Torta per colazione
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
45 minuti
Note:
Dosi per uno stampo dal diametro di 22 cm
Se siete fra quelli che restano fedeli alla classica colazione dolce, ma proprio non sopportano di farla con merendine, biscotti e dolci vari confezionati (e come darvi torto? Oltre a non essere salutari, i prodotti confezionati hanno sempre quel fastidioso restrogusto "industriale"), allora vi siete imbattuti nella ricetta giusta: infatti oggi vi proponiamo una semplice, ma gustosa torta per colazione!
Si tratta di una ricetta facile e veloce, quantomeno per quanto riguarda la preparazione dell'impasto, che è davvero semplice e rapido da realizzare. La cottura dell'impasto in forno, invece, richiede ovviamente i suoi tempi, ma non vi preoccupate: nulla di particolarmente lungo. Si tratta infatti di circa mezz'oretta di cottura.
Ed è anche un ricetta economica! Infatti, l'impasto per una torta semplice richiede sempre pochi ingredienti, di quelli che generalmente si hanno sempre in casa (uova, burro, zucchero farina, latte, etc.). Otterrete un dolce genuino, davvero perfetto per la prima colazione perché ideale da inzuppare nel cappuccino o nel caffellatte, per caricarsi di energia la mattina senza appesantirsi.
Allora vediamo quali sono i passaggi da seguire per preparare un'ottima torta veloce per la colazione!
Si tratta di una ricetta facile e veloce, quantomeno per quanto riguarda la preparazione dell'impasto, che è davvero semplice e rapido da realizzare. La cottura dell'impasto in forno, invece, richiede ovviamente i suoi tempi, ma non vi preoccupate: nulla di particolarmente lungo. Si tratta infatti di circa mezz'oretta di cottura.
Ed è anche un ricetta economica! Infatti, l'impasto per una torta semplice richiede sempre pochi ingredienti, di quelli che generalmente si hanno sempre in casa (uova, burro, zucchero farina, latte, etc.). Otterrete un dolce genuino, davvero perfetto per la prima colazione perché ideale da inzuppare nel cappuccino o nel caffellatte, per caricarsi di energia la mattina senza appesantirsi.
Allora vediamo quali sono i passaggi da seguire per preparare un'ottima torta veloce per la colazione!
Ingredienti
•100 g di burro• •2 uova• •140 g di zucchero• •1 limone• •180 ml di latte• •280 g di farina di grano tenero 00• •1 bustina di lievito per dolci•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fare l'impasto di questo dolce è davvero un gioco da ragazzi. Per preparare la torta per colazione, spezzettando il burro e mettendolo a sciogliere a bagnomaria.
Intanto preparate un composto ben montato con le uova e lo zucchero, sbattendo i due ingredienti con una frusta elettrica. Quando l'insieme sarà diventato abbastanza spumoso, spegnete la frusta e tenete da parte.
Preparate quindi la scorza del limone: lavate l'agrume, asciugatelo, dopodiché grattugiatene la scorza (attenzione a non prendere la parte bianca perché darebbe alla torta un gusto amarognolo) e unitela al composto di uova e zucchero.
Adesso aggiungete gli ingredienti liquidi, ovvero il latte e il burro ormai fuso (fatelo intiepidire un po' prima di aggiungerlo). Mescolate bene per amalgamare il tutto, dopodiché accorpate anche la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungetela a piccole quantità per volta, mescolando molto bene con un cucchiaio di legno o una frusta.
A questo punto trasferite l'impasto ottenuto in una tortiera rivestita di carta da forno: livellatelo e infornatelo (nel forno preriscaldato), facendolo cuocere a 180°C, più o meno per una mezz'ora.
Quando sarà cotta, sfornate la vostra torta per colazione e fatela raffreddare un po' a temperatura ambiente prima di tagliarla a fette e gustarla!
Intanto preparate un composto ben montato con le uova e lo zucchero, sbattendo i due ingredienti con una frusta elettrica. Quando l'insieme sarà diventato abbastanza spumoso, spegnete la frusta e tenete da parte.
Preparate quindi la scorza del limone: lavate l'agrume, asciugatelo, dopodiché grattugiatene la scorza (attenzione a non prendere la parte bianca perché darebbe alla torta un gusto amarognolo) e unitela al composto di uova e zucchero.
Adesso aggiungete gli ingredienti liquidi, ovvero il latte e il burro ormai fuso (fatelo intiepidire un po' prima di aggiungerlo). Mescolate bene per amalgamare il tutto, dopodiché accorpate anche la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungetela a piccole quantità per volta, mescolando molto bene con un cucchiaio di legno o una frusta.
A questo punto trasferite l'impasto ottenuto in una tortiera rivestita di carta da forno: livellatelo e infornatelo (nel forno preriscaldato), facendolo cuocere a 180°C, più o meno per una mezz'ora.
Quando sarà cotta, sfornate la vostra torta per colazione e fatela raffreddare un po' a temperatura ambiente prima di tagliarla a fette e gustarla!
Accorgimenti
Verificate sempre, prima di spegnere il forno, se la vostra torta per colazione è cotto: basta fare la classica prova dello stuzzicadenti, che non inganna mai (se la torta è pronta, lo stecchino dovrà uscire asciutto e pulito). Infatti, a seconda delle caratteristiche del vostro forno, i tempi di cottura potrebbero essere un po' più lunghi rispetto alla mezz'ora indicata. Se facendo la prova dello stecchino doveste appunto accorgervi che il dolce necessita di essere cotto ancora, consigliamo di coprirlo con della carta stagnola: in questo modo potrete proseguire la cottura della torta per colazione ancora per alcuni minuti in tranquillità, senza temere che la torta rischi di bruciarsi in superficie.
Se volete consumare questa torta per colazione, preparatela la sera prima, così la mattina seguente sarà pronta da tagliare a fette e servire.
Se volete consumare questa torta per colazione, preparatela la sera prima, così la mattina seguente sarà pronta da tagliare a fette e servire.
Idee e varianti
Un pezzo di questa torta semplice da colazione è perfetto, oltre che per il primo pasto della giornata, anche per la merenda del pomeriggio o per spezzare la fame a metà mattina: abbinatela ad un succo di frutta (o meglio ancora, ad un frutto fresco) e farete uno spuntino leggero, ma nello stesso tempo nutriente e goloso!
La nostra ricetta della torta per colazione si può arricchire unendo all'impasto qualche altro ingrediente, fermo restando che la semplicità e la genuinità dovrebbero sempre essere le caratteristiche di questo dolce. Ad esempio, potete aggiungere qualche scaglietta di cioccolato fondente, dell'uvetta, della frutta secca spezzettata o dell'estratto di vaniglia (al posto della scorza di limone oppure insieme ad essa, per profumare l'impasto). Per dare un profumo più particolare alla vostra torta potete anche unire una bella spolverata di cannella!
Inoltre, se volete preparare un dolce ancora più sano e leggero evitando di mettere il burro nell'impasto, allora fate questa torta sostituendo i 100 g di burro previsti con 80 ml di olio di semi di girasole (o di arachide). Se invece avete bisogno di preparare una torta semplice senza burro per via di un problema di intolleranza al lattosio, oltre a sostituire il burro dovrete anche utilizzare un latte privo di lattosio (scegliete ad esempio un latte vegetale di vostro gradimento oppure un latte delattosato).
C'è anche chi preferisce/ha necessità di non mettere le uova: ad esempio per problemi di colesterolo, perché è vegano (in questo secondo caso, per adattare la ricetta dovrete anche sostituire il burro con l'olio, usare un latte vegetale e stare attenti a scegliere un lievito in polvere per dolci che sia adatto ai vegani) oppure semplicemente perché non ne ha più in dispensa! In situazioni di tal genere, consigliamo di provare questa torta semplice senza uova: è una ricetta facilissima, leggera e perfetta per la prima colazione.
La nostra ricetta della torta per colazione si può arricchire unendo all'impasto qualche altro ingrediente, fermo restando che la semplicità e la genuinità dovrebbero sempre essere le caratteristiche di questo dolce. Ad esempio, potete aggiungere qualche scaglietta di cioccolato fondente, dell'uvetta, della frutta secca spezzettata o dell'estratto di vaniglia (al posto della scorza di limone oppure insieme ad essa, per profumare l'impasto). Per dare un profumo più particolare alla vostra torta potete anche unire una bella spolverata di cannella!
Inoltre, se volete preparare un dolce ancora più sano e leggero evitando di mettere il burro nell'impasto, allora fate questa torta sostituendo i 100 g di burro previsti con 80 ml di olio di semi di girasole (o di arachide). Se invece avete bisogno di preparare una torta semplice senza burro per via di un problema di intolleranza al lattosio, oltre a sostituire il burro dovrete anche utilizzare un latte privo di lattosio (scegliete ad esempio un latte vegetale di vostro gradimento oppure un latte delattosato).
C'è anche chi preferisce/ha necessità di non mettere le uova: ad esempio per problemi di colesterolo, perché è vegano (in questo secondo caso, per adattare la ricetta dovrete anche sostituire il burro con l'olio, usare un latte vegetale e stare attenti a scegliere un lievito in polvere per dolci che sia adatto ai vegani) oppure semplicemente perché non ne ha più in dispensa! In situazioni di tal genere, consigliamo di provare questa torta semplice senza uova: è una ricetta facilissima, leggera e perfetta per la prima colazione.