Torta al latte caldo
La torta al latte caldo, conosciuta anche con il nome hot milk sponge cake, è un dolce semplicissimo ideale per la prima colazione e per la merenda di tutta la famiglia. Perfetta come base da utilizzare al posto del Pan di Spagna, questa torta al latte caldo sofficissima è talmente morbida e golosa che sarà ottima anche servita nella sua semplicità, con solo una spolverizzata di zucchero a velo per completare: ogni boccone si scioglie in bocca e siamo certi che ne sarete conquistati già dal primo assaggio. Come vedremo la ricetta della torta al latte caldo si prepara in appena una decina di minuti e una volta creato l'impasto, sarete subito pronti per la cottura in forno. Nulla di più facile! Inoltre nel corso della ricetta vi suggeriremo anche qualche piccola variante per preparare delle versioni sempre diverse e una più golosa dell'altra! Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi vediamo insieme come preparare questa irresistibile torta al latte caldo per la merenda!
Ingredienti
•200 g di farina• •1 bustina di lievito per dolci• •Scorze di limone q.b.• •4 uova• •180 g di zucchero• •200 ml di latte• •50 ml di olio di semi di girasole•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la torta al latte caldo per prima cosa rompete le uova dentro ad una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero in una volta sola, montate quindi il tutto con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, fino a quando le uova risulteranno più chiare e molto spumose. A questo punto setacciate la farina e il lievito per dolci utilizzando un colino a maglie strette e unite le polveri al composto di uova e zucchero, aggiungendole in due o tre riprese e incorporandole con una spatole praticando dei movimenti dall'alto verso il basso. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, lavate e asciugate un limone biologico e grattugiatene la scorza sottilmente per aggiungerla all'impasto. Anche in questo caso incorporatela con la spatola e con movimenti dall'alto verso il basso.
A questo punto tenete da parte l'impasto e fate scaldare il latte con l'olio di semi in un pentolino, fino a fiorare il bolllore. Aggiungete quindi il latte bollente all'impasto del dolce, poco per volta e mescolando gentilmente in modo da ottenere un impasto cremoso e omogeneo. Versate quindi l'impasto all'interno di una teglia a cerniera da 20 cm di diametro e rivestita di carta forno, e trasferite il dolce a cuocere nel forno preriscaldato a 180°C, modalità statica, per 35-40 minuti, avendo l'accortezza di posizionare la leccarda con la teglia nel ripiano più basso del forno.
Una volta che il dolce sarà ben cotto e dorato, sfornatelo e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e sistemarlo sul piatto da portata. Cosprargete con abbondante zucchero a velo e la vostra golosa torta al latte caldo sarà pronta per essere servita!
A questo punto tenete da parte l'impasto e fate scaldare il latte con l'olio di semi in un pentolino, fino a fiorare il bolllore. Aggiungete quindi il latte bollente all'impasto del dolce, poco per volta e mescolando gentilmente in modo da ottenere un impasto cremoso e omogeneo. Versate quindi l'impasto all'interno di una teglia a cerniera da 20 cm di diametro e rivestita di carta forno, e trasferite il dolce a cuocere nel forno preriscaldato a 180°C, modalità statica, per 35-40 minuti, avendo l'accortezza di posizionare la leccarda con la teglia nel ripiano più basso del forno.
Una volta che il dolce sarà ben cotto e dorato, sfornatelo e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e sistemarlo sul piatto da portata. Cosprargete con abbondante zucchero a velo e la vostra golosa torta al latte caldo sarà pronta per essere servita!
Accorgimenti
Il latte caldo andrà aggiunto all'impasto possibilmente a filo e mescolando continuamente con una frusta con l'altra mano, questo eviterà al composto di smontarsi e in cottura otterrete una torta alta e soffice, che si scioglierà in bocca.
Per essere effettivamente sicuri che la vostra torta al latte caldo sia cotta, potrete fare la “prova dello stecchino”, vi basterà inserire uno spiedo di legno al centro della torta fino a raggiungerne il cuore: se sfilando lo stecchino questo risulterà ben asciutto allora la torta è pronta per essere sfornata; in caso contrario proseguite ancora la cottura per 5-10 minuti, controllando il dolce spesso per evitare che si bruci. La cosa importante però, sarà quella di effettuare la prova dello stecchino solo negli ultimi 5 minuti di cottura suggeriti dalla ricetta, per evitare di rovinare la lievitazione del dolce in cottura.
La torta al latte caldo si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni, mantenendosi soffice e fragrante. In caso dovesse avanzare per evitare di sprecarla, potrete surgelarla già a fette in modo da averla porzionata. Al momento del consumo vi basterà farla scongelare nel forno caldo per una decina di minuti e sarà perfetta per essere servita.
Per essere effettivamente sicuri che la vostra torta al latte caldo sia cotta, potrete fare la “prova dello stecchino”, vi basterà inserire uno spiedo di legno al centro della torta fino a raggiungerne il cuore: se sfilando lo stecchino questo risulterà ben asciutto allora la torta è pronta per essere sfornata; in caso contrario proseguite ancora la cottura per 5-10 minuti, controllando il dolce spesso per evitare che si bruci. La cosa importante però, sarà quella di effettuare la prova dello stecchino solo negli ultimi 5 minuti di cottura suggeriti dalla ricetta, per evitare di rovinare la lievitazione del dolce in cottura.
La torta al latte caldo si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni, mantenendosi soffice e fragrante. In caso dovesse avanzare per evitare di sprecarla, potrete surgelarla già a fette in modo da averla porzionata. Al momento del consumo vi basterà farla scongelare nel forno caldo per una decina di minuti e sarà perfetta per essere servita.
Idee e varianti
Per questa ricetta della torta al latte caldo noi abbiamo optato per aromatizzare l'impasto con la scorzetta di limone (di cui ricordiamo, non andrà mai prelevata la parte bianca della buccia che risulta invece piuttosto amara), ma a picere potrete variare l'aroma dell'impasto utilizzando i semi e la polpa di una bacca di vaniglia, della scorza di arancia, delle fialette di aroma a scelta oppure addirittura del liquore come il Brandy, il Rum o il Marsala. Una volta cotta la torta, l'alcool evaporerà del tutto e avrete un dolce gradevolmente aromatizzato.
In alternativa potrete preparare anche una golosissima torta al latte caldo e cioccolato. In questo caso dovrete unire all'impasto circa 80 g di cacao amaro in polvere, sottraendo un paio di cucchiai di farina dalla dose totale. Setacciate sempre il tutto e unite al composto di uova in più riprese.
Se poi siete degli amanti dei dolci al caffè, non possiamo che proporvi un'irresistibile torta al latte caldo e caffè. In questo caso dovrete unire 40 g di caffè solubile al latte da scaldare oppure un paio di tazzine di caffè espresso. Fate riscaldare insieme all'olio di semi, sempre fino a sfiorare il bollore e incorporare al composto versando a filo. Un ottimo abbinamento in questo caso potrebbe essere quello di aggiungere delle gocce di cioccolato fondente che si sposano bene con il sapore intenso del caffè. Per farlo vi consigliamo di cospargere le gocce di cioccolato con un paio di cucchiai di amido di mais, poi mescolate bene e setacciatene l'eccesso, prima di aggiungerle all'impasto: in questo modo in cottura le gocce di cioccolato non si depositeranno sul fondo della torta ma resteranno sparse nell'impasto.
In alternativa potrete preparare anche una golosissima torta al latte caldo e cioccolato. In questo caso dovrete unire all'impasto circa 80 g di cacao amaro in polvere, sottraendo un paio di cucchiai di farina dalla dose totale. Setacciate sempre il tutto e unite al composto di uova in più riprese.
Se poi siete degli amanti dei dolci al caffè, non possiamo che proporvi un'irresistibile torta al latte caldo e caffè. In questo caso dovrete unire 40 g di caffè solubile al latte da scaldare oppure un paio di tazzine di caffè espresso. Fate riscaldare insieme all'olio di semi, sempre fino a sfiorare il bollore e incorporare al composto versando a filo. Un ottimo abbinamento in questo caso potrebbe essere quello di aggiungere delle gocce di cioccolato fondente che si sposano bene con il sapore intenso del caffè. Per farlo vi consigliamo di cospargere le gocce di cioccolato con un paio di cucchiai di amido di mais, poi mescolate bene e setacciatene l'eccesso, prima di aggiungerle all'impasto: in questo modo in cottura le gocce di cioccolato non si depositeranno sul fondo della torta ma resteranno sparse nell'impasto.