Torta di noci

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 torta
Tempo: 90 minuti
La torta di noci della nonna è un dolce che racchiude in sé tutto il calore delle tradizioni culinarie, perfetta per le giornate fredde o per un'occasione speciale. Le noci, con il loro sapore ricco e avvolgente, si combinano perfettamente con una base morbida e burrosa, creando un equilibrio di sapori e consistenze che delizierà il vostro palato. La torta di noci soffice è ideale da gustare con una tazza di tè caldo o un caffè, ed è perfetto per accompagnare una conversazione tra amici o una serata in famiglia.

Le noci non sono solo deliziose, ma sono anche un alimento estremamente nutriente. Ricche di acidi grassi omega-3, proteine e antiossidanti, le noci apportano numerosi benefici alla salute, tra cui il miglioramento della funzione cerebrale e la riduzione del rischio di malattie cardiache.
Preparare una torta di noci è dunque un modo non solo per deliziare il palato, ma anche per prendersi cura del proprio benessere.

La ricetta di torta di noci che vi proponiamo è di media difficoltà, ma seguendo attentamente i passaggi e i nostri consigli, riuscirete sicuramente a ottenere un risultato eccellente. La preparazione richiede circa un'ora e venti minuti, tra preparazione e cottura, ma vi assicuriamo che ne varrà la pena.

La torta di noci è un dolce che conquista tutti, grandi e piccini, e che vi farà fare un figurone in ogni occasione. Che siate esperti pasticceri o semplici appassionati di cucina, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione di un dolce genuino e squisito. Vediamo adesso come fare la torta di noci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate sgusciando le noci, se non avete già le noci sgusciate. Tritatele grossolanamente, lasciando qualche pezzo più grande per dare una consistenza croccante alla torta.

Grattugiate la scorza di un limone non trattato, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che è amara.

Setacciate la farina insieme al lievito per dolci per evitare la formazione di grumi e per garantire una distribuzione uniforme del lievito.

In una ciotola capiente, lavorate il burro ammorbidito insieme allo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto, il che renderà la torta più soffice.

Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare per incorporarle bene. Se l'impasto dovesse apparire separato o granuloso, non preoccupatevi: la farina aggiusterà la consistenza.

Aggiungete al composto la farina setacciata con il lievito, poco alla volta, alternandola con il latte. Questo procedimento permette di mantenere l'impasto morbido e ben amalgamato. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale, mescolando bene per distribuire gli aromi in modo uniforme.

Incorporate le noci tritate all'impasto, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di rompere troppo i pezzi di noce. Questo passaggio garantisce che ogni fetta di torta avrà una buona quantità di noci, distribuendo uniformemente il sapore e la consistenza.

Preriscaldate il forno a 180°C.
Imburrate e infarinate una teglia da 24 cm di diametro, oppure foderatela con carta da forno. Versate l'impasto nella teglia e livellatelo con una spatola. Infornate la torta nel forno preriscaldato e cuocetela per circa 50 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro non uscirà pulito. Durante la cottura, la torta si gonfierà e prenderà un bel colore dorato.

Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nella teglia per circa 10 minuti. Successivamente, trasferitela su una griglia per farla raffreddare completamente. Prima di servirla, potete spolverizzare la superficie con zucchero a velo per un tocco decorativo in più.
Accorgimenti
Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione. Questo aiuterà a ottenere un impasto più omogeneo.

Tritate le noci con attenzione: pezzi troppo grandi potrebbero affondare durante la cottura, mentre pezzi troppo piccoli potrebbero disperdersi nell'impasto.
Idee e varianti
Potete arricchire la torta aggiungendo delle gocce di cioccolato fondente all'impasto, per una versione ancora più golosa.

Un'altra idea è quella di aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere per dare un aroma speziato alla torta.

Per una versione senza glutine, potete sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine.

Se preferite una torta più leggera, potete sostituire parte del burro con yogurt greco o olio di semi.

Un'altra variante interessante è quella di aggiungere delle mele a cubetti all'impasto, che doneranno un tocco di freschezza e umidità alla torta.

C’è anche la versione della torta di noci senza uova e della torta di noci senza burro per una preparazione più leggera.

Newsletter

Speciali