Tarte tatin alle pesche

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 50 minuti
Introduzione
La tarte tatin alle pesche è un ottimo dolce di origine francese che si prepara con pochi semplici ingredienti: burro, zucchero, pasta brisè e, ovviamente, pesche. Le storia di questo dolce è molto particolare: la sua invenzione si deve infatti ad una semplice svista nel realizzare un torta di mele! Siamo all'inizio del '900: un'albergatrice francese, Stephanie Tatin, nel preparare di fretta una torta di mele, si dimenticò di mettere nella tortiera l'impasto della torta e infornò solo le mele insaporite con burro e zucchero. Una volta accortasi dell'errore, per rimediare ricoprì le mele con la sfoglia di pasta, fece cuocere il tutto in forno, dopodiché rovesciò il dolce su un piatto. La torta ebbe così tanto successo che da quel giorno in Francia nacque un nuovo dessert: la tarte tatin, appunto.
Di questo delizioso dolce francese esiste anche la versione alle pesche, perfetta da preparare in estate e nei primi giorni di settembre!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Nella tortiera che userete per cuocere la tarte tatin mettete lo zucchero e il burro; ponetela sul fuoco (a fiamma media), mescolando con un cucchiaio di legno per ottenere un caramello dorato (non troppo scuro).

Una volta preparato il caramello, sbucciate le pesche e tagliatele a spicchi abbastanza sottili che andrete a disporre nella tortiera sopra al caramello, coprendola in modo uniforme (potete anche sovrapporre i vari spicchi di pesca).

Ora prendete la pasta brisè e adagiate il disco sopra le pesche, ripiegando all'interno la parte che fuoriesce.

Fate cuocere la tarte tatin in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa o comunque fino a quando la pasta non sarà ben dorata.

Una volta sfornata, capovolgete subito la tarte tatin sul piatto da portata: per fare quest'operazione senza problemi è sufficiente coprire il dolce con il piatto e capovolgere velocemente la tortiera. Servite la tarte tatin alle pesche tiepida.
Accorgimenti
Utilizzate una teglia dai bordi piuttosto bassi.

Fate attenzione a non bruciare lo zucchero quando lo sciogliete insieme al burro, altrimenti la tarte tatin avrà un sapore amaro: non alzate troppo la fiamma, mescolate spesso e spegnete il fuoco non appena il caramello diventa dorato.

Per ottenere un'ottima tarte tatin sarebbe bene, se avete tempo, preparare in casa la pasta brisè. In questo caso i tempi di realizzazione del dolce saranno più lunghi.
Idee e varianti
La tarte tatin si può preparare, seguendo lo stesso procedimento, anche con le mele (è la versione più classica) o con le pere.

Per rendere la vostra tarte tatin più golosa potete servirla con una pallina di gelato alla vaniglia.

Newsletter

Speciali