Torta tenerina al cioccolato
Difficoltà:
Dosi: per
1 torta
Tempo:
55 minuti
Note:
usate una tortiera del diametro di 24 cm
Introduzione
La torta tenerina al cioccolato è un dolce di provenienza emiliana che ormai viene preparato in tutta Italia. La sofficità dell’impasto che incontra la cremosità del cioccolato dà vita a una torta veramente golosa!
La ricetta della torta tenerina proviene dalla città di Ferrara, ma è ormai famosa in tutto il resto dello stivale, perché con la sua inconfondibile dolcezza ha conquistato i palati di grandi e piccini in tutto il resto d’Italia.
Ad ogni morso, la torta tenerina al cioccolato si scioglie in bocca, lasciando un delizioso sapore ricco di cioccolato. La ricetta della torta tenerina al cioccolato è semplice da preparare, e richiede solamente pochi semplici ingredienti, facili da reperire in tutti i supermercati.
La deliziosa crosticina che di forma esternamente alla torta tenerina al cioccolato la rende anche visivamente invitante, soprattutto per i più piccoli.
La torta tenerina al cioccolato fondente si può realizzare anche in numerose varianti per renderla ancora più unica e speciale.
Questo tipo di dolce è ideale sia per una gustosa e ricca colazione insieme ad un cappuccino, ma anche come dessert per concludere un pranzo in famiglia o con gli amici. I vostri ospiti l’adoreranno e non potranno fare a meno di chiedervi il bis.
La torta tenerina al cioccolato è anche nota come torta regina del Montenegro. Infatti, la ricetta della torta tenerina al cioccolato è conosciuta con molteplici nomi, come “taclenta” che in ferrarese significa appiccicosa. Altro nome è “montenegrina” proprio perché pare che la ricetta sia stata inventata per omaggiare la regina Elena Petrovich del Montenegro sposa di re Vittorio Emanuele III di Savoia il 24 ottobre del 1986, giorno in cui convolò a nozze con Vittorio Emanuele III divenendo regina Elena di Savoia. La storia narra che fra i due reali ci fosse stato un vero e proprio colpo di fulmine fin dal primo incontro alla Fenice di Venezia, in occasione dell’Esposizione Internazionale d’Arte.
Non sorprende, poi, che la regina Elena, dopo le nozze, venne descritta come la sposa dolce e dal cuore tenero, proprio come la nostra speciale torta tenerina. Proprio per questa storia che ha dato origine alla ricetta della torta tenerina al cioccolato, questa viene anche chiamata la “torta degli innamorati”, perfetta per sorprendere la propria dolce metà in occasione di San Valentino.
Secondo altre fonti, invece, la torta tenerina fu inventata negli anni ’60 proprio a Ferrara quando nelle cucine venivano utilizzati gli avanzi di cioccolato delle uova di Pasqua, facendone dunque una torta primaverile.
La ricetta della torta tenerina proviene dalla città di Ferrara, ma è ormai famosa in tutto il resto dello stivale, perché con la sua inconfondibile dolcezza ha conquistato i palati di grandi e piccini in tutto il resto d’Italia.
Ad ogni morso, la torta tenerina al cioccolato si scioglie in bocca, lasciando un delizioso sapore ricco di cioccolato. La ricetta della torta tenerina al cioccolato è semplice da preparare, e richiede solamente pochi semplici ingredienti, facili da reperire in tutti i supermercati.
La deliziosa crosticina che di forma esternamente alla torta tenerina al cioccolato la rende anche visivamente invitante, soprattutto per i più piccoli.
La torta tenerina al cioccolato fondente si può realizzare anche in numerose varianti per renderla ancora più unica e speciale.
Questo tipo di dolce è ideale sia per una gustosa e ricca colazione insieme ad un cappuccino, ma anche come dessert per concludere un pranzo in famiglia o con gli amici. I vostri ospiti l’adoreranno e non potranno fare a meno di chiedervi il bis.
La torta tenerina al cioccolato è anche nota come torta regina del Montenegro. Infatti, la ricetta della torta tenerina al cioccolato è conosciuta con molteplici nomi, come “taclenta” che in ferrarese significa appiccicosa. Altro nome è “montenegrina” proprio perché pare che la ricetta sia stata inventata per omaggiare la regina Elena Petrovich del Montenegro sposa di re Vittorio Emanuele III di Savoia il 24 ottobre del 1986, giorno in cui convolò a nozze con Vittorio Emanuele III divenendo regina Elena di Savoia. La storia narra che fra i due reali ci fosse stato un vero e proprio colpo di fulmine fin dal primo incontro alla Fenice di Venezia, in occasione dell’Esposizione Internazionale d’Arte.
Non sorprende, poi, che la regina Elena, dopo le nozze, venne descritta come la sposa dolce e dal cuore tenero, proprio come la nostra speciale torta tenerina. Proprio per questa storia che ha dato origine alla ricetta della torta tenerina al cioccolato, questa viene anche chiamata la “torta degli innamorati”, perfetta per sorprendere la propria dolce metà in occasione di San Valentino.
Secondo altre fonti, invece, la torta tenerina fu inventata negli anni ’60 proprio a Ferrara quando nelle cucine venivano utilizzati gli avanzi di cioccolato delle uova di Pasqua, facendone dunque una torta primaverile.
Ingredienti
•100 g di burro• •3 uova• •90 g di farina 00• •130 g di zucchero• •½ bicchiere di latte• •200 g di cioccolato fondente• •Zucchero a velo q.b.• •1 pizzico di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per cominciare la preparazione della ricetta della torta tenerina al cioccolato fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro, a fiamma bassa, mescolando ogni tanto per amalgamare meglio gli ingredienti.
Nel frattempo, lavorate in una terrina i tuorli d’uovo con lo zucchero e mescolate energicamente, dopodiché incorporate il cioccolato.
Continuando a mescolare, versate a filo il latte e aggiungete la farina setacciata.
In un’altra ciotola montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente aiutandovi con una spatola.
Versate il composto ottenuto in una tortiera rivestita con carta forno e infornate a 180°C a forno statico per circa 35 minuti. Trascorso questo tempo sfornate la torta tenerina al cioccolato e fatela raffreddare a temperatura ambiente. Spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela in tavola.
Nel frattempo, lavorate in una terrina i tuorli d’uovo con lo zucchero e mescolate energicamente, dopodiché incorporate il cioccolato.
Continuando a mescolare, versate a filo il latte e aggiungete la farina setacciata.
In un’altra ciotola montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente aiutandovi con una spatola.
Versate il composto ottenuto in una tortiera rivestita con carta forno e infornate a 180°C a forno statico per circa 35 minuti. Trascorso questo tempo sfornate la torta tenerina al cioccolato e fatela raffreddare a temperatura ambiente. Spolverizzatela con lo zucchero a velo e servitela in tavola.
Accorgimenti
Per la cottura a bagnomaria vi basterà posizionare il pentolino con il cioccolato e il burro all’interno di una casseruola piena d’acqua.
Per garantire la buona riuscita della torta tenerina bisogna fare molta attenzione nel montare bene le uova, specialmente i bianchi. Il segreto di una buona riuscita di questo dolce sta proprio nella cottura. Infatti, cuocendo a temperature basse renderà la torta croccante in superficie e morbida all’interno. Nel momento in cui si formerà la crosticina, quello sarà il segnale che vi dirà che la torta è pronta per essere tolta dal forno.
Per garantire la buona riuscita della torta tenerina bisogna fare molta attenzione nel montare bene le uova, specialmente i bianchi. Il segreto di una buona riuscita di questo dolce sta proprio nella cottura. Infatti, cuocendo a temperature basse renderà la torta croccante in superficie e morbida all’interno. Nel momento in cui si formerà la crosticina, quello sarà il segnale che vi dirà che la torta è pronta per essere tolta dal forno.
Idee e varianti
Per un sapore ancora più goloso, potete aggiungere all’impasto della granella di nocciole o delle mandorle tritate.
Invece, per renderla ancora più bella esteticamente potete spolverizzare un po’ di zucchero a velo sulla crosticina che si formerà, o in alternativa del cacao amaro.
Inoltre si può servire il dolce accompagnandolo con panna montata o gelato al fiordilatte.
Una variante molto gustosa è quella della torta tenerina al cioccolato al latte al posto di quello fondente. Sarà ancora più golosa e i vostri bambini la adoreranno.
Per rendere la ricetta più leggera potete optare per la ricetta della torta tenerina al cioccolato senza uova e, per una torta tenerina al cioccolato vegana, potete anche sostituire il burro con l’olio di semi nelle stesse quantità previste per il burro. Per la versione vegana, gli ingredienti da utilizzare sono: acqua faba, zucchero, olio di semi, cacao amaro in polvere, farina, cioccolato fondente e lievito per dolci.
Invece, per renderla ancora più bella esteticamente potete spolverizzare un po’ di zucchero a velo sulla crosticina che si formerà, o in alternativa del cacao amaro.
Inoltre si può servire il dolce accompagnandolo con panna montata o gelato al fiordilatte.
Una variante molto gustosa è quella della torta tenerina al cioccolato al latte al posto di quello fondente. Sarà ancora più golosa e i vostri bambini la adoreranno.
Per rendere la ricetta più leggera potete optare per la ricetta della torta tenerina al cioccolato senza uova e, per una torta tenerina al cioccolato vegana, potete anche sostituire il burro con l’olio di semi nelle stesse quantità previste per il burro. Per la versione vegana, gli ingredienti da utilizzare sono: acqua faba, zucchero, olio di semi, cacao amaro in polvere, farina, cioccolato fondente e lievito per dolci.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da
Grazia
il 12/04/2016 alle 08:50
Posso sostituire il cioccolato con la
nutella?
nutella?