Torta gelato
La torta gelato è un dessert classico della bella stagione, quando la voglia di accendere il forno per preparare un dolce è pari a zero e si ha voglia di gustare qualcosa di fresco ma ugualmente goloso. Per la nostra torta gelato, ricetta facilissima, senza cottura e anche a prova dei cuochi meno esperti, utilizzeremo una base biscotto tipica della cheesecake e un gelato fatto in casa al cioccolato con aggiunta di granella di nocciole e scaglie di cioccolato fondente: un vero e proprio peccato di gola! Ideale come dolce fine pasto se avrete degli ospiti a cena, questa fantastica torta gelato fatta in casa si presta a moltissime varianti e diverse decorazioni che possono renderla davvero scenografica, tanto da poter diventare una bellissima torta di compleanno. Il successo è assicurato! Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come fare una torta gelato a casa.
Ingredienti
•100 g di biscotti frollini• •50 g di burro• •400 ml di panna da montare• •65 g di cacao amaro in polvere• •2 cucchiai di zucchero a velo• •320 g di latte condensato senza zucchero• •Granella di nocciole q.b.• •50 g di gocce di cioccolato•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la torta gelato per prima cosa dedicatevi alla preparazione del gelato fatto in casa. Versate in una ciotola capiente il cacao amaro setacciato e il latte condensato e mescolate bene in modo da ottenere un composto omogeneo. In una ciotola a parte versate la panna fresca e montatela con lo zucchero a velo fino a quando non sarà ben soda e spumosa. A questo punto aggiungetela al composto di latte condensato e cacao, in 2 o 3 riprese con una spatola da cucina e praticando dei movimenti dall'alto verso il basso per non smontare il composto. A questo punto trasferite il gelato all'interno di un contenitore o uno stampo da plumcake, livellandolo bene e ponetelo in freezer a riposare per mezz'ora. Dopo questo primo riposo, riprendete il gelato, aggiungete la granella di nocciole e le scaglie di cioccolato fondente, mescolate bene e riponete in freezer per altri 30 minuti.
Nel frattempo preparate la base della torta gelato. Prendete i vostri frollini e frullateli in un mixer fino ad ottenere una polvere fine. Fate sciogliere il burro a fuoco dolce e aggiungetelo ai frollini polverizzati, mescolando bene per ottenere un composto sabbioso. Prendete la vostra teglia a cerniera da 20 cm e rivestitela di carta forno, dopo di ché distribuite il composto di biscotti sul fondo e sui lati della cerniera, compattandolo bene in uno strato sottile. Ponete la teglia in frigo in modo che la base di biscotti si solidifichi.
Quando sarà passata l'altra mezz'ora di riposo del gelato in freezer, riprendetelo e mescolatelo con una spatola, risulterà molto denso ma ancora morbido. A questo punto versatelo all'interno della teglia rivestita di base biscotto, livellatelo con cura e mettete la torta in freezer a rapprendere per almeno 3-4 ore. Dopo di ché potrete tirare fuori dal freezer la vostra torta gelato e decorarla a piacere, lasciandola poi riposare per 10-15 minuti a temperatura ambiente prima di tagliarla e servirla!
Nel frattempo preparate la base della torta gelato. Prendete i vostri frollini e frullateli in un mixer fino ad ottenere una polvere fine. Fate sciogliere il burro a fuoco dolce e aggiungetelo ai frollini polverizzati, mescolando bene per ottenere un composto sabbioso. Prendete la vostra teglia a cerniera da 20 cm e rivestitela di carta forno, dopo di ché distribuite il composto di biscotti sul fondo e sui lati della cerniera, compattandolo bene in uno strato sottile. Ponete la teglia in frigo in modo che la base di biscotti si solidifichi.
Quando sarà passata l'altra mezz'ora di riposo del gelato in freezer, riprendetelo e mescolatelo con una spatola, risulterà molto denso ma ancora morbido. A questo punto versatelo all'interno della teglia rivestita di base biscotto, livellatelo con cura e mettete la torta in freezer a rapprendere per almeno 3-4 ore. Dopo di ché potrete tirare fuori dal freezer la vostra torta gelato e decorarla a piacere, lasciandola poi riposare per 10-15 minuti a temperatura ambiente prima di tagliarla e servirla!
Accorgimenti
Se la vostra domanda era come realizzare una torta gelato, di certo vi sarete resi conto che non è affatto difficile. Noi per rendere la ricetta più genuina abbiamo preparato del gelato fatto in casa, ma nulla vieta di utilizzare anche quello già pronto per velocizzare la ricetta, usando sia quello artigianale della gelateria che quello confezionato. Nel secondo caso, vi consigliamo solo di lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente per una ventina di minuti, in modo che diventi più cremoso e facilmente lavorabile, per stenderlo e livellarlo all'interno della base di biscotto.
La torta gelato si può conservare in freezer, coprendola con della pellicola alimentare o della carta di alluminio, fino a una settimana. Per agevolarne il taglio vi consigliamo sempre di lasciarla riposare per almeno 15 minuti a temperatura ambiente.
La torta gelato si può conservare in freezer, coprendola con della pellicola alimentare o della carta di alluminio, fino a una settimana. Per agevolarne il taglio vi consigliamo sempre di lasciarla riposare per almeno 15 minuti a temperatura ambiente.
Idee e varianti
Con lo stesso procedimento potrete preparare anche una torta gelato senza lattosio, vi basterà sostituire la panna vaccina della ricetta del gelato, con pari dosi di panna vegetale (fate attenzione perché spesso la panna vegetale è già zuccherata, quindi non sarà necessario aggiungere lo zucchero a velo) e sostituire il burro per la base biscotto con pari dose di margarina vegetale. Le fasi di preparazione così come i tempi di riposo, resteranno quindi invariati.
Per la decorazione della vostra torta gelato potrete sbizzarrirvi con mille idee. Noi abbiamo optato per una decorazione con marshmallow, gocce di caramello e topping al cioccolato, ma potrete creare una simil Saint Honoré con dei bignè farciti di panna da porre sulla superficie della torta gelato oppure creare dei golosi ciuffetti di panna montata.
In alternativa potrete preparare anche un gelato alla vaniglia a cui aggiungere dei frutti di bosco freschi tagliati a pezzetti e poi decorare la superficie della torta gelato con dei frutti di bosco interi o ancora creare una torta gelato bigusto, con uno strato di gelato al cioccolato e uno strato di gelato alla vaniglia.
Se poi siete devi veri golosi, potrete anche spalmare l'intera base biscotto con della crema spalmabile alle nocciole prima di versarvi il gelato dentro, in questo modo aggiungerete una dolcissima nota di sapore in più. Insomma non vi resta che dare libero sfogo alla vostra fantasia e creare delle combinazioni di sapori sempre nuove e irresistibili!
Per la decorazione della vostra torta gelato potrete sbizzarrirvi con mille idee. Noi abbiamo optato per una decorazione con marshmallow, gocce di caramello e topping al cioccolato, ma potrete creare una simil Saint Honoré con dei bignè farciti di panna da porre sulla superficie della torta gelato oppure creare dei golosi ciuffetti di panna montata.
In alternativa potrete preparare anche un gelato alla vaniglia a cui aggiungere dei frutti di bosco freschi tagliati a pezzetti e poi decorare la superficie della torta gelato con dei frutti di bosco interi o ancora creare una torta gelato bigusto, con uno strato di gelato al cioccolato e uno strato di gelato alla vaniglia.
Se poi siete devi veri golosi, potrete anche spalmare l'intera base biscotto con della crema spalmabile alle nocciole prima di versarvi il gelato dentro, in questo modo aggiungerete una dolcissima nota di sapore in più. Insomma non vi resta che dare libero sfogo alla vostra fantasia e creare delle combinazioni di sapori sempre nuove e irresistibili!