Torta con albumi
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
75 minuti
Note:
Dosi per una tortiera di 24 cm di diametro
Cosa c'è di meglio che concedersi un dolce peccato di gola senza doversi sentire in colpa? La torta con albumi vi permette proprio questo, essendo preparata senza burro né tuorli (entrambi sono nemici del colesterolo), nonché senza latte e con poco zucchero. Perfetta anche per chi fa sport, grazie ad una buona percentuale di proteine nobili, contenute proprio negli albumi. Alta e soffice, questa torta di soli albumi, magari farcita con una buona marmellata senza zuccheri, è l'ideale per una sana e gustosa colazione! Vediamo subito come si fa.
Ingredienti
•5 albumi• •150 g di zucchero• •200 g di farina di grano tenero 00• •120 ml di olio di semi• •1 bustina di lievito per dolci• •1 limone• •1 cucchiaino di estratto di vaniglia• •1 pizzico di sale• •Zucchero a velo per decorare q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate la preparazione della torta con albumi partendo proprio dagli albumi. Versateli in una ciotola, possibilmente di vetro o in metallo, aggiungete un pizzico di sale e cominciate a montarli: se siete molto abili potete farlo con una frusta a mano, ma vi consigliamo vivamente di ricorrere alle fruste elettriche, farete sicuramente meno fatica e otterrete un risultato migliore in un minor tempo. Partite dalla velocità più bassa, per aumentare man mano che procedete, arrivando alla massima potenza. Muovete le fruste roteandole sempre nello stesso senso. Gli albumi saranno perfettamente montati quando le fruste “incideranno” delle scie ondulate negli albumi ormai ben sodi, e se volete fare la prova del nove girate la ciotola a testa in giù: gli albumi dovrebbero rimanere al loro posto, senza cadere o perdere del liquido residuo. Mettete a questo punto un attimo da parte gli albumi montati a neve e dedicatevi a preparare l'impasto principale.
In un recipiente ben capiente versate lo zucchero e, passandoli al setaccio (onde evitare la formazione di grumi), unite la farina e il lievito. Mescolate bene con le fruste a mano in modo che gli ingredienti secchi si mixino omogeneamente tra loro, dopodichè aggiungete l'olio, mescolando energicamente.
Anche in questo caso potrebbe tornarvi utile l'uso delle fruste elettriche, poiché l'impasto risulterà piuttosto duro. Usatele alla velocità minima e solo dopo aver già parzialmente amalgamato il composto.
In ultimo aggiungete anche l'estratto di vaniglia e la buccia grattugiata del limone (scegliete un limone biologico di buona qualità ed evitate la parte bianca della buccia). Ancora una mescolata per incorporare bene gli aromi e l'impasto è pronto.
Ora potete riprendere gli albumi montati e, poco per volta, a cucchiaiate, aggiungerli al composto principale. Usando una spatola incorporateli delicatamente con movimenti ampi dal basso verso l'alto, in modo che non si smontino. A questo punto preparate una tortiera rivestendola con un foglio di carta da forno (un piccolo accorgimento: se la bagnate e poi la strizzate riuscirete a farla aderire molto bene). Versateci l'impasto, livellatelo con l'aiuto di uno spatola (o semplicemente dando qualche colpetto alla tortiera) e trasferite nel forno già caldo.
La torta di albumi dovrà cuocere per circa 30 o 40 minuti a 180°C, possibilmente in modalità ventilata. Controllate la cottura eventualmente facendo la prova dello stecchino, poi spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate riposare ancora una decina di minuti prima di estrarre la teglia. Lasciate raffreddare completamente la torta prima di sformarla e impiattarla.
Ultimate con una spolverata di zucchero a velo (se lo gradite) e finalmente potete gustare una bella fetta della vostra torta con albumi!
In un recipiente ben capiente versate lo zucchero e, passandoli al setaccio (onde evitare la formazione di grumi), unite la farina e il lievito. Mescolate bene con le fruste a mano in modo che gli ingredienti secchi si mixino omogeneamente tra loro, dopodichè aggiungete l'olio, mescolando energicamente.
Anche in questo caso potrebbe tornarvi utile l'uso delle fruste elettriche, poiché l'impasto risulterà piuttosto duro. Usatele alla velocità minima e solo dopo aver già parzialmente amalgamato il composto.
In ultimo aggiungete anche l'estratto di vaniglia e la buccia grattugiata del limone (scegliete un limone biologico di buona qualità ed evitate la parte bianca della buccia). Ancora una mescolata per incorporare bene gli aromi e l'impasto è pronto.
Ora potete riprendere gli albumi montati e, poco per volta, a cucchiaiate, aggiungerli al composto principale. Usando una spatola incorporateli delicatamente con movimenti ampi dal basso verso l'alto, in modo che non si smontino. A questo punto preparate una tortiera rivestendola con un foglio di carta da forno (un piccolo accorgimento: se la bagnate e poi la strizzate riuscirete a farla aderire molto bene). Versateci l'impasto, livellatelo con l'aiuto di uno spatola (o semplicemente dando qualche colpetto alla tortiera) e trasferite nel forno già caldo.
La torta di albumi dovrà cuocere per circa 30 o 40 minuti a 180°C, possibilmente in modalità ventilata. Controllate la cottura eventualmente facendo la prova dello stecchino, poi spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate riposare ancora una decina di minuti prima di estrarre la teglia. Lasciate raffreddare completamente la torta prima di sformarla e impiattarla.
Ultimate con una spolverata di zucchero a velo (se lo gradite) e finalmente potete gustare una bella fetta della vostra torta con albumi!
Accorgimenti
Per preparare la vostra torta solo con albumi potete usare sia gli albumi pastorizzati, che trovate in brick nel reparto frigo del supermercato, sia quelli da uova fresche, che separerete attentamente dai tuorli. E' infatti molto importante, affinché gli albumi montino bene, che le uova siano fresche, e che non vi sia traccia di tuorli o di altri grassi. Consigliamo quindi di ripulire con un po' di aceto la ciotola e le fruste che userete.
Idee e varianti
Questo dolce è ottimo gustato al naturale, ma anche farcito con della marmellata o con un sottile strato di crema alle nocciole: decidete voi come servirlo!
La ricetta della torta di albumi è in pratica quella di un semplice pan di Spagna che, altrettanto semplicemente, può essere arricchito, farcito, o usato come base per dolci più complessi. Ad esempio se siete amanti del cioccolato la variante che viene automatica è quella della torta di albumi e cacao.
Realizzarla è facilissimo: vi basterà sostituire 50 g di farina 00 con altrettanti di cacao amaro e inserirlo nell'impasto setacciandolo, dopodiché proseguite procedendo come nella ricetta base, incorporando gli albumi montati. Se poi volete renderla ancor più “cioccolatosa” aggiungete anche delle gocce di cioccolato fondente o al latte, secondo la vostra preferenza.
Altrettanto golosa e molto bella da vedere è la torta con albumi arricchita nella versione panna e fragole: tagliate la torta in orizzontale ricavandone due dischi, spalmateli di panna fresca che avrete precedentemente montata, disponete uno strato di fragole a fettine sulla base e coprite con il secondo disco. Poi decorate la superficie e i bordi con ciuffetti di panna e fragole intere o tagliate a metà...ed ecco una torta con albumi perfetta per una festa di compleanno!
La ricetta della torta di albumi è in pratica quella di un semplice pan di Spagna che, altrettanto semplicemente, può essere arricchito, farcito, o usato come base per dolci più complessi. Ad esempio se siete amanti del cioccolato la variante che viene automatica è quella della torta di albumi e cacao.
Realizzarla è facilissimo: vi basterà sostituire 50 g di farina 00 con altrettanti di cacao amaro e inserirlo nell'impasto setacciandolo, dopodiché proseguite procedendo come nella ricetta base, incorporando gli albumi montati. Se poi volete renderla ancor più “cioccolatosa” aggiungete anche delle gocce di cioccolato fondente o al latte, secondo la vostra preferenza.
Altrettanto golosa e molto bella da vedere è la torta con albumi arricchita nella versione panna e fragole: tagliate la torta in orizzontale ricavandone due dischi, spalmateli di panna fresca che avrete precedentemente montata, disponete uno strato di fragole a fettine sulla base e coprite con il secondo disco. Poi decorate la superficie e i bordi con ciuffetti di panna e fragole intere o tagliate a metà...ed ecco una torta con albumi perfetta per una festa di compleanno!