l'uvetta si distribuisca in modo uniforme.
Imburrate uno stampo (preferibilmente dai bordi alti) e mettetevi l'impasto del pandolce, riempiendo lo stampo circa per metà. Fatelo lievitare per una seconda volta all'interno dello stampo: anche questa volta il volume dovrà raddoppiare.
Dopo la lievitazione infornate il pandolce in forno preriscaldato a 180°C, per 40 minuti circa.
Accorgimenti
Lo stampo ideale da utilizzare per questo dolce è quello che si utilizza solitamente per preparare i plumcakes.
Volendo, potete leggermente aumentare la dose dello zucchero. Senza esagerare però (per non snaturare il sapore di questo dolce): consigliamo di metterne al massimo 150 g.
Volendo, potete leggermente aumentare la dose dello zucchero. Senza esagerare però (per non snaturare il sapore di questo dolce): consigliamo di metterne al massimo 150 g.
Idee e varianti
Per un pandolce più “dietetico” mischiate 200 g di farina 00 a 150 g di farina integrale.
L'impasto del pandolce può essere arricchito con altri ingredienti a piacere: ad esempio con delle mandorle, oppure con delle mele tagliate a pezzetti.
Se vi piace, potete aromatizzare l'impasto con un po' di cannella (in tal caso non sarà necessario mettere anche il rhum).
L'impasto del pandolce può essere arricchito con altri ingredienti a piacere: ad esempio con delle mandorle, oppure con delle mele tagliate a pezzetti.
Se vi piace, potete aromatizzare l'impasto con un po' di cannella (in tal caso non sarà necessario mettere anche il rhum).