Limoni confit
Introduzione
I limoni confit sono una preparazione base parecchio utilizzata soprattutto nella cucina marocchina, ma in generale un po' in tutta la cucina araba. La ricetta consiste semplicemente nel mettere a macerare i limoni con del sale grosso per un mesetto circa: il sale permette di conservarli a lungo. Una volta pronti, sono ottimi per insaporire in modo molto particolare soprattutto piatti di pesce e carne.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate bene i limoni sfregandoli sotto un getto di acqua corrente fredda.
Dopo averli asciugati con un canovaccio pulito, prendetene 4 (il quinto tenetelo da parte) e tagliateli in 4, praticando un taglio a croce (tenendo il limone nel senso della lunghezza), senza però arrivare fino in fondo: in altre parole, le 4 fette di limone devono aprirsi come fossero petali di un fiore, rimanendo però attaccate alla base.
Mettete quindi un cucchiaio di sale all'interno di ogni limone, dopodiché stringete gli spicchi in modo da “richiudere” ciascun limone e compattarlo bene. Rivestite il fondo di un vasetto di vetro con un cucchiaio di sale grosso e disponetevi i limoni, premendoli leggermente l'uno sull'altro.
A questo punto prendete il quinto limone tenuto da parte, tagliatelo a metà e spremetene il succo sopra i limoni (dopo averlo filtrato e mischiato con un poco di acqua tiepida), in modo da riempire tutto il barattolo (se il succo di un limone non è sufficiente, usatene 2). Spargete sui limoni un altro cucchiaio di sale e chiudete il barattolo.
Fate quindi macerare i limoni per circa 30 giorni in un luogo buio e asciutto.
Una volta trascorso il tempo di macerazione, estraete e sciacquate con cura i limoni e, dopo aver scartato la polpa, utilizzate la buccia grattugiandola abbastanza finemente (non ne serve molta perché il sapore è forte e deciso). I limoni confit si conservano per parecchi mesi.
Dopo averli asciugati con un canovaccio pulito, prendetene 4 (il quinto tenetelo da parte) e tagliateli in 4, praticando un taglio a croce (tenendo il limone nel senso della lunghezza), senza però arrivare fino in fondo: in altre parole, le 4 fette di limone devono aprirsi come fossero petali di un fiore, rimanendo però attaccate alla base.
Mettete quindi un cucchiaio di sale all'interno di ogni limone, dopodiché stringete gli spicchi in modo da “richiudere” ciascun limone e compattarlo bene. Rivestite il fondo di un vasetto di vetro con un cucchiaio di sale grosso e disponetevi i limoni, premendoli leggermente l'uno sull'altro.
A questo punto prendete il quinto limone tenuto da parte, tagliatelo a metà e spremetene il succo sopra i limoni (dopo averlo filtrato e mischiato con un poco di acqua tiepida), in modo da riempire tutto il barattolo (se il succo di un limone non è sufficiente, usatene 2). Spargete sui limoni un altro cucchiaio di sale e chiudete il barattolo.
Fate quindi macerare i limoni per circa 30 giorni in un luogo buio e asciutto.
Una volta trascorso il tempo di macerazione, estraete e sciacquate con cura i limoni e, dopo aver scartato la polpa, utilizzate la buccia grattugiandola abbastanza finemente (non ne serve molta perché il sapore è forte e deciso). I limoni confit si conservano per parecchi mesi.
Accorgimenti
Per preparare degli ottimi limoni confit, è necessario utilizzare limoni biologici di qualità, preferibilmente piccoli e dalla buccia piuttosto sottile.
Un accorgimento in più per una buona riuscita della ricetta: mettere in ammollo i limoni per qualche giorno prima di riempirli di sale. Questo aiuterà a togliere il retrogusto amaro che spesso hanno.
Utilizzate un barattolo sterilizzato.
Le dosi sono relative all'utilizzo di un barattolo da 1 litro (indicativamente).
Un accorgimento in più per una buona riuscita della ricetta: mettere in ammollo i limoni per qualche giorno prima di riempirli di sale. Questo aiuterà a togliere il retrogusto amaro che spesso hanno.
Utilizzate un barattolo sterilizzato.
Le dosi sono relative all'utilizzo di un barattolo da 1 litro (indicativamente).
Idee e varianti
Ottimi anche al naturale, i limoni confit si possono profumare con aromi a piacere, aggiungendo l'ingrediente scelto nel momento in cui si dispongono i limoni nel vasetto. Gli aromi più indicati sono: alloro, timo, pepe, cardamomo.