Torta con uova di Pasqua

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Per Pasqua avete ricevuto o comprato troppe uova e non sapete più come consumare tutto quel cioccolato? Facile: preparare una buona torta è un ottimo modo per riciclare gli avanzi delle uova!
La vostra torta con uova di Pasqua sarà ovviamente una torta al cioccolato, perfetta da gustare per la prima colazione o in qualsiasi altro momento della giornata.
Grazie alla presenza della fecola di patate nella nostra ricetta, questo dolce ha un impasto davvero soffice e morbido, come una nuvola: la torta con uova di Pasqua sarà molto apprezzata da tutti anche per questo motivo, oltre che per il suo gusto delizioso e avvolgente al cioccolato.
Vediamo subito come preparare questa squisita torta con gli avanzi delle uova di Pasqua!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La torta con uova di Pasqua è un dolce molto semplice da preparare: seguite le nostre indicazioni e non avrete difficoltà!

Iniziate spezzettando il cioccolato delle uova e mettendolo a sciogliere a bagnomaria insieme al burro tagliato e pezzetti.

In attesa che i due ingredienti siano pronti, lavoratene insieme altri due: le uova e lo zucchero. Rompete quindi le uova dentro una terrina e sbattetele bene con lo zucchero, in modo da ottenere un composto dalla consistenza un po' gonfia e spumosa.

Quando cioccolato e burro si saranno completamente fusi, aspettate che si intiepidiscano un po', dopodiché uniteli al mix di uova e zucchero: mescolate con un cucchiaio di legno e procedete con l'aggiunta del latte, versandolo poco alla volta e mischiando bene.

Adesso dovete soltanto unire gli ultimi ingredienti della ricetta, ovvero quelli in polvere: setacciate insieme farina, fecola e lievito e incorporateli gradualmente, mescolando sempre con cura e prestando attenzione a non formare grumi.

Versate l'impasto ottenuto dentro una tortiera precedentemente rivestita di carta da forno (nel caso non abbiate la carta da forno dovrete imburrare e infarinare bene la tortiera, sia sul fondo che lungo i bordi), livellatelo con una spatola (o semplicemente dando qualche colpetto con la mano aperta sul fondo della tortiera) e fatelo cuocere nel forno già caldo a 180°C, più o meno per 30-35 minuti (a seconda del forno i tempi potrebbero un po' cambiare: fate quindi la prova dello stecchino).

Una volta pronta e sfornata, fate raffreddare la vostra torta al cioccolato con le uova di Pasqua, dopodiché tagliatela a fette e servitela!
Accorgimenti
Le dosi indicate per questa torta con uova di Pasqua vanno bene per una tortiera dal diametro di circa 20-22 cm.

Per questa ricetta potete usare indifferentemente del cioccolato al latte oppure fondente, a seconda di quello che vi è avanzato (va bene anche mischiarne due tipi diversi): regolatevi però con l'aggiunta delle zucchero, in base al tipo di cioccolato impiegato. Se usate solo cioccolato al latte, mettete un po' di zucchero in meno (anche solo 90-100 g andranno benissimo), onde evitare di ottenere una torta con uova di Pasqua dall'impasto decisamente troppo dolce! Se invece vi è rimasto solo cioccolato fondente, allora potete anche mettere un po' di zucchero in più, come indicato nella nostra preparazione.
Idee e varianti
Se preferite alleggerire un po' la vostra torta con uova di Pasqua, sostituite il burro con uguale quantità di olio di semi: fate quindi sciogliere il cioccolato a bagnomaria da solo e unite l'olio nel momento in cui aggiungete il latte, dopodiché procedete come da ricetta.

Volete invece preparare la torta con uova di Pasqua senza uova (quelle delle gallina, ovviamente, non quelle di cioccolato!) per eventuali problemi di intolleranza oppure semplicemente perché non avete più uova in frigorifero? In tal caso, seguite questa ricetta.
Spezzettate 150 g di cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua e mettetelo a sciogliere a bagnomaria. Quando sarà sciolto, trasferitelo dentro una capiente terrina e fatelo intiepidire: unitevi quindi 150 g circa di zucchero (anche per questa ricetta regolatevi con le quantità di zucchero in base ai vostri gusti e al tipo di cioccolato – fondente o al latte – che state usando) e lavorate bene i due ingredienti con una frusta finché non saranno perfettamente amalgamati.
Adesso unite 200 ml di latte (non freddo, dev'essere almeno a temperatura ambiente: se volete potete anche scaldarlo leggermente in un pentolino prima di utilizzarlo) e, versandolo a filo, 70 ml di olio di semi (in alternativa all'olio potete usare uguale quantità di burro fuso). Per finire, non vi resta che unire gli ingredienti secchi in polvere: 200 g di farina 00, 50 g di fecola di patate e una bustina di lievito per dolci. Questi ingredienti vanno ovviamente setacciati e aggiunti poco alla volta (e sempre mescolando molto bene: se volete potete anche usare le fruste elettriche, per essere certi di ottenere un risultato migliore): così otterrete un composto dalla consistenza perfettamente liscia, senza grumi. Versatelo dentro uno stampo ben imburrato e infarinato (o rivestito con carta da forno) e cuocetelo nel forno già caldo a 180°C. Il tempo di cottura è più o meno di 35-40 minuti, ma ricordatevi di fare la prova dello stuzzicadenti già dopo una mezz'oretta, per essere sicuri di non bruciare l'impasto o comunque di non cuocerlo troppo (i tempi possono cambiare a seconda del forno).

Newsletter

Speciali